Differenze tra le versioni di "Artrite reumatoide"

Da Wikifarmaco.
 
Riga 1: Riga 1:
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Artrite reumatoide</categorytree>
+
{{categorytreeall|Artrite reumatoide|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== FANS ==
 
== FANS ==
 
*[[Celecoxib]]
 
*[[Celecoxib]]

Versione attuale delle 15:50, 5 gen 2014

Clicca su "►" per espandere:

FANS[modifica]

Possono portare sollievo sintomatico agli stati infiammatori della patologia, ma non alterano il decorso della malattia.

CORTISONICI[modifica]

Farmaci antireumatici modificanti la malattia[modifica]

Farmaci biologici[modifica]

Le citochine maggiormente coinvolte nella fisiopatogenesi dell’artrite reumatoide sembrano essere quelle (IL-1, IL-12, TNFα) prodotte dai macrofagi presenti a livello della membrana sinoviale, per questo, le terapie più efficaci si sono dimostrate quelle in grado di ridurre l’attività di queste citochine

Inibitori del TNFα[modifica]

Antagonista recettoriale dell'interleuchina-1[modifica]

Anakinra