Modifica di Prasugrel

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Efient]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000984/WC500021973.pdf''Riassunto EMA'']
+
*'''[[Efient]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000984/WC500021973.pdf''monografia''] 28 cpr 5mg / 28 cpr 10 mg
**28 cpr 5mg [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-01-008019-Efient+5mg.pdf''monografia'']
 
**28 cpr 10 mg [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-01-008020-Efient+10mg.pdf''monografia'']
 
 
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:Prasugrel.jpg]]
 
[[File:Prasugrel.jpg]]
== MECCANISMO D’AZIONE ==
+
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
+
Le malattie aterotrombotiche e tromboemboliche sono molto frequenti e determinano gravi conseguenze tra cui l’infarto del miocardio, l’infarto cerebrale o ictus, trombosi venose profonde ed embolia polmonare.
 
 
 
La formazione di aggregati piastrinici è un importante fattore patogenetico in molti disordini cardiovascolari. In condizioni normali le piastrine si muovono lungo le pareti dei vasi sanguigni che sono rivestite di endotelio e non aderiscono l’una all’altra.
 
 
 
In presenza di fattori che predispongono alla formazione di un trombo (danno endoteliale, alterazione del flusso sanguigno, ipercoagulabilità, ipertensione, iperlipidemia ecc..), viene innescata l'attivazione piastrinica e grazie alla presenza di molecole di adesione e recettori che si trovano sulla superficie delle piastrine, quest'ultimi aderiscono ai margini dei vasi e si aggregano tra loro formando il cosiddetto trombo piastrinico.
 
 
 
Un recettore piastrinico chiamato '''P2Y12''' è coinvolto nei fenomeni trombotici. La sua attivazione porta ad una diminuzione della concentrazione intrapiastrinica di adenosin-monofosfato-ciclico (AMPc); i livelli di AMPc sono inversamente correlati con lo stato di attivazione piastrinica e dunque una sua diminuzione contribuisce ad attivare le piastrine.
 
 
 
'''L’ADP rappresenta l’agonista fisiologico del recettore P2Y12, inducendo aggregazione piastrinica'''.
 
 
 
<span style="font-size:medium;">'''Prasugrel è una tienopiridina di seconda generazione ed agisce con lo stesso meccanismo della [[Ticlopidina]] (tienopiridina di prima generazione), inibendo in modo irreversibile il legame dell'adenosina-difosfato (ADP) al suo recettore piastrinico P2Y12, provocando quindi inibizione dell’aggregazione piastrinica.'''</span>
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
*In associazione con [[acido acetilsalicilico]] (ASA), è indicato per la prevenzione di eventi trombotici nei pazienti con sindrome coronarica acuta (cioè angina instabile, infarto miocardico), che sono stati sottoposti ad angioplastica coronarica urgente
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*'''Adulti''': Singola dose di carico di 60 mg, seguita da 10 mg una volta al giorno. I pazienti che assumono '''Prasugrel''' devono assumere anche acido acetilsalicilico (ASA) (75-325 mg) al giorno.
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: