Ranitidina

Da Wikifarmaco.
Versione del 27 mag 2011 alle 21:05 di Hadihajar (Discussione | contributi) (SPECIALITÀ)

SPECIALITÀ

STRUCTURA

Ranitidina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

antagonista dei recettori H2, determina una riduzione del volume e della acidità della secrezione gastrica.

INDICAZIONI

  • Trattamento dell’ulcera duodenale o gastrica
  • Esofagite da reflusso
  • Sindrome di Zollinger- Ellison

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

150-300mg/die

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI