Differenze tra le versioni di "Sulfopoliglicano"

Da Wikifarmaco.
(AVVERTENZE)
Riga 12: Riga 12:
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
+
Ipersensibilità al principio attivo e agli eparinoidi in genere.
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
 
Applicare sulla zona interessata e quella circostante 2-3 volte al giorno e massaggiare leggermente fino al completo assorbimento.
 
Applicare sulla zona interessata e quella circostante 2-3 volte al giorno e massaggiare leggermente fino al completo assorbimento.
Riga 20: Riga 20:
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
 
+
Nessuno segnalato
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
+
Nessuno segnalato
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[]]
 
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antivaricosi]]
 
[[Categoria:Antivaricosi]]

Versione delle 14:33, 24 mar 2013

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Sulfopoliglicano.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

INDICAZIONI

Flebiti, ematomi, edema da stasi venosa e vene varicose.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo e agli eparinoidi in genere.

POSOLOGIA

Applicare sulla zona interessata e quella circostante 2-3 volte al giorno e massaggiare leggermente fino al completo assorbimento.

AVVERTENZE

Non applicare su cute lesa

INTERAZIONI

Nessuno segnalato

EFFETTI COLLATERALI

Nessuno segnalato

LINK CORRELATI

  • [[]]