Differenze tra le versioni di "Riluzolo"

Da Wikifarmaco.
(POSOLOGIA)
(LINK CORRELATI)
Riga 27: Riga 27:
 
Può causare nausea, vomito, astenia ed epatotossicità.
 
Può causare nausea, vomito, astenia ed epatotossicità.
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[]]
+
 
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:sclerosi laterale amiotrofica]]
 
[[Categoria:sclerosi laterale amiotrofica]]

Versione delle 23:08, 11 nov 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Riluzolo.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una forma di malattia dei motoneuroni, in cui si osserva una degenerazione progressiva di queste cellule nervose che controllano la muscolatura, con conseguente insorgenza di indebolimento, atrofia muscolare e paralisi. Nelle persone affette da questa malattia è stato rilevato un aumento dei livelli di glutammato, un neurotrasmettitore eccitatorio.

Il Riluzolo blocca i canali del sodio voltaggio-dipendenti e diminuisce cosi la liberazione presinaptica di glutammato, contribuido in tal modo a prevenire danni alle cellule nervose.

INDICAZIONI

Indicato nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica per prolungare la vita o per posticipare il ricorso alla ventilazione assistita, rallentando il decorso della malattia senza curarla.

CONTROINDICAZIONI

  • Gravidanza e allattamento
  • Ipersensibilità al Riluzolo.
  • Pazienti con malattie epatiche

POSOLOGIA

una compressa da 50 mg ogni 12 ore a stomaco vuoto.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

Può causare nausea, vomito, astenia ed epatotossicità.

LINK CORRELATI