Modifica di Acido spaglumico

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Naaxia collirio]]'''
+
*'''[[Rhinaaxia]]''' SOL RIN FL 26ML 3,8%
*'''[[Naaxia collirio monodose]]'''
+
*'''[[Naaxia]]''' collirio
 
+
== STRUTTURA ==
 +
[[File:Acido spaglumico.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
L’acido  N-acetilaspartil-glutammico (Acido spaglumico)  è caratterizzato  da  una  attività  antiallergica  che  si esplica attraverso due attività farmacologiche, sinergiche ai fini terapeutici:
 
*inibisce sia la degranulazione di mastociti della mucosa congiuntivale e la conseguente liberazione di istamina, sia la sintesi dei leucotrieni da parte delle cellule immunocompetenti presenti nella mucosa congiuntivale;
 
*blocca  l’attivazione  del  complemento  impedendo  in  tal  modo  l’amplificazione  delle reazioni infiammatorie da cui deriva il persistere e l’aggravarsi della sintomatologia.
 
 
In applicazione oculare, l’acido N-acetilaspartil-glutammico esercita un effetto locale, prevenendo in questo  modo le reazioni infiammatorie allergiche oculari scatenate dagli allergeni (polline, polveri domestiche, ecc.)
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Trattamento  di  lievi  manifestazioni  di  congiuntivite  e  cheratocongiuntivite  di  natura allergica, acute e croniche. Congiuntiviti primaverili.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
Ipersensibilità  ad  uno  qualsiasi  dei  componenti  del collirio
 
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
Adulti e bambini: instillare una goccia, da due a sei volte al giorno nel sacco congiuntivale. Proseguire la terapia durante tutto il periodo di rischio di allergia, anche dopo miglioramento della sintomatologia.
+
 
 +
==AVVERTENZE==
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
In caso di trattamento contemporaneo con altri colliri, aspettare 15 minuti tra un’instillazione e l’altra
 
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Occasionalmente può essere avvertita dal paziente una sensazione di lieve bruciore a seguito dell’instillazione; tale fenomeno è di breve durata e solitamente scompare con il proseguimento della terapia.
 
  
Possibile sensazione puntoria dopo l’instillazione.
 
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[]]
 
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Oftalmologici antiallergici]]
 
[[Categoria:Oftalmologici antiallergici]]
 
 
{{#seo:
 
|title= Acido spaglumico
 
|titlemode=
 
|keywords= Acido spaglumico, congiuntivite, allergia
 
|description= congiuntivite di natura allergica, acute e croniche. Congiuntiviti primaverili.
 
}}
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: