Differenze tra le versioni di "Fentanil"

Da Wikifarmaco.
(STRUTTURA)
Riga 21: Riga 21:
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
Il fentanil e' un analgesico oppiaceo sintetico agonista dei recettori μ.
 +
e` il composto oppiaceo con magiore selettivita' per questo recettore ed e’ circa 80 volte più potente della morfina.
 +
La sua elevata liposolubilita' ne consente l'uso per via transdermica, ma esiste pure il sale citrato del fentanil disponibile sotto forma di compresse sublinguali, in fiale per uso parenterale, e sotto forma di spray nasale.
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 
+
*cerotto: Trattamento del dolore severo cronico (tumori)
 +
*compresse orosolubili: trattamento dei picchi transitorie di dolore ("breakthrough pain") nei pazienti con cancro già in terapia con un oppioide.
 +
*Fiale: come componente antidolorifico prima e durante un'anestesia (nel corso di un intervento chirurgico)
 +
*Spray nasale: trattamento dei picchi transitorie di dolore ("breakthrough pain") nei pazienti con cancro già in terapia con un oppioide.
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
Riga 33: Riga 38:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
+
*Dispnea
 +
*Dolori addominali
 +
*Nausea e diarrea
 +
*Meno stipsi rispetto alla morfina
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[]]
+
*[[Analgesici oppioidi]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Analgesici]]
 
[[Categoria:Analgesici]]
 
[[Categoria:Analgesici oppioidi]]
 
[[Categoria:Analgesici oppioidi]]

Versione delle 22:12, 1 feb 2012

SPECIALITÀ

FENTANIL:


FENTANIL CITRATO:

STRUTTURA

Fentanil.gif

MECCANISMO D’AZIONE

Il fentanil e' un analgesico oppiaceo sintetico agonista dei recettori μ. e` il composto oppiaceo con magiore selettivita' per questo recettore ed e’ circa 80 volte più potente della morfina. La sua elevata liposolubilita' ne consente l'uso per via transdermica, ma esiste pure il sale citrato del fentanil disponibile sotto forma di compresse sublinguali, in fiale per uso parenterale, e sotto forma di spray nasale.

INDICAZIONI

  • cerotto: Trattamento del dolore severo cronico (tumori)
  • compresse orosolubili: trattamento dei picchi transitorie di dolore ("breakthrough pain") nei pazienti con cancro già in terapia con un oppioide.
  • Fiale: come componente antidolorifico prima e durante un'anestesia (nel corso di un intervento chirurgico)
  • Spray nasale: trattamento dei picchi transitorie di dolore ("breakthrough pain") nei pazienti con cancro già in terapia con un oppioide.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Dispnea
  • Dolori addominali
  • Nausea e diarrea
  • Meno stipsi rispetto alla morfina

LINK CORRELATI