Differenze tra le versioni di "Leuprorelina"

Da Wikifarmaco.
(LINK CORRELATI)
Riga 1: Riga 1:
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Enantone]]''' IM SC FL+SIR 3,75MG, IM SC FL+SIR 11,25MG
 
*'''[[Enantone]]''' IM SC FL+SIR 3,75MG, IM SC FL+SIR 11,25MG
 +
 +
== STRUTTURA ==
 +
Pyr-His-Trp-Ser-Tyr-D-Leu-Leu-Arg-Pro-NHEt
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
L'ormone ipotalamico GnRH viene rilasciato in modo pulsatile a intervalli di 90-120 minuti. Questa stimolazione "pulsatile" è essenziale per il rilascio dell'ormone luteinizzante (LH) da parte dell'ipofisi. Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.
+
La Leuprorelina è un decapeptide  sintetico, analogo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine  endogeno ([[GnRH]]). La leuprorelina è molto più attiva dell’GnRH endogeno  e può essere definita come superagonista.
 +
 
 +
Il [[GnRH]] è rilasciato in '''modo pulsatile''' a intervalli di 90-120 minuti dai neuroni ipotalamici nella circolazione portale ipofisaria dove entra in contatto con i recettori del [[GnRH]] situati sulle cellule gonadotrope della ipofisi. Il recettore del [[GnRH]] appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G e la sua stimolazione attiva la cascata del fosfoinositolo la quale, a sua volta, è responsabile della secrezione di [[FSH]] (ormone follicolostimolante) e [[LH]] (ormone luteinizzante).
 +
 
 +
Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.
 +
 
 +
Nelle donne l'FSH regola la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici e la produzione di estrogeni da parte delle cellule della teca follicolare.
  
La leuprorelina, un analogo del GnRH, determina una '''sovrastimolazione dell'ipofisi''' annullando così la regolazione pulsatile del rilascio di LH da parte del GnRH naturale. Questa sovrastimolazione porta a un aumento transitorio della produzione di LH e successivamente a una downregulation dei recettori del GnRH e a una desensibilizzazione della ghiandola. Il risultato è una carenza di produzione di LH e le cellule di Leydig non vengono più stimolate a produrre testosterone.
+
Mentre il rilascio pulsatile del [[GnRH]] stimola la sintesi e la secrezione di gonadotropine, una '''infusione continua''' di [[GnRH]] o di un analogo suo a lunga durata d'azione come la Leuprorelina acetato, ne sopprime la secrezione a causa di una desensibilizzazione dei recettori ipofisari del GnRH.
 +
Le concentrazioni di estrogeni e di testosterone nel plasma si avvicinano progressivamente a quelle osservate rispettivamente nelle donne in menopausa e negli uomini dopo castrazione. Questo rende la Leuprorelina utile nello trattamento dei tumori ormono-dipendenti.
  
per controbilanciare gli effetti dell'aumento transitorio di testosterone ad inizio terapia, viene prescritta un'altra terapia detta antiandrogenica.
+
Inizialmente, negli uomini la Leuprorelina causa un aumento transitorio dei livelli sierici di testosterone. Di conseguenza, casi isolati di peggioramento transitorio dei segni e sintomi del carcinoma prostatico possono svilupparsi durante le prime settimane di trattamento.
 +
Per contrastare l'aumento iniziale dei livelli sierici di testosterone e il peggioramento dei sintomi clinici si puo' ricorrere la somministrazione aggiuntiva di un farmaco antiandrogeno come il [[Flutamide]] o il [[Bicalutamide]].
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Terapia del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi
+
*Trattamento del [[Carcinoma prostatico]]
 +
*Trattamento del [[Carcinoma mammario]] in donne in pre- e perimenopausa
 +
*[[Endometriosi]]
 +
*Fibromi uterini
 +
*Trattamento della puberta' precoce prima degli 8 anni nella bambina e prima dei 10 anni nel bambino.
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*3.75 mg una volta al mese intramuscolo o sottocute
+
Carcinoma della prostata e della mamella: una inezione ogni 4 settimane di Treptorelina da 3,75mg, oppure una da 11,25mg ogni 3 mesi.
*11,25 mg una volta  ogni 3 mesi intramuscolo o sottocute
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
Riga 29: Riga 43:
 
[[Categoria:Agonisti del GnRH]]
 
[[Categoria:Agonisti del GnRH]]
 
[[Categoria:Carcinoma prostatico]]
 
[[Categoria:Carcinoma prostatico]]
 +
[[Categoria:Carcinoma mammario]]

Versione delle 14:54, 22 feb 2012

SPECIALITÀ

  • Enantone IM SC FL+SIR 3,75MG, IM SC FL+SIR 11,25MG

STRUTTURA

Pyr-His-Trp-Ser-Tyr-D-Leu-Leu-Arg-Pro-NHEt

MECCANISMO D’AZIONE

La Leuprorelina è un decapeptide sintetico, analogo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine endogeno (GnRH). La leuprorelina è molto più attiva dell’GnRH endogeno e può essere definita come superagonista.

Il GnRH è rilasciato in modo pulsatile a intervalli di 90-120 minuti dai neuroni ipotalamici nella circolazione portale ipofisaria dove entra in contatto con i recettori del GnRH situati sulle cellule gonadotrope della ipofisi. Il recettore del GnRH appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G e la sua stimolazione attiva la cascata del fosfoinositolo la quale, a sua volta, è responsabile della secrezione di FSH (ormone follicolostimolante) e LH (ormone luteinizzante).

Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.

Nelle donne l'FSH regola la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici e la produzione di estrogeni da parte delle cellule della teca follicolare.

Mentre il rilascio pulsatile del GnRH stimola la sintesi e la secrezione di gonadotropine, una infusione continua di GnRH o di un analogo suo a lunga durata d'azione come la Leuprorelina acetato, ne sopprime la secrezione a causa di una desensibilizzazione dei recettori ipofisari del GnRH. Le concentrazioni di estrogeni e di testosterone nel plasma si avvicinano progressivamente a quelle osservate rispettivamente nelle donne in menopausa e negli uomini dopo castrazione. Questo rende la Leuprorelina utile nello trattamento dei tumori ormono-dipendenti.

Inizialmente, negli uomini la Leuprorelina causa un aumento transitorio dei livelli sierici di testosterone. Di conseguenza, casi isolati di peggioramento transitorio dei segni e sintomi del carcinoma prostatico possono svilupparsi durante le prime settimane di trattamento. Per contrastare l'aumento iniziale dei livelli sierici di testosterone e il peggioramento dei sintomi clinici si puo' ricorrere la somministrazione aggiuntiva di un farmaco antiandrogeno come il Flutamide o il Bicalutamide.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Carcinoma della prostata e della mamella: una inezione ogni 4 settimane di Treptorelina da 3,75mg, oppure una da 11,25mg ogni 3 mesi.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]