Diazepam
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
DIAZEPAM:
- Ansiolin 40 COMPRESSE RIVESTITE 5MG , GOCCE 30ML 5MG/ML
- Tranquirit GOCCE 30ML 5MG/ML
- Valium
- 30 CAPSULE 2MG , 20 CAPSULE 5MG , GOCCE 30ML 5MG/ML monografia
- INTRAMUSCOLO 3 FIALE 10MG 2ML monografia
- Micropam 4 MICROCLISMI 5MG/2,5ML , 4 MICROCLISMI 10MG/2,5ML monografia
- Noan
- 25 COMPRESSE RIVESTITE 5MG , GOCCE 20ML 0,5% monografia
- INTRAMUSCOLO IV 3 FIALE 1ML 10MG monografia
DIAZEPAM/OTTILONIO BROMURO:
- Spasmomen somatico 20 30 COMPRESSE 2MG+20 MG
- Spasmomen somatico 40 30 COMPRESSE 2MG+40 MG
DIAZEPAM/OCTATROPINA METILBROMURO:
DIAZEPAM/ISOPROPAMIDE IODURO:
- Valtrax 25 COMPRESSE 5MG+5 MG monografia
STRUTTURA[modifica]
Chetobenzodiazepina gruppo chetonico in posizione 2
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il Diazepam e' una benzodiazepina con attività ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsivante e miorilassante. Le benzodiazepine si legano al recettore GABAA e agiscono come modificatori allosterici positivi, variando la conformazione spaziale del complesso proteico ed aumentando l’affinità recettoriale per il GABA.
il legame di GABA al recettore GABAA determina l’apertura di un canale permeabile agli ioni cloro, con conseguente ingresso dello ione nelle cellule nervose determinando un'iperpolarizzazione e quindi una riduzione della eccitabilità delle cellule stesse
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento sintomatico dell'ansia, agitazione, fobie e insonnia
- Trattamento dello stato epilettico incluso le convulsioni febbrili nel bambino.
- Sedazione prima di piccoli interventi chirurgici
- Delirium tremens (Sindrome da astinenza da alcool nei alcolisti)
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO[modifica]
Gravidanza: Controindicato nel primo trimestre di gravidanza.
In generale con l’uso di benzodiazepine in gravidanza è bene sapere che:
- se una benzodiazepina viene prescritta ad una donna in età fertile, ella deve mettersi in contatto con il proprio medico, sia se intende iniziare una gravidanza, sia se sospetta di essere incinta, per quanto riguarda la sospensione del medicinale;
- Le benzodiazepine possono causare danno al feto quando sono somministrate a donne in gravidanza. Se, per gravi motivi medici, una benzodiazepina è somministrata durante l’ultimo periodo di gravidanza,o durante il travaglio, possono verificarsi effetti sul neonato quali ipotermia, ipotonia e moderata depressione respiratoria. Inoltre, neonati nati da madri che hanno assunto benzodiazepine cronicamente durante le fasi avanzate della gravidanza possono sviluppare dipendenza fisica e possono presentare un certo rischio di sviluppare i sintomi da astinenza nel periodo postnatale.
Allattamento: Poiché le Benzodiazepine sono escrete nel latte materno, esse non dovrebbero essere somministrate alle madri che allattano al seno.