Modifica di Azacitidina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
 
{{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on|depth=0}}
 
{{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on|depth=0}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
+
*'''[[Vidaza]]''' Sc 1 fiala 100mg [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000978/WC500050240.pdf''Riassunto EMA'']
*'''[[Vidaza]]''' Sc 1 fiala 100mg
 
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:azacitidina.jpg]]
 
[[File:azacitidina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
l''''Azacitidina''' appartiene alla classe degli antimetaboliti e si ritiene che eserciti i suoi effetti antineoplastici tramite meccanismi multipli, che comprendono la citotossicità nei confronti delle cellule emopoietiche anomale del midollo osseo e l’ipometilazione del DNA.  
+
l'Azacitidina appartiene alla classe degli antimetaboliti. Essa è un analogo della citidina; ciò significa che viene incorporata nel materiale genetico delle cellule (RNA e DNA). Si pensa che essa agisca modificando il modo in cui la cellula attiva e disattiva i geni e anche interferendo con la produzione di nuovo RNA e DNA. Si ritiene che tali interventi correggano i problemi di maturazione e crescita dei nuovi globuli sanguigni nel midollo osseo che causano le sindromi mielodisplastiche e che uccidano le cellule cancerose nei casi di leucemia.
 
 
Gli effetti citotossici dell’azacitidina possono essere dovuti a meccanismi multipli, che comprendono l’inibizione del DNA, dell’RNA e della sintesi proteica, l’incorporazione nell’RNA e nel DNA e l’attivazione delle vie di danneggiamento del DNA.  
 
 
 
L’incorporazione dell’azacitidina nel DNA porta all’inattivazione della DNA metiltransferasi, che a sua volta causa l’ipometilazione del DNA.
 
 
L’ipometilazione del DNA di geni colpiti da metilazione aberrante, coinvolti nella regolazione del normale ciclo cellulare, nella differenziazione e nei meccanismi di morte cellulare, possono risultare nella riespressione genica e nel ripristino di funzioni cancro-inibenti delle cellule del cancro.
 
 
 
Le cellule non proliferanti sono relativamente insensibili all’azacitidina.
 
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: