Differenze tra le versioni di "Kalnacitrato"

Da Wikifarmaco.
(INDICAZIONI)
Riga 1: Riga 1:
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Calcoli renali</categorytree>
+
{{Avvertenze}}
 +
{{#seo:
 +
|title=
 +
|titlemode= append
 +
|keywords=
 +
|description=
 +
}}
 +
{{categorytreeall|Calcoli renali|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Uralyt U]]''' granulare 100gr [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-02-003167-Uralyt-U.pdf''monografia'']
 
*'''[[Uralyt U]]''' granulare 100gr [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-02-003167-Uralyt-U.pdf''monografia'']

Versione delle 22:49, 16 nov 2013

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

MECCANISMO D’AZIONE

Il Kalnacitrato è un complesso esapotassico esasodico pentacitrato.

La formazione di calcoli di acido urico nelle vie urinarie è favorita da un alta concentrazione di acido urico nelle urine associata alla presenza di un pH urinario nettamente acido.

Il Kalnacitrato Alcalinizza l'urina permettendo di aumentare notevolmente la solubilità dell'acido urico e dei suoi sali.

Elevando e mantenendo quindi il pH dell'urina ad un valore adeguato (6,4-7) per un tempo abbastanza protratto, si riesce ad ottenere la dissoluzione dei calcoli di acido urico presenti e a prevenirne la formazione.

INDICAZIONI

Terapia alcalinizzante per il trattamento e la profilassi dei calcoli di acido urico.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]