Modifica di Biperidene

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Antiparkinsoniani|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Akineton]]''' 60CPR 2MG, 50CPR 4MG R.P., IM EV 5F 5MG 1ML
+
*'''[[Akineton]]''' 60CPR 2MG, 50CPR 4MG R.P., IM EV 5F 5MG1ML
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:biperidene.jpg]]
 
[[File:biperidene.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
è un [[Antimuscarinici|Antagonista dei recettori muscarinici]] a livello centrale.
+
e' un anticolinergico che blocca l'azione del trasmettitore acetilcolina.
  
Riduce il tremore, la rigidità e la scialorrea (eccessiva salivazione), ma non la bradicinesia (Difficoltà ad iniziare un movimento) nei soggetti affetti dal morbo di Parkinson o da parkinsonismo dovuto a farmaci [[antipsicotici]].
+
La riduzione di attività dell'acetilcolina può, nelle fasi precoci della malattia, aumentare l’attività della dopamina. I farmaci anticolinergici sono efficaci contro la rigidità e principalmente il tremore ma non contro la bradicinesia, i disturbi dell'equilibrio e della marcia.
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
*Trattamento coadiuvante del morbo di Parkinson
+
*Trattamento coadiuvante di tutte le forme di parkinsonismo (morbo di Parkinson, sindrome parkinsoniana post-encefalitica, sindrome parkinsoniana arteriosclerotica, sindrome extrapiramidale da neurolettici).
*Viene usato anche per migliorare i segni di parkinsonismo dovuto ai neurolettici ([[Antipsicotici|Fenotiazinici]])
+
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
*[[Glaucoma]]
+
 
*Pazienti con problema alla prostata, sennò non urinano più.
 
*Gli [[Antimuscarinici]] favoriscono situazioni di confusione mentale o di demenza da deficit colinergico e quindi sono controindicati nei anziani e nei malati di [[Alzheimer]].
 
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
'''Biperidene 2 mg''' : Iniziare con 1/2 compressa da 2mg due volte al giorno, aumentando piano piano sino a 3 compresse al giorno.
 
 
Si continuera' poi ad aumentare lentamente la dose finche' non si riesce piu' ad ottenere nessun miglioramento. Dopodiche' si riduce gradatamente la dose sino a che non si manifesta di nuovo un peggioramento dello stato morboso. La dose ottimale si trova pertanto fra quella massima raggiunta e la dose che aveva causato il nuovo peggioramento. Essa varia, a seconda del caso, da 1/2 compressa 3 volte al giorno sino a 2 compresse 5 volte al giorno.
 
 
'''Biperidene 4 mg R.P''' : in genere si inizia il trattamento con il Biperidene 2 mg  aumentando gradualmente fino al raggiungimento del dosaggio piu' favorevole; quindi si passa alla somministrazione di Biperidene 4 MG R.P. La dose media e' di 1 - 2 fino a 3 compresse a rilascio prolungato da 4 mg distribuite nel corso della giornata.
 
 
Se i pazienti non soffrono di intensa scialorrea, il farmaco va somministrato dopo i pasti, altrimenti durante i pasti.
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
*Antagonizza l'effetto della [[metoclopramide]].
 
*Gli effetti collaterali del '''Biperidene''' possono essere maggiori se somministrato contemporaneamente a farmaci che possiedono attività [[Anticolinergici|anticolinergica]] ([[Amitriptilina]], [[Clomipramina]] ecc.)
 
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
*Offuscamento della vista, midriasi , aumnto della pressione intraoculare
 
*Stitichezza
 
*Ritenzione urinaria
 
*Sonnolenza e confusione mentale
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[Antiparkinsoniani]]
+
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antiparkinsoniani]]
 
[[Categoria:Antiparkinsoniani]]
[[Categoria:Antiparkinsoniani antimuscarinici]]
 
 
[[Categoria:Antimuscarinici]]
 
[[Categoria:Antimuscarinici]]
{{Parasimpaticolitici}}
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)