Differenze tra le versioni di "Amlodipina"

Da Wikifarmaco.
(EFFETTI COLLATERALI)
(EFFETTI COLLATERALI)
Riga 64: Riga 64:
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
*'''Molto frequenti''': edemi (accumuli d’aqua nei tessuti).
 
*'''Molto frequenti''': edemi (accumuli d’aqua nei tessuti).
*'''Frequenti''': mal di testa, vertigini, stanchezza, sonnolenza, nausea,
+
*'''Frequenti''': mal di testa, vertigini, stanchezza, sonnolenza, nausea, dolori di ventre, arrossamento del viso, palpitazioni.
dolori di ventre, arrossamento del viso, palpitazioni.
+
*'''Occasionali''': insonnia, cambiamento d’umore, tremito, disturbi del gusto, svenimento, diminuita sensibilità agli stimoli sensoriali, sensazioni anormali a livello della pelle (formicolio), disturbi della vista, tinnito (ronzio nelle orecchie), pressione sanguigna troppo bassa, dionea (difficoltà di respirazione), naso che cola o intasato, vomito, disturbi digestivi, cambiamento delle abitudini di defecazione, bocca secca, perdita di capelli, cambiamento di colore della pelle, aumento della sudorazione, eruzione sulla pelle, prurito, dolori articolari, muscolari e alla schiene, crampo muscolare, disturbi nell’urinare, minzioni più abbondanti o bisogno di urinare durante la notte, impotenza, tumefazione delle ghiandole mammarie, debolezza, dolore, malessere, aumento o diminuzione di peso. Reazioni allergiche, comprese eruzione sulla pelle, sensibilità alla luce e gonfiori al viso, sono pure state osservate occasionalmente.
*'''Occasionali''': insonnia, cambiamento d’umore, tremito, disturbi
+
*'''Molto rari''': rigidità o tensione muscolare, malattie dei nervi negli arti, reazioni infiammatorie dei piccoli vasi sanguigni, tosse, infiammazione della mucosa dello stomaco, iperplasia (tumefazione) delle gengive, problemi al fegato (epatite=infiammazione del fegato, ittero) o problemi al pancreas.
del gusto, svenimento, diminuita sensibilità agli stimoli sensoriali,
 
sensazioni anormali a livello della pelle (formicolio), disturbi
 
della vista, tinnito (ronzio nelle orecchie), pressione sanguigna
 
troppo bassa, dionea (difficoltà di respirazione), naso che cola o
 
intasato, vomito, disturbi digestivi, cambiamento delle abitudini
 
di defecazione, bocca secca, perdita di capelli, cambiamento
 
di colore della pelle, aumento della sudorazione, eruzione sulla
 
pelle, prurito, dolori articolari, muscolari e alla schiene, crampo
 
muscolare, disturbi nell’urinare, minzioni più abbondanti o bisogno
 
di urinare durante la notte, impotenza, tumefazione delle
 
ghiandole mammarie, debolezza, dolore, malessere, aumento o
 
diminuzione di peso.
 
Reazioni allergiche, comprese eruzione sulla pelle, sensibilità alla
 
luce e gonfiori al viso, sono pure state osservate occasionalmente.
 
In questi casi si deve cessare la terapie e consultare immediatamente
 
un medico.
 
*'''Molto rari''': rigidità o tensione muscolare, malattie dei nervi negli
 
arti, reazioni infiammatorie dei piccoli vasi sanguigni, tosse, infiammazione
 
della mucosa dello stomaco, iperplasia (tumefazione)
 
delle gengive, problemi al fegato (epatite=infiammazione del
 
fegato, ittero) o problemi al pancreas.
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==

Versione delle 11:21, 14 dic 2011

SPECIALITÀ

AMLODIPINA:


OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA:

  • Bivis 28CPR RIV 20MG/5MG, 28CPR RIV 40MG/5MG, 28CPR RIV 40MG/10MG
  • Giant 28CPR RIV 20MG/5MG, 28CPR RIV 40MG/5MG, 28CPR RIV 40MG/10MG
  • Sevikar 28CPR RIV 20MG/5MG, 28CPR RIV 40MG/5MG, 28CPR RIV 40MG/10MG


PERINDOPRIL/AMLODIPINA:

  • Coverlam 30cpr 5mg/5mg, 30cpr 5mg/10mg , 30cpr 10mg/5mg , 30cpr 10mg/10mg
  • Reaptan 30cpr 5mg/5mg, 30cpr 5mg/10mg , 30cpr 10mg/5mg , 30cpr 10mg/10mg

STRUTTURA

Amlodipina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

e' una calcio-antagonista diidropiridinico.

le Diidropiridine, bloccano il canale del calcio Tipo L quando è nella configurazione inattiva;

il canale si trova inizialmente in condizioni di riposo,stato R,in cui non conduce; poi avviene la depolarizzazione,il canale si attiva,essendo voltaggio-dipendente,e passa allo stato O (open);questo stato O non ha una grande durata,perché poi il canale passa nella configurazione inattiva,in cui non conduce più,però per entrare in questa configurazione il canale deve essere stato prima aperto,cioè utilizzato; ad un certo punto il canale torna dallo stato inattivo allo stato di riposo e solo quando rientra nello stato di riposo è suscettibile di un nuovo ciclo di attivazione.

Le Diidropiridine si legano nella fase inattiva del canale, permeano all’interno canale e allungano questo tempo di inattivazione.

Di conseguenza l'amlodipina rilascia la muscolatura liscia vascolare e dilata le arterie coronariche e periferiche. La riduzione delle resistenze vascolari periferiche comporta una riduzione della pressione arteriosa e del consumo miocardico di ossigeno.

INDICAZIONI

  • ipertensione (Dopo la somministrazione di una compressa la pressione arteriosa diminuisce lentamente, per cui non possono verificarsi cadute

di pressione improvvise ed eccessive)

  • trattamento dell’angina pectoris associata a vasospasmo coronarico.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

5-10 mg 1 volta al giorno

Ha una più lunga durata d’azione rispetto agli altri dididropiridinici e puo essere somministrato 1 volta sola al giorno.


EMIVITA

35-40 ore

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Molto frequenti: edemi (accumuli d’aqua nei tessuti).
  • Frequenti: mal di testa, vertigini, stanchezza, sonnolenza, nausea, dolori di ventre, arrossamento del viso, palpitazioni.
  • Occasionali: insonnia, cambiamento d’umore, tremito, disturbi del gusto, svenimento, diminuita sensibilità agli stimoli sensoriali, sensazioni anormali a livello della pelle (formicolio), disturbi della vista, tinnito (ronzio nelle orecchie), pressione sanguigna troppo bassa, dionea (difficoltà di respirazione), naso che cola o intasato, vomito, disturbi digestivi, cambiamento delle abitudini di defecazione, bocca secca, perdita di capelli, cambiamento di colore della pelle, aumento della sudorazione, eruzione sulla pelle, prurito, dolori articolari, muscolari e alla schiene, crampo muscolare, disturbi nell’urinare, minzioni più abbondanti o bisogno di urinare durante la notte, impotenza, tumefazione delle ghiandole mammarie, debolezza, dolore, malessere, aumento o diminuzione di peso. Reazioni allergiche, comprese eruzione sulla pelle, sensibilità alla luce e gonfiori al viso, sono pure state osservate occasionalmente.
  • Molto rari: rigidità o tensione muscolare, malattie dei nervi negli arti, reazioni infiammatorie dei piccoli vasi sanguigni, tosse, infiammazione della mucosa dello stomaco, iperplasia (tumefazione) delle gengive, problemi al fegato (epatite=infiammazione del fegato, ittero) o problemi al pancreas.

LINK CORRELATI