Differenze tra le versioni di "Clortetraciclina"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 6: Riga 6:
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
La clortetraciclina fu la prima [[Tetracicline|tetraciclina]] ad essere scoperta.
 
La clortetraciclina fu la prima [[Tetracicline|tetraciclina]] ad essere scoperta.
'''Le tetracicline inibiscono la sintesi proteica dei batteri legandosi alla subunità 30S del ribosoma batterico in modo tale da impedire l’accesso dell’aminoacil tRNA al sito accettore (A) bloccando in questo modo l'inserimento di un nuovo aminoacido nella catena peptidica in crescita . l'effetto risultante è di tipo batteriostatico.'''
+
 
 +
'''Le tetracicline inibiscono la sintesi proteica dei batteri legandosi alla subunità 30S del ribosoma batterico in modo tale da impedire l’accesso dell’aminoacil tRNA al sito accettore (A) bloccando in questo modo l'inserimento di un nuovo aminoacido nella catena peptidica in crescita . l'effetto risultante è di tipo batteriostatico.'''
 +
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 
*Trattamento delle infezioni cutanee superficiali  
 
*Trattamento delle infezioni cutanee superficiali  

Versione delle 01:16, 17 giu 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Clortetraciclina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

La clortetraciclina fu la prima tetraciclina ad essere scoperta.

Le tetracicline inibiscono la sintesi proteica dei batteri legandosi alla subunità 30S del ribosoma batterico in modo tale da impedire l’accesso dell’aminoacil tRNA al sito accettore (A) bloccando in questo modo l'inserimento di un nuovo aminoacido nella catena peptidica in crescita . l'effetto risultante è di tipo batteriostatico.

INDICAZIONI

  • Trattamento delle infezioni cutanee superficiali
  • Congiuntivite di origine batterica da germi sensibili alla Clortetraciclina

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI