Modifica di Zanamivir

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
+
{{Avvertenze}}
|title= Zanamivir (Relenza)
+
{{#seo:
|titlemode=
+
|title=  
|keywords= Zanamivir, Relenza, influenza
+
|titlemode= append
|description= inibitore selettivo della NEUROAMINIDASI, una proteina enzimatica di superficie, presente nelle membrane virali del virus dell'influenza.
+
|keywords=  
 +
|description=  
 
}}
 
}}
 
{{categorytreeall|Antivirali|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
{{categorytreeall|Antivirali|mode=all|onlyroot= |depth=}}
Riga 13: Riga 14:
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Zanamivir è inibitore selettivo della '''NEUROAMINIDASI''', proteina enzimatica di superficie, presente nelle membrane virali del virus dell'influenza.
+
inibitore selettivo della '''NEUROAMINIDASI''', una proteina enzimatica di superficie, presente nelle membrane virali del virus dell'influenza.
  
 
La neuroaminidasi virale favorisce il rilascio di nuove particelle virali neo sintetizzate dalle cellule infettate, e può facilitare l'accesso del virus attraverso il muco verso la superficie delle cellule epiteliali, per permettere l'infezione di altre cellule.
 
La neuroaminidasi virale favorisce il rilascio di nuove particelle virali neo sintetizzate dalle cellule infettate, e può facilitare l'accesso del virus attraverso il muco verso la superficie delle cellule epiteliali, per permettere l'infezione di altre cellule.
Riga 20: Riga 21:
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
'''Trattamento dell’influenza'''
+
Utilizzato per limitare la durata delle infezioni da virus dell'influenza A e B
Zanamivir  è indicato per il trattamento dell’influenza, sostenuta sia da virus di tipo A che di tipo B, negli adulti e nei bambini (di età uguale o maggiore di 5 anni), che manifestano i sintomi tipici dell’influenza in presenza di influenza circolante nella comunità.
 
 
'''Prevenzione dell’influenza'''
 
Zanamivir  è indicato per la profilassi post esposizione dell’influenza, sostenuta sia da virus di tipo A che di tipo B, negli adulti e nei bambini (di età uguale o maggiore di 5 anni) in seguito ad un contatto con un soggetto clinicamente diagnosticato in un nucleo familiare. In casi eccezionali, Zanamivir può essere considerato per la profilassi stagionale dell’influenza sia di tipo A che di tipo B, durante un’epidemia in comunità.
 
 
Zanamivir  non sostituisce la vaccinazione antinfluenzale. L’uso appropriato di Zanamivir  per la prevenzione dell’influenza deve essere determinato caso per caso secondo le circostanze e la protezione richiesta per la popolazione.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
 
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*'''Trattamento dell’influenza:''' Il trattamento deve iniziare il più presto possibile, entro 48 ore dopo l’insorgenza dei sintomi per gli adulti ed entro le 36 ore dopo l’insorgenza dei sintomi per i bambini. La dose raccomandata di Zanamivir (Relenza) per il trattamento dell’influenza negli adulti e nei bambini dall’età di 5 anni è di 2 inalazioni (2 x 5 mg) due volte al giorno per 5 giorni, per un totale di 20 mg al giorno di dose inalata.
 
 
 
*'''Prevenzione dell’influenza:'''
 
**'''Profilassi post esposizione:''' La dose raccomandata di Zanamivir (Relenza) per la prevenzione dell’influenza, a seguito di un contatto stretto con un individuo, è di 2 inalazioni (2 x 5 mg) una volta al giorno per 10 giorni. La terapia deve iniziare il più presto possibile ed entro le 36 ore dal contatto con una persona con infezione.
 
**'''Profilassi stagionale:''' La dose raccomandata di Zanamivir (Relenza) per la prevenzione dell’influenza durante un’epidemia in comunità è di 2 inalazioni (2 x 5 mg) una volta al giorno fino a 28 giorni.
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
*'''Broncospasmo e/o peggioramento della funzione respiratoria:''' Sono stati riportati casi molto rari di pazienti in trattamento con Relenza che hanno avuto broncospasmo e/o peggioramento anche acuto e/o grave della funzione respiratoria. Alcuni di questi pazienti non avevano precedenti di malattie respiratorie. I pazienti che manifestano tali reazioni devono sospendere Zanamivir (Relenza) ed immediatamente richiedere una valutazione medica.
 
 
*'''Asma/broncopneumopatia cronica ostruttiva:''' Nel caso zanamivir sia considerato appropriato per pazienti con asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva, il paziente deve essere informato del potenziale rischio di broncospasmo con Zanamivir (Relenza) e deve avere a disposizione un broncodilatatore ad azione rapida. I pazienti in terapia di mantenimento con broncodilatatori per inalazione devono essere avvertiti di usare il loro broncodilatatore prima di assumere Zanamivir (Relenza).
 
 
*Zanamivir polvere per inalazione (Relenza) deve essere somministrato solo mediante l’uso del dispositivo fornito con la confezione.
 
 
*Zanamivir (Relenza) non è un sostituto della vaccinazione contro l’influenza. La protezione contro l’influenza ha effetto solo fino a quando Zanamivir (Relenza) viene somministrato.
 
 
*Zanamivir (Relenza) deve essere usato per il trattamento e la prevenzione dell’influenza '''solo quando dati epidemiologici attendibili indichino che l’influenza sta circolando nella comunità.'''
 
 
*'''Eventi neuropsichiatrici:''' Sono stati riportati eventi neuropsichiatrici durante la somministrazione di Zanamivir (Relenza) nei pazienti con influenza soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Pertanto, i pazienti devono essere strettamente controllati circa i cambiamenti del comportamento e per ciascun paziente si devono valutare attentamente i benefici e i rischi relativi alla prosecuzione del trattamento
 
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
Sono improbabili interazioni farmacologiche clinicamente significative
 
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
+
I più comuni effetti indesiderati dello Zanamivir sono a livello respiratorio: broncospasmo ed alterazione della funzione respiratoria
molto comune (>1/10), comune (>1/100, &lt;1/10), non comune (&gt;1/1000, &lt;1/100), raro (&gt;1/10.000, < 1/1000), molto raro (<1/10.000), non noto (non può essere stimato dai dati disponibili).
 
 
 
Gli effetti indesiderati vengono presentati nell’ordine di gravità decrescente.
 
 
 
<u>'''Disturbi del sistema immunitario'''</u>
 
 
 
'''Non comune:''' reazioni di tipo allergico incluso edema orofaringeo
 
 
 
'''Raro:''' reazioni anafilattiche/anafilattoidi, edema facciale
 
 
 
<u>'''Patologie del sistema nervoso'''</u>
 
 
 
'''Non comune:''' reazioni di tipo vasovagale sono state riportate in pazienti con sintomi dell’influenza quali febbre e disidratazione subito dopo l’inalazione di zanamivir.
 
 
 
<u>'''Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche'''</u>
 
 
 
<u></u>'''Non comune:''' broncospasmo, dispnea, senso di restringimento o costrizione della gola
 
 
 
<u>'''Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo'''</u>
 
 
 
'''Comune:''' rash
 
 
 
'''Non comune:''' orticaria
 
 
 
'''Raro:''' reazioni cutanee gravi che includono eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica.
 
 
 
<u>'''Patologie del sistema nervoso e disturbi psichiatrici'''</u>
 
 
 
Durante il trattamento con Relenza nei pazienti con influenza, sono stati riportati convulsioni ed eventi psichiatrici quali basso livello di coscienza, alterazioni comportamentali, allucinazioni e delirio. Tali sintomi sono stati riportati soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Convulsioni e sintomi psichiatrici sono stati riportati anche nei pazienti con influenza che non assumevano Zanamivir (Relenza).
 
 
 
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Antivirali]]
 
*[[Antivirali]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antivirali]]
 
[[Categoria:Antivirali]]

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: