Differenze tra le versioni di "Aciclinlabiale matita cutanea"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo: |title= |titlemode= append |keywords= |description= }} <div id="global-article"> ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE== ACICLINLABIALE 5% MATITA...')
 
Riga 16: Riga 16:
 
<u>Principio attivo</u>
 
<u>Principio attivo</u>
  
Aciclovir 50 mg
+
[[Aciclovir]] 50 mg
  
 
<u>Eccipienti</u>: propil–para–idrossi–benzoato
 
<u>Eccipienti</u>: propil–para–idrossi–benzoato
Riga 28: Riga 28:
  
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
==4.1 INDICAZIONI==
ACICLINLABIALE è indicato nel trattamento delle infezioni da virus herpes simplex delle labbra (herpes Iabialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di età superiore ai 12 anni).
+
ACICLINLABIALE è indicato nel trattamento delle infezioni da virus [[herpes simplex]] delle labbra (herpes Iabialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di età superiore ai 12 anni).
  
  
Riga 52: Riga 52:
  
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
ACICLINLABIALE matita cutanea è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota all’aciclovir e valaciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
+
ACICLINLABIALE matita cutanea è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota all’[[aciclovir]] e [[valaciclovir]] o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  
 
Bambini di età inferiore a 12 anni.
 
Bambini di età inferiore a 12 anni.
Riga 58: Riga 58:
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
ACICLINLABIALE deve essere impiegato solamente per l’herpes labiale presente sulle labbra. Il prodotto non è per uso oftalmico, né è consigliabile l’applicazione sulle membrane mucose della bocca o del naso, dell’occhio o della vagina, dato che può provocare irritazione.
+
ACICLINLABIALE deve essere impiegato solamente per l’[[herpes labiale]] presente sulle labbra. Il prodotto non è per uso oftalmico, né è consigliabile l’applicazione sulle membrane mucose della bocca o del naso, dell’occhio o della vagina, dato che può provocare irritazione.
  
Il prodotto non deve essere usato nel trattamento dell’herpes genitale.
+
Il prodotto non deve essere usato nel trattamento dell’[[herpes genitale]].
  
 
Si deve porre particolare attenzione per evitare l’applicazione accidentale negli occhi.
 
Si deve porre particolare attenzione per evitare l’applicazione accidentale negli occhi.
Riga 68: Riga 68:
 
Non sono segnalati fenomeni di assuefazione o dipendenza dal farmaco.
 
Non sono segnalati fenomeni di assuefazione o dipendenza dal farmaco.
  
Si raccomanda che le persone con forme particolarmente gravi di herpes labiale ricorrente consultino il medico.
+
Si raccomanda che le persone con forme particolarmente gravi di [[herpes labiale]] ricorrente consultino il medico.
  
Si raccomanda che coloro che soffrono di herpes labiale evitino la trasmissione del virus in particolar modo quando sono presenti le lesioni attive.
+
Si raccomanda che coloro che soffrono di [[herpes labiale]] evitino la trasmissione del virus in particolar modo quando sono presenti le lesioni attive.
  
La sicurezza e l’efficacia di ACICLINLABIALE non sono state studiate in pazienti con il sistema immunitario alterato, pertanto l’uso di ACICLINLABIALE non è raccomandato nei pazienti gravemente immunocompromessi (pazienti con AIDS o pazienti con trapianto del midollo osseo). In questi pazienti dovrebbe essere considerata la somministrazione di aciclovir nelle formulazioni orali. Inoltre si dovrebbe raccomandare che tali pazienti consultino il medico riguardo al trattamento di qualsiasi infezione.
+
La sicurezza e l’efficacia di ACICLINLABIALE non sono state studiate in pazienti con il sistema immunitario alterato, pertanto l’uso di ACICLINLABIALE non è raccomandato nei pazienti gravemente immunocompromessi (pazienti con AIDS o pazienti con trapianto del midollo osseo). In questi pazienti dovrebbe essere considerata la somministrazione di [[aciclovir]] nelle formulazioni orali. Inoltre si dovrebbe raccomandare che tali pazienti consultino il medico riguardo al trattamento di qualsiasi infezione.
  
 
<u>Informazioni importanti su alcuni eccipienti</u>&nbsp;di ACICLINLABIALE:
 
<u>Informazioni importanti su alcuni eccipienti</u>&nbsp;di ACICLINLABIALE:
Riga 86: Riga 86:
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
<u>Gravidanza</u>
+
<u>[[Gravidanza]]</u>
  
Un registro relativo all’impiego di aciclovir in gravidanza dopo la commercializzazione, ha fornito dati sugli esiti della gravidanza nelle donne esposte alle varie formulazioni di aciclovir.
+
Un registro relativo all’impiego di [[aciclovir]] in [[gravidanza]] dopo la commercializzazione, ha fornito dati sugli esiti della [[gravidanza]] nelle donne esposte alle varie formulazioni di [[aciclovir]].
  
Tali osservazioni non hanno mostrato un aumento nel numero di difetti alla nascita tra i soggetti esposti ad aciclovir in confronto alla popolazione generale e tutti i difetti riscontrati alla nascita non mostravano alcuna particolarità o caratteristiche comuni, tali da suggerire una causa unica.
+
Tali osservazioni non hanno mostrato un aumento nel numero di difetti alla nascita tra i soggetti esposti ad [[aciclovir]] in confronto alla popolazione generale e tutti i difetti riscontrati alla nascita non mostravano alcuna particolarità o caratteristiche comuni, tali da suggerire una causa unica.
  
Si dovrebbe considerare l’uso di ACICLINLABIALE solo qualora i potenziali benefici superino la possibilità di rischi non noti. Tuttavia l’esposizione sistemica di aciclovir a seguito dell’applicazione topica di aciclovir crema è molto bassa.
+
Si dovrebbe considerare l’uso di ACICLINLABIALE solo qualora i potenziali benefici superino la possibilità di rischi non noti. Tuttavia l’esposizione sistemica di [[aciclovir]] a seguito dell’applicazione topica di [[aciclovir]] crema è molto bassa.
  
La somministrazione sistemica di Aciclovir in test standard accettati a livello internazionale non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni nel coniglio, ratto o topo.
+
La somministrazione sistemica di [[Aciclovir]] in test standard accettati a livello internazionale non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni nel coniglio, ratto o topo.
  
In un test non standard nel ratto, si sono osservate anormalità del feto dopo dosi sottocutanee di Aciclovir così elevate da produrre effetti tossici sulla madre. La rilevanza clinica di questi risultati è incerta.
+
In un test non standard nel ratto, si sono osservate anormalità del feto dopo dosi sottocutanee di [[Aciclovir]] così elevate da produrre effetti tossici sulla madre. La rilevanza clinica di questi risultati è incerta.
  
 
<u>Allattamento</u>
 
<u>Allattamento</u>
Riga 104: Riga 104:
 
<u>Fertilità</u>
 
<u>Fertilità</u>
  
In ratti e cani sono stati riportati effetti tossici reversibili sulla spermatogenesi solo a dosaggi sistemici notevolmente superiori a quelli terapeutici. Studi su due generazioni nel topo non hanno evidenziato effetti di aciclovir, somministrato per via orale, sulla fertilità. Non sono disponibili dati relativi agli effetti di aciclovir in crema sulla fertilità della donna. Aciclovir in crema non ha dimostrato di avere effetto sul numero, la morfologia e la motilità degli spermatozoi nell’uomo.
+
In ratti e cani sono stati riportati effetti tossici reversibili sulla spermatogenesi solo a dosaggi sistemici notevolmente superiori a quelli terapeutici. Studi su due generazioni nel topo non hanno evidenziato effetti di [[aciclovir]], somministrato per via orale, sulla fertilità. Non sono disponibili dati relativi agli effetti di [[aciclovir]] in crema sulla fertilità della donna. [[Aciclovir]] in crema non ha dimostrato di avere effetto sul numero, la morfologia e la motilità degli spermatozoi nell’uomo.
  
  
Riga 115: Riga 115:
 
La seguente convenzione è stata impiegata per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza: molto comune ≥ 1/10, comune ≥ 1/100 e < 1/10, non comune ≥ 1/1.000 e < 1/100, raro ≥ 1/10.000 e < 1/1.000, molto raro < 1/10.000.
 
La seguente convenzione è stata impiegata per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza: molto comune ≥ 1/10, comune ≥ 1/100 e < 1/10, non comune ≥ 1/1.000 e < 1/100, raro ≥ 1/10.000 e < 1/1.000, molto raro < 1/10.000.
  
Dati provenienti da studi clinici sono stati usati per assegnare le categorie di frequenza alle reazioni avverse osservate durante gli studi clinici con aciclovir 3% unguento oftalmico. A causa della natura degli eventi avversi osservati, non è possibile determinare in maniera univoca quali eventi siano correlati alla somministrazione del farmaco e quali siano correlati alla malattia stessa. I dati provenienti dalle segnalazioni spontanee sono stati utilizzati come base per determinare la frequenza di quegli eventi rilevati dalla farmacovigilanza successiva all’immissione in commercio.
+
Dati provenienti da studi clinici sono stati usati per assegnare le categorie di frequenza alle reazioni avverse osservate durante gli studi clinici con [[aciclovir]] 3% unguento oftalmico. A causa della natura degli eventi avversi osservati, non è possibile determinare in maniera univoca quali eventi siano correlati alla somministrazione del farmaco e quali siano correlati alla malattia stessa. I dati provenienti dalle segnalazioni spontanee sono stati utilizzati come base per determinare la frequenza di quegli eventi rilevati dalla farmacovigilanza successiva all’immissione in commercio.
  
 
'''Patologie della cute e dei tessuti sottocutanei'''
 
'''Patologie della cute e dei tessuti sottocutanei'''
Riga 125: Riga 125:
 
• moderata secchezza o desquamazione della pelle
 
• moderata secchezza o desquamazione della pelle
  
• prurito
+
[[prurito]]
  
 
<u>Raro</u>
 
<u>Raro</u>
Riga 131: Riga 131:
 
• eritema
 
• eritema
  
• dermatite da contatto a seguito dell’applicazione. Dove sono stati condotti test di sensibilità, veniva dimostrato che le sostanze che davano fenomeni di reattività erano i componenti della crema base piuttosto che l’aciclovir.
+
[[dermatite]] da contatto a seguito dell’applicazione. Dove sono stati condotti test di sensibilità, veniva dimostrato che le sostanze che davano fenomeni di reattività erano i componenti della crema base piuttosto che l’[[aciclovir]].
  
 
'''Disturbi del sistema immunitario'''
 
'''Disturbi del sistema immunitario'''
Riga 137: Riga 137:
 
<u>Molto raro</u>
 
<u>Molto raro</u>
  
• reazioni di ipersensibilità immediata che includono angioedema ed orticaria.
+
• reazioni di ipersensibilità immediata che includono [[angioedema]] ed [[orticaria]].
  
  
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
Anche nel caso che venga ingerito l’intero contenuto di un contenitore di matita cutanea, contenente 125 mg di aciclovir, non si dovrebbero attendere effetti indesiderati.
+
Anche nel caso che venga ingerito l’intero contenuto di un contenitore di matita cutanea, contenente 125 mg di [[aciclovir]], non si dovrebbero attendere effetti indesiderati.
  
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Marzo 2012
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Marzo 2012

Versione delle 00:43, 25 feb 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

ACICLINLABIALE 5% MATITA CUTANEA


2 COMPOSIZIONE

Un grammo contiene:

Principio attivo

Aciclovir 50 mg

Eccipienti: propil–para–idrossi–benzoato

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1


3 FORMA FARMACEUTICA

Matita cutanea


4.1 INDICAZIONI

ACICLINLABIALE è indicato nel trattamento delle infezioni da virus herpes simplex delle labbra (herpes Iabialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di età superiore ai 12 anni).


4.2 POSOLOGIA

Adulti e adolescenti (età maggiore di 12 anni)

ACICLINLABIALE deve essere applicato 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore, omettendo l’applicazione notturna.

ACICLINLABIALE deve essere applicato sulle lesioni o sulle zone dove queste stanno sviluppandosi il più precocemente possibile dopo l’inizio dell’infezione.

E’ particolarmente importante iniziare il trattamento di episodi ricorrenti durante la fase dei prodromi o al primo apparire delle lesioni.

Il trattamento deve continuare per almeno 5 giorni e fino a un massimo di 10 se non si è avuta guarigione.

Il medicinale deve essere applicato direttamente sulle lesioni senza utilizzare il contatto con le mani; i pazienti devono, comunque, lavare le mani dopo l’applicazione; è necessario evitare di sfregare inutilmente le lesioni o di toccarle con un asciugamano al fine di evitare il peggioramento o la trasmissione dell’infezione.

Il medicinale deve essere considerato di esclusivo uso personale; quindi, una volta aperto deve essere utilizzato dallo stesso paziente per tutta la durata della vita del medicinale e non deve essere condiviso con soggetti diversi

Bambini di età inferiore ai 12 anni

La sicurezza e l’efficacia di ACICLINLABIALE non sono state studiate in pazienti con età inferiore ai 12 anni.


4.3 CONTROINDICAZIONI

ACICLINLABIALE matita cutanea è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota all’aciclovir e valaciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Bambini di età inferiore a 12 anni.


4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

ACICLINLABIALE deve essere impiegato solamente per l’herpes labiale presente sulle labbra. Il prodotto non è per uso oftalmico, né è consigliabile l’applicazione sulle membrane mucose della bocca o del naso, dell’occhio o della vagina, dato che può provocare irritazione.

Il prodotto non deve essere usato nel trattamento dell’herpes genitale.

Si deve porre particolare attenzione per evitare l’applicazione accidentale negli occhi.

L’uso specie se prolungato del prodotto può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, ove ciò accada occorre interrompere il trattamento.

Non sono segnalati fenomeni di assuefazione o dipendenza dal farmaco.

Si raccomanda che le persone con forme particolarmente gravi di herpes labiale ricorrente consultino il medico.

Si raccomanda che coloro che soffrono di herpes labiale evitino la trasmissione del virus in particolar modo quando sono presenti le lesioni attive.

La sicurezza e l’efficacia di ACICLINLABIALE non sono state studiate in pazienti con il sistema immunitario alterato, pertanto l’uso di ACICLINLABIALE non è raccomandato nei pazienti gravemente immunocompromessi (pazienti con AIDS o pazienti con trapianto del midollo osseo). In questi pazienti dovrebbe essere considerata la somministrazione di aciclovir nelle formulazioni orali. Inoltre si dovrebbe raccomandare che tali pazienti consultino il medico riguardo al trattamento di qualsiasi infezione.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti di ACICLINLABIALE:

il propil–para–idrossi–benzoato contenuto nel medicinale può causare reazioni allergiche (anche ritardate).


4.5 INTERAZIONI

Non sono state identificate interazioni clinicamente significative.

Non si devono applicare altri tipi di prodotti dermatologici (come cosmetici, creme protettive solari, burro di cacao) o farmaci che trattano l’herpes contemporaneamente a ACICLINLABIALE.


4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza

Un registro relativo all’impiego di aciclovir in gravidanza dopo la commercializzazione, ha fornito dati sugli esiti della gravidanza nelle donne esposte alle varie formulazioni di aciclovir.

Tali osservazioni non hanno mostrato un aumento nel numero di difetti alla nascita tra i soggetti esposti ad aciclovir in confronto alla popolazione generale e tutti i difetti riscontrati alla nascita non mostravano alcuna particolarità o caratteristiche comuni, tali da suggerire una causa unica.

Si dovrebbe considerare l’uso di ACICLINLABIALE solo qualora i potenziali benefici superino la possibilità di rischi non noti. Tuttavia l’esposizione sistemica di aciclovir a seguito dell’applicazione topica di aciclovir crema è molto bassa.

La somministrazione sistemica di Aciclovir in test standard accettati a livello internazionale non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni nel coniglio, ratto o topo.

In un test non standard nel ratto, si sono osservate anormalità del feto dopo dosi sottocutanee di Aciclovir così elevate da produrre effetti tossici sulla madre. La rilevanza clinica di questi risultati è incerta.

Allattamento

Dati limitati, nella specie umana, indicano che il farmaco si ritrova nel latte materno dopo somministrazione sistemica. Tuttavia la dose ricevuta da un lattante a seguito dell’impiego di ACICLINLABIALE nella madre dovrebbe essere insignificante.

Fertilità

In ratti e cani sono stati riportati effetti tossici reversibili sulla spermatogenesi solo a dosaggi sistemici notevolmente superiori a quelli terapeutici. Studi su due generazioni nel topo non hanno evidenziato effetti di aciclovir, somministrato per via orale, sulla fertilità. Non sono disponibili dati relativi agli effetti di aciclovir in crema sulla fertilità della donna. Aciclovir in crema non ha dimostrato di avere effetto sul numero, la morfologia e la motilità degli spermatozoi nell’uomo.


4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

Nessuno noto.


4.8 EFFETTI INDESIDERATI

La seguente convenzione è stata impiegata per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza: molto comune ≥ 1/10, comune ≥ 1/100 e < 1/10, non comune ≥ 1/1.000 e < 1/100, raro ≥ 1/10.000 e < 1/1.000, molto raro < 1/10.000.

Dati provenienti da studi clinici sono stati usati per assegnare le categorie di frequenza alle reazioni avverse osservate durante gli studi clinici con aciclovir 3% unguento oftalmico. A causa della natura degli eventi avversi osservati, non è possibile determinare in maniera univoca quali eventi siano correlati alla somministrazione del farmaco e quali siano correlati alla malattia stessa. I dati provenienti dalle segnalazioni spontanee sono stati utilizzati come base per determinare la frequenza di quegli eventi rilevati dalla farmacovigilanza successiva all’immissione in commercio.

Patologie della cute e dei tessuti sottocutanei

Non comune

• bruciore o dolore transitori dopo l’applicazione di ACICLINLABIALE

• moderata secchezza o desquamazione della pelle

prurito

Raro

• eritema

dermatite da contatto a seguito dell’applicazione. Dove sono stati condotti test di sensibilità, veniva dimostrato che le sostanze che davano fenomeni di reattività erano i componenti della crema base piuttosto che l’aciclovir.

Disturbi del sistema immunitario

Molto raro

• reazioni di ipersensibilità immediata che includono angioedema ed orticaria.


4.9 SOVRADOSAGGIO

Anche nel caso che venga ingerito l’intero contenuto di un contenitore di matita cutanea, contenente 125 mg di aciclovir, non si dovrebbero attendere effetti indesiderati.

DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Marzo 2012