Differenze tra le versioni di "Amfotericina B"

Da Wikifarmaco.
(INDICAZIONI)
(SPECIALITÀ)
Riga 1: Riga 1:
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Abelcet]]''' EV 10FL 20ML+10AGHI
 
*'''[[Abelcet]]''' EV 10FL 20ML+10AGHI
*'''[[Ambisome]]''' INFUS 10FL LIOF 50MG
+
*'''[[Ambisome]]''' (Amfotericina B liposomiale) INFUS 10FL LIOF 50MG
 
*'''[[Fungilin]]''' OS SOSP 60ML 500MG/5ML
 
*'''[[Fungilin]]''' OS SOSP 60ML 500MG/5ML
 
*'''[[Fungizone]]''' IV FL POLV 50MG 15ML
 
*'''[[Fungizone]]''' IV FL POLV 50MG 15ML

Versione delle 14:45, 16 ott 2011

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Amfotericina b.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Si lega agli steroli di membrana mediante interazioni idrofobiche tra il proprio sistema di doppi legami coniugati e la porzione tetraanulare dello sterolo. La formazione di tale complesso spiazza lo sterolo di membrana e provoca la formazione di pori, i quali portano alla perdita di costituenti cellulari essenziali e quindi danno cellulare e morte. La selettività dell’Amfotericina B deriva dalla sua maggiore affinità per l’ergosterolo(fungo) che per il colesterolo (uomo)

INDICAZIONI

Infezioni micotiche sistemiche

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Sebbene l’Amfotericina B presenti un maggior grado di specificità per l’ergosterolo piuttosto che per il colesterolo, la sua tossicità è un problema clinico ben conosciuto. Infatti essa determina in vitro la lisi delle emazie, probabilmente perché la membrana dei globuli rossi contiene steroli. Ciò spiega perché uno degli effetti tossici collaterali che si osserva nella terapia nell’uomo con Amfotericina B, è l'anemia emolitica.

LINK CORRELATI