Differenze tra le versioni di "Kalnacitrato"

Da Wikifarmaco.
(INDICAZIONI)
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 4: Riga 4:
 
[[File:Kalnacitrato.jpg]]
 
[[File:Kalnacitrato.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
Il Kalnacitrato è un complesso esapotassico esasodico pentacitrato.
 +
 
 +
La formazione di calcoli di acido urico nelle vie urinarie è favorita da un alta concentrazione di acido urico nelle urine associata alla presenza di un pH urinario nettamente acido.
 +
 
 +
Il Kalnacitrato Alcalinizza l'urina permettendo di aumentare notevolmente la solubilità dell'acido urico e dei suoi sali.
 +
 
 +
Elevando e mantenendo quindi il pH dell'urina ad un valore adeguato (6,4-7) per un tempo abbastanza protratto, si riesce ad ottenere la dissoluzione dei calcoli di acido urico presenti e a prevenirne la formazione.
 +
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 
Trattamento e profilassi dei calcoli di acido urico.
 
Trattamento e profilassi dei calcoli di acido urico.

Versione delle 22:37, 25 giu 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Kalnacitrato.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Il Kalnacitrato è un complesso esapotassico esasodico pentacitrato.

La formazione di calcoli di acido urico nelle vie urinarie è favorita da un alta concentrazione di acido urico nelle urine associata alla presenza di un pH urinario nettamente acido.

Il Kalnacitrato Alcalinizza l'urina permettendo di aumentare notevolmente la solubilità dell'acido urico e dei suoi sali.

Elevando e mantenendo quindi il pH dell'urina ad un valore adeguato (6,4-7) per un tempo abbastanza protratto, si riesce ad ottenere la dissoluzione dei calcoli di acido urico presenti e a prevenirne la formazione.

INDICAZIONI

Trattamento e profilassi dei calcoli di acido urico.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]