Differenze tra le versioni di "Acebutololo"

Da Wikifarmaco.
(POSOLOGIA)
(POSOLOGIA)
Riga 25: Riga 25:
 
Il trattamento deve essere iniziato con basse dosi, e la dose deve essere aumentata con cautela in base alla risposta del paziente.
 
Il trattamento deve essere iniziato con basse dosi, e la dose deve essere aumentata con cautela in base alla risposta del paziente.
  
*'''Ipertensione''': Il dosaggio iniziale di acebutololo nell'ipertensione da lieve a moderata è di 400 mg in singola dose giornaliera oppure divisi in due somministrazioni. Una buona risposta è di solito ottenuta con dosaggi di 400 a 800 mg al giorno, anche se alcuni pazienti necessitano soltanto di 200 mg al giorno.
+
Le compresse vanno somministrate preferibilmente prima dei pasti.  
  
*Aritmia: Il dosaggio iniziale di acebutololo è di 400 mg divisi in due somministrazioni, aumentabile gradualmente fino a raggiungere una buona risposta clinica generalmente a 600-1200 mg al giorno.
+
Non sospendere il farmaco bruscamente; ridurre la dose gradualmente in un periodo di circa due settimane.
  
Le compresse vanno somministrate preferibilmente prima dei pasti.  
+
*'''Ipertensione''': Il dosaggio iniziale di acebutololo nell'ipertensione da lieve a moderata è di 400 mg in singola dose giornaliera oppure divisi in due somministrazioni. Una buona risposta è di solito ottenuta con dosaggi di 400 a 800 mg al giorno, anche se alcuni pazienti necessitano soltanto di 200 mg al giorno.
  
Non sospendere il farmaco bruscamente; ridurre la dose gradualmente in un periodo di circa due settimane.
+
*'''Aritmia''': Il dosaggio iniziale di acebutololo è di 400 mg divisi in due somministrazioni, aumentabile gradualmente fino a raggiungere una buona risposta clinica generalmente a 600-1200 mg al giorno.
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==

Versione delle 18:26, 16 set 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Acebutololo.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Si tratta di un beta bloccante selettivo con azione prevalente sui recettori β1 cardiaci piutosto che su quelli β2 della muscolatura liscia bronchiale. L'Acebutololo ha inoltre una modica attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) e spiccate proprietà stabilizzanti di membrana.

l'effetto del blocco del recettore β1 si traduce in una riduzione della gittata cardiaca, della pressione arteriosa e migliora la sintomatologia dell'angina e grazie alle proprieta' stabilizzanti di membrana risulta utile contro le aritmie cardiache.

INDICAZIONI

  • Ipertensione arteriosa
  • Angina pectoris
  • Tachiaritmie sopraventricolari (sinusale, Fibrillazione, extrasistoliche, flutter atriale)
  • Tachicardia ventricolare

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

La dose giornaliera e' 200 mg - 1200 mg in dose singola o in dosi divise, in base alla gravità della condizione da trattare. Il trattamento deve essere iniziato con basse dosi, e la dose deve essere aumentata con cautela in base alla risposta del paziente.

Le compresse vanno somministrate preferibilmente prima dei pasti.

Non sospendere il farmaco bruscamente; ridurre la dose gradualmente in un periodo di circa due settimane.

  • Ipertensione: Il dosaggio iniziale di acebutololo nell'ipertensione da lieve a moderata è di 400 mg in singola dose giornaliera oppure divisi in due somministrazioni. Una buona risposta è di solito ottenuta con dosaggi di 400 a 800 mg al giorno, anche se alcuni pazienti necessitano soltanto di 200 mg al giorno.
  • Aritmia: Il dosaggio iniziale di acebutololo è di 400 mg divisi in due somministrazioni, aumentabile gradualmente fino a raggiungere una buona risposta clinica generalmente a 600-1200 mg al giorno.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI