Modifica di Azacitidina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
 
{{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on|depth=0}}
 
{{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on|depth=0}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
+
*'''[[Vidaza]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000978/WC500050240.pdf''monografia''] Sc 1 fiala 100mg
*'''[[Vidaza]]''' Sc 1 fiala 100mg
 
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:azacitidina.jpg]]
 
[[File:azacitidina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
l''''Azacitidina''' appartiene alla classe degli antimetaboliti e si ritiene che eserciti i suoi effetti antineoplastici tramite meccanismi multipli, che comprendono la citotossicità nei confronti delle cellule emopoietiche anomale del midollo osseo e l’ipometilazione del DNA.
+
 
 
Gli effetti citotossici dell’azacitidina possono essere dovuti a meccanismi multipli, che comprendono l’inibizione del DNA, dell’RNA e della sintesi proteica, l’incorporazione nell’RNA e nel DNA e l’attivazione delle vie di danneggiamento del DNA.
 
 
 
L’incorporazione dell’azacitidina nel DNA porta all’inattivazione della DNA metiltransferasi, che a sua volta causa l’ipometilazione del DNA.
 
 
L’ipometilazione del DNA di geni colpiti da metilazione aberrante, coinvolti nella regolazione del normale ciclo cellulare, nella differenziazione e nei meccanismi di morte cellulare, possono risultare nella riespressione genica e nel ripristino di funzioni cancro-inibenti delle cellule del cancro.
 
 
 
Le cellule non proliferanti sono relativamente insensibili all’azacitidina.
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Trattamento di pazienti adulti affetti dalle malattie indicate di seguito e che non
 
possono sottoporsi a trapianto di midollo osseo:
 
*'''Sindromi mielodisplastiche''', ovvero un gruppo di malattie per cui il midollo osseo produce un numero insufficiente di globuli del sangue. In alcuni casi tali sindromi possono portare allo sviluppo di leucemia mieloide acuta (LMA), un tipo di cancro che colpisce particolari globuli bianchi, le cellule mieloidi. Azacitidina viene usata nei pazienti con rischio da intermedio ad elevato di sviluppo di LMA o di morte;
 
*Leucemia mielomonocitica cronica (LMMC), un tipo di cancro che colpisce particolari globuli bianchi, i monociti. Azacitidina viene usata qualora il midollo osseo sia composto per il 10-29% da cellule anormali e non produca un numero sufficiente di globuli bianchi;
 
*Leucemia mieloide acuta (LMA) a seguito di sindrome mielodisplastica. Azacitidina viene usata solo qualora il midollo osseo sia composto per il 20-30% da cellule anormali.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
L'Azacitidina non va usata nei pazienti che potrebbero essere ipersensibili (allergici) all’azacitidina, nei pazienti con cancro avanzato al fegato o nelle donne che allattano.
+
 
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
Il trattamento con Azacitidina va iniziato e monitorato sotto la supervisione di un medico con esperienza in chemioterapia. Prima di iniziare il trattamento con Azacitidina ai pazienti vanno somministrati medicinali contro la nausea e il vomito.
 
 
La dose iniziale raccomandata di Azacitidina è di 75 mg per metro quadrato di superficie corporea (calcolata in base al peso e all’altezza del paziente) e va somministrata tramite iniezione sottocutanea nella parte superiore del braccio, nella coscia o nell’addome ogni giorno per una settimana, seguita da tre settimane senza trattamento. Tale periodo di quattro settimane costituisce un “ciclo”.
 
  
Il trattamento continua per almeno sei cicli e poi fino a che il paziente continua a trarne vantaggio. Prima di ogni ciclo vanno controllati fegati, reni e sangue. Qualora le conte ematiche scendano a valori troppo bassi oppure se nel paziente subentrano problemi ai reni, il trattamento successivo andrà differito oppure condotto ad una dose ridotta. I pazienti con gravi problemi al fegato vanno attentamente monitorati per l’eventuale insorgenza di effetti collaterali; in ogni caso l'Azacitidina non va usata nei pazienti con cancro avanzato del fegato.
 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
Riga 43: Riga 18:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Gli effetti collaterali più comuni (osservati in oltre il 60% dei pazienti trattati) sono reazioni a livello ematico che comprendono trombocitopenia (basse conte piastriniche), neutropenia (bassi livelli di neutrofili, un tipo di globuli bianchi) e leucopenia (basse conte dei globuli bianchi), effetti collaterali a carico dello stomaco e dell’intestino, comprendenti nausea e vomito, e reazioni nel sito dell’iniezione.
+
 
==BIBLIOGRAFIA==
 
*http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000978/WC500050240.pdf
 
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Antitumorali]]
 
*[[Antitumorali]]

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: