Differenze tra le versioni di "Amorolfina"

Da Wikifarmaco.
Riga 37: Riga 37:
 
[[Categoria:Antimicotici]]
 
[[Categoria:Antimicotici]]
 
[[Categoria:Onicomicosi]]
 
[[Categoria:Onicomicosi]]
 +
 +
{{#seo:
 +
|title=
 +
|titlemode= append
 +
|keywords=
 +
|description=
 +
}}

Versione delle 15:31, 13 nov 2013

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Amorolfina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Amorolfina agisce inibendo due enzimi attivi nella via biosintetica dell’ergosterolo la D14 reduttasi e la D7-D8 isomerasi, provocando una diminuzione dell'ergosterolo (componente fondamentale della membrana cellulare fungina) ed un accumulo intracellulare di ignosterolo, con conseguente morte delle cellule fungine.

INDICAZIONI

  • Smalto ungueale: Trattamento dell'Onicomicosi
  • Crema dermatologica: Trattamento delle micosi superficiale della pelle (Tinea corporis, tinea pedis (piede d'atleta), Pityriasis versicolor ecc.).

CONTROINDICAZIONI

  • Gravidanza e allattamento

POSOLOGIA

  • Smalto ungueale:1-2 volte a settimana sulle unghie delle mani o dei piedi. In generale occorrono sei mesi di terapia per le unghie delle mani e un anno per le unghie dei piedi. Limare bene l'unghia prima di applicare il farmaco.
  • Crema dermatologica: Applicare una sola volta al giorno sulle zone infette.

Continuare con la terapia per diversi giorni dopo che i sintomi scompaiono per evitare ricadute.

AVVERTENZE

Evitare l'uso di smalti cosmetici o unghie artificiali durante la terapia.

INTERAZIONI

Nessuna

EFFETTI COLLATERALI

Rari casi di irritazione e prurito locale.

LINK CORRELATI