Differenze tra le versioni di "Leuprorelina"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 7: Riga 7:
 
L'ormone ipotalamico GnRH viene rilasciata in modo pulsatile a intervalli di 90-120 minuti. Questa stimolazione "pulsatile" è essenziale per il rilascio dell'ormone luteinizzante (LH) da parte dell'ipofisi. Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.
 
L'ormone ipotalamico GnRH viene rilasciata in modo pulsatile a intervalli di 90-120 minuti. Questa stimolazione "pulsatile" è essenziale per il rilascio dell'ormone luteinizzante (LH) da parte dell'ipofisi. Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.
  
La leuprorelina, un analogo del GnRH, determina una sovrastimolazione dell'ipofisi annullando così la regolazione pulsatile del rilascio di LH da parte del GnRH naturale. Questa sovrastimolazione porta a un aumento transitorio della produzione di LH e successivamente a una downregulation dei recettori del GnRH e a una desensibilizzazione della ghiandola. Il risultato è una carenza di produzione di LH e  le cellule di Leydig non vengono più stimolate a produrre testosterone.
+
La leuprorelina, un analogo del GnRH, determina una '''sovrastimolazione dell'ipofisi''' annullando così la regolazione pulsatile del rilascio di LH da parte del GnRH naturale. Questa sovrastimolazione porta a un aumento transitorio della produzione di LH e successivamente a una downregulation dei recettori del GnRH e a una desensibilizzazione della ghiandola. Il risultato è una carenza di produzione di LH e  le cellule di Leydig non vengono più stimolate a produrre testosterone.
  
 
per controbilanciare gli effetti dell'aumento transitorio di testosterone ad inizio terapia, viene prescritta un'altra terapia detta antiandrogenica.
 
per controbilanciare gli effetti dell'aumento transitorio di testosterone ad inizio terapia, viene prescritta un'altra terapia detta antiandrogenica.

Versione delle 01:24, 1 ago 2011

SPECIALITÀ

  • Enantone IM SC FL+SIR 3,75MG, IM SC FL+SIR 11,25MG

STRUTTURA

File:Leuprorelina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

L'ormone ipotalamico GnRH viene rilasciata in modo pulsatile a intervalli di 90-120 minuti. Questa stimolazione "pulsatile" è essenziale per il rilascio dell'ormone luteinizzante (LH) da parte dell'ipofisi. Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.

La leuprorelina, un analogo del GnRH, determina una sovrastimolazione dell'ipofisi annullando così la regolazione pulsatile del rilascio di LH da parte del GnRH naturale. Questa sovrastimolazione porta a un aumento transitorio della produzione di LH e successivamente a una downregulation dei recettori del GnRH e a una desensibilizzazione della ghiandola. Il risultato è una carenza di produzione di LH e le cellule di Leydig non vengono più stimolate a produrre testosterone.

per controbilanciare gli effetti dell'aumento transitorio di testosterone ad inizio terapia, viene prescritta un'altra terapia detta antiandrogenica.

INDICAZIONI

  • trattamento del cancro alla prostata

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

  • 3.75 mg una volta al mese intramuscolo o sottocute
  • 11,25 mg una volta ogni 3 mesi intramuscolo o sottocute

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]