Modifica di Dulaglutide

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 3: Riga 3:
 
|title=  
 
|title=  
 
|titlemode= append
 
|titlemode= append
|keywords= trulicity, dulaglutide
+
|keywords=  
 
|description=  
 
|description=  
 
}}
 
}}
{{categorytreeall|Ipoglicemizzanti|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Trulicity]]'''
+
*'''Trulicity'''
 
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Appartiene alla classe dei farmaci chiamati [[GLP-1 agonisti|agonisti dei recettori GLP-1]].
+
Appartiene alla classe dei farmaci chiamati agonisti dei recettori GLP-1.
Gli [[GLP-1 agonisti|agonisti dei recettori GLP-1]] imitano l'azione dell'ormone GLP-1, migliorando il controllo glicemico.  
+
Gli agonisti dei recettori GLP-1 imitano l'azione dell'ormone GLP-1, migliorando il controllo glicemico.  
  
'''GLP-1 (glucagon-like peptide 1)''' è un ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione di glucagone da parte del pancreas. Il suo rilascio avviene dopo il pasto, entrando quindi in azione solamente quando la glicemia sale per effetto dei carboidrati introdotti col cibo. Per questo motivo non causano ipoglicemia.
+
l GLP-1 (glucagon-like peptide 1) è un ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione di glucagone da parte del pancreas. Il suo rilascio avviene dopo il pasto, entrando quindi in azione solamente quando la glicemia sale per effetto dei carboidrati introdotti col cibo. Per questo motivo non causano ipoglicemia.
 
Il GLP-1 rallenta lo svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazietà in risposta all’assunzione di cibo, e riduce l’appetito, agendo direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale.  
 
Il GLP-1 rallenta lo svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazietà in risposta all’assunzione di cibo, e riduce l’appetito, agendo direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale.  
  
 
Dopo il suo rilascio il GLP-1 viene rapidamente degradato da uno specifico enzima, la DPP-4 (dipeptil-peptidasi 4)
 
Dopo il suo rilascio il GLP-1 viene rapidamente degradato da uno specifico enzima, la DPP-4 (dipeptil-peptidasi 4)
  
Gli [[GLP-1 agonisti|agonisti del recettore del GLP-1]] hanno una struttura più o meno simile al GLP-1, imitano l'azione dell'ormone, resistono all’azione di degradazione esercitata dalla DPP-4 e a volte sono legati a molecole che ne rallentano l’assorbimento sottocutanea.
+
Gli agonisti del recettore del GLP-1 hanno una struttura più o meno simile al GLP-1, imitano l'azione dell'ormone, resistono all’azione di degradazione esercitata dalla DPP-4 e a volte sono legati a molecole che ne rallentano l’assorbimento sottocutanea.
  
 
Questi farmaci si dividono in base alla durata di azione in “short-acting” ([[Exenatide]] (Byetta) e  [[Lixisenatide]] (Lyxumia) e “long-acting” ( Dulaglutide (Trulicity),  Liraglutide (Victoza),  Semaglutide (Ozempic, Wegovy)
 
Questi farmaci si dividono in base alla durata di azione in “short-acting” ([[Exenatide]] (Byetta) e  [[Lixisenatide]] (Lyxumia) e “long-acting” ( Dulaglutide (Trulicity),  Liraglutide (Victoza),  Semaglutide (Ozempic, Wegovy)
  
  
Quindi Il dulaglutide agisce come agonista del recettore GLP-1, che si trova sulle cellule pancreatiche beta. Questa stimolazione:
+
Quindi Il dulaglutide agisce come agonista del recettore GLP-1, che si trova sulle cellule pancreatiche beta. Questa stimolazione aumenta la produzione di insulina in risposta ai livelli di glucosio nel sangue, aiutando a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
  
*'''Aumenta la produzione di insulina''' in risposta ai livelli di glucosio nel sangue, aiutando a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
+
Riduzione del rilascio di glucagone: Il dulaglutide riduce il rilascio di glucagone dal pancreas. Il glucagone è un ormone che aumenta i livelli di glucosio nel sangue, e la sua soppressione contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
*'''Ridusce il rilascio di glucagone''': Il dulaglutide riduce il rilascio di glucagone dal pancreas. Il glucagone è un ormone che aumenta i livelli di glucosio nel sangue, e la sua soppressione contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
+
 
*'''Rallenta lo svuotamento gastrico''': Il dulaglutide rallenta lo svuotamento gastrico, e quindi la velocità con la quale il glucosio compare in circolo
+
Rallentamento dello svuotamento gastrico: Il dulaglutide rallenta il vuotamento dello stomaco, il che può contribuire a ridurre i picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti.
*'''Aumento il senso di sazietà''': Il farmaco agisce direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale creando una sensazione di sazietà e aiuta cosi a controllare l'appetito e a ridurre l'assunzione di cibo.
+
 
 +
Aumento del senso di sazietà: Il farmaco agisce direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale creando una sensazione di sazietà e aiuta cosi a controllare l'appetito e a ridurre l'assunzione di cibo.
  
 
In riassunto, il dulaglutide agisce in modo sinergico per migliorare il controllo glicemico nel diabete di tipo 2, aumentando l'insulina, riducendo il glucagone, rallentando il vuotamento gastrico e influenzando il senso di sazietà.
 
In riassunto, il dulaglutide agisce in modo sinergico per migliorare il controllo glicemico nel diabete di tipo 2, aumentando l'insulina, riducendo il glucagone, rallentando il vuotamento gastrico e influenzando il senso di sazietà.
 
Dopo la somministrazione s.c. dulaglutide raggiunge il picco di concentrazione plasmatica in 48 ore mentre le concentrazioni plasmatiche allo steady state sono raggiunte tra la 2° e la 4° settimana.
 
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Dulaglutide è indicato per il trattamento del diabete nei pazienti di età pari o superiore a 10 anni di tipo 2 in:
+
Dulaglutide è indicato per il trattamento del diabete di tipo 2 in:
 
*Terapia di associazione con altri medicinali ipoglicemizzanti compresa l’insulina
 
*Terapia di associazione con altri medicinali ipoglicemizzanti compresa l’insulina
*Monoterapia: In pazienti per i quali l’utilizzo di [[metformina]] è considerato inappropriato a causa di intolleranza o controindicazioni
+
*Monoterapia
 
+
*In pazienti per i quali l’utilizzo di metformina è considerato inappropriato a causa di intolleranza o controindicazioni
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
Ipersensibilità al principio attivo
 
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*'''Monoterapia''': La dose raccomandata è di 0,75 mg una volta alla settimana.
 
*'''Terapia di associazione:''' La dose raccomandata è di 1,5 mg una volta alla settimana.
 
  
Per un ulteriore controllo glicemico,
+
==AVVERTENZE==
• la dose di 1,5 mg può essere aumentata dopo almeno 4 settimane a 3 mg una volta a settimana.
 
• la dose di 3 mg può essere aumentata dopo almeno 4 settimane a 4,5 mg una volta a settimana.
 
La massima dose è 4,5 mg una volta a settimana.
 
  
==AVVERTENZE==
+
==INTERAZIONI==
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
Riga 61: Riga 52:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Alcuni dei più comuni includono:
 
*'''Nausea''' questa di solito scompare nel tempo
 
*'''Diarrea''' – questa di solito scompare nel tempo
 
*'''Dolore addominale'''
 
Questi effetti indesiderati di solito non sono gravi. Essi sono più comuni all’inizio della terapia, ma diminuiscono nel tempo nella maggior parte dei pazienti.
 
 
*'''Ipoglicemia''' quando viene utilizzato con altri medicinali ipoglicemizzanti (metformina, una sulfonilurea e/o insulina), i sintomi di ipoglicemia possono includere mal di testa, sonnolenza, debolezza, capogiri, sensazione di fame, confusione, irritabilità, tachicardia e sudorazione.
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Ipoglicemizzanti]]
 
*[[Ipoglicemizzanti]]
*[[GLP-1 agonisti]]
 
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Ipoglicemizzanti]]
 
[[Categoria:Ipoglicemizzanti]]
 
[[Categoria:Incretino mimetici]]
 
[[Categoria:Incretino mimetici]]
[[Categoria:GLP-1 agonisti]]
+
[[Agonisti del recettore del GLP-1]]
 
 
 
{{Diabete}}
 
{{Diabete}}

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)