Differenze tra le versioni di "Latanoprost"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
(SPECIALITÀ)
Riga 1: Riga 1:
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
'''LATANOPROST'''
 
'''LATANOPROST'''
*'''[[Xalatan]]'''
+
*'''[[Xalatan]]''' GTT OFT 2,5ML 0,005%
*'''[[Latanoprost generico]]'''
+
*'''[[Latanoprost generico]]''' GTT OFT 2,5ML 0,005%
  
  
 
'''LATANOPROST/TIMOLOLO'''
 
'''LATANOPROST/TIMOLOLO'''
*'''[[Xalacom]]'''
+
*'''[[Xalacom]]''' GTT OFT 1FL 2,5ML
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==

Versione delle 01:38, 1 set 2011

SPECIALITÀ

LATANOPROST


LATANOPROST/TIMOLOLO

STRUTTURA

Latanoprost.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

è un analogo della prostaglandina F2α che facilita il deflusso dell’umor acqueo.

INDICAZIONI

riduzione della pressione intraoculare elevata nel glaucoma cronico ad angolo aperto e nell’ipertensione oculare

CONTROINDICAZIONI

DOSAGGIO

L'effetto massimo viene raggiunto dopo 12 ore dall’istillazione

METABOLISMO

EFFETTI COLLATERALI

  • Un uso cronico di Latanoprost può portare a numerosi effetti avversi, anche irreversibili. E’ infatti richiesta una particolare attenzione soprattutto nei soggetti con iridi di colore disomogeneo e quelli in cui il trattamento è rivolto ad un occhio solo. Un uso continuo di Latanoprost stimola i melanociti iridei che aumentano la produzione di melatonina, e questo provoca una iperpigmentazione permanente dell’iride
  • aumento del numero e della lunghezza delle ciglia
  • iperemia oculare
  • iperpigmentazione delle palpebre.
  • Sono noti anche alcuni effetti sistemici associati a Latanoprost, quali cefalea, ipertensione e dolori muscolari.

LINK CORRELATI