Modifica di Ivabradina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
+
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antianginosi</categorytree>
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Antianginosi|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Corlentor]]''' 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG  
+
*'''[[Corlentor]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000598/WC500035336.pdf''monografia''] 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG
*'''[[Procoralan]]''' 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG
+
*'''[[Procoralan]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000597/WC500043585.pdf''monografia''] 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:Ivabradina.jpg]]
 
[[File:Ivabradina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
'''Aiuta a ridurre gli attacchi anginosi rallentando la frequenza cardiaca e riducendo in questo modo  il consumo di ossigeno da parte del miocardio.'''
+
L'Ivabradina agisce riducendo la frequenza cardiaca, questo avviene grazie all'inibizione selettiva dei correnti I<sub>''f''</sub> nel nodo seno-atriale che svolgono la funzione di un “pacemaker” controllando le contrazioni del cuore e regolando la frequenza cardiaca
 
 
La riduzione della frequenza cardiaca avviene grazie all'inibizione selettiva dei correnti I<sub>''f''</sub> nel nodo seno-atriale che svolgono la funzione di un “pacemaker” controllando le contrazioni del cuore e regolando la frequenza cardiaca.
 
 
 
Alle dosi normalmente raccomandate, la riduzione della frequenza cardiaca è di circa 10 bpm a riposo e durante esercizio.
 
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
*'''Angina pectoris''':
+
Trattamento sintomatico dell’angina pectoris cronica stabile in pazienti con normale ritmo sinusale, che abbiano una contro-indicazione o un’intolleranza ai betabloccanti.
**Trattamento sintomatico dell’'''angina pectoris cronica stabile in pazienti con normale ritmo sinusale''', che abbiano una controindicazione o un’intolleranza ai [[betabloccanti]].
 
**In associazione a un  betabloccante (per esempio [[atenololo]], [[bisoprololo]], [[metoprololo]]) nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di betabloccante e la cui frequenza cardiaca sia > 60 bpm.
 
 
 
 
 
*'''Insufficienza cardiaca''':
 
**Nell’insufficienza cardiaca cronica stabile, in pazienti con normale ritmo sinusale e la cui '''frequenza cardiaca sia ≥ 75 bpm''', in associazione con la terapia convenzionale che include il trattamento con un betabloccante (per esempio [[atenololo]], [[bisoprololo]], [[metoprololo]]).
 
**Quando la terapia con un betabloccante è controindicata o non tollerata.
 
 
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
*Ipersensibili all’ivabradina
 
*Pazienti con frequenza cardiaca a riposo inferiore a 60 battiti al minuto
 
*Pazienti con con la pressione molto bassa (sotto i 90/50mmHg)
 
*Infarto miocardio acuto
 
*Pazienti con disturbi del ritmo cardiaco
 
*Grave insufficienza epatica
 
*Portatori di Pacemaker
 
*Gravidanza e allattamento
 
*In associazione con potenti inibitori del [[CYP3A4]] ([[Antifungini]] azolici, antibiotici [[macrolidi]], inibitori della proteasi HIV e [[nefazodone]].
 
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
'''Angina pectoris stabile:'''
+
5 mg due volte al giorno , mattina e sera, durante i pasti.
La dose iniziale abituale raccomandata è di 5 mg due volte al giorno , mattina e sera, durante i pasti.  
+
 
+
La dose può essere poi aumentata a 7,5 mg o diminuita a 2,5 mg due volte al giorno in base al battito cardiaco del paziente.  
Dopo 3-4 settimane la dose può essere mantenuta a 5 mg, aumentata a 7,5 mg o diminuita a 2,5 mg, due volte al giorno in base alla risposta terapeutica (battito cardiaco del paziente):
 
*Battito cardiaco compreso tra 50 e 60 battiti al minuto, si deve mantenere la dose di 5 mg al giorno
 
*Se con 5 mg due volte al giorno, la frequenza cardiaca è ≤ 50 battiti al minuto (bpm) con sintomi collegati come capogiro, affaticamento o ipotensione, ridurre la dose a 2,5 mg due volte al giorno. Se con 2,5 mg due volte al giorno la frequenza cardiaca si mantiene sotto i 50 bpm il farmaco va sospeso.
 
 
 
  
'''Insufficienza cardiaca cronica stabile'''
+
Se il battito cardiaco è compreso tra 50 e 60 battiti al minuto, si deve mantenere la dose di 5 mg al giorno.
La dose iniziale abituale raccomandata è di 5 mg due volte al giorno , mattina e sera, durante i pasti.  
 
  
Dopo 2 settimane la dose può essere mantenuta a 5 mg, aumentata a 7,5 mg o diminuita a 2,5 mg, due volte al giorno in base alla risposta terapeutica (battito cardiaco del paziente):
+
Se la frequenza cardiaca rimane inferiore a 50 battiti al minuto il farmaco va sospeso
*Se la frequenza cardiaca a riposo si mantiene continuativamente sopra i 60 bpm la dose può essere aumentata a 7,5 mg due volte al giorno
 
*Battito cardiaco compreso tra 50 e 60 battiti al minuto, si deve mantenere la dose di 5 mg al giorno
 
*Se con 5 mg due volte al giorno, la frequenza cardiaca è ≤ 50 battiti al minuto (bpm) con sintomi collegati come capogiro, affaticamento o ipotensione, ridurre la dose a 2,5 mg due volte al giorno. Se con 2,5 mg due volte al giorno la frequenza cardiaca si mantiene sotto i 50 bpm il farmaco va sospeso.
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
Potenti inibitori del CYP3A4 aumentano le concentrazioni plasmatiche dell’ivabradina con rischio di eccessiva bradicardia. Per questo motivo, l’uso concomitante '''di potenti inibitori del CYP3A4''' è controindicato.
 
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Effetti indesiderati  più frequentemente riportati includono:
 
*Disturbi visivi transitori di lieve o moderata intensità riferiti dal 14,5% dei pazienti, si tratta di fenomeni luminosi che si verificano in seguito ad improvvise variazioni dell’intensità della luce.
 
*Offuscamento della vista
 
*Bradicardia
 
*Ipotensione
 
*Cefalea
 
*Vertigini
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
Riga 75: Riga 32:
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antianginosi]]
 
[[Categoria:Antianginosi]]
[[Categoria:Altri antianginosi]]
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: