Florfenicolo

Da Wikifarmaco.
Versione del 23 lug 2011 alle 11:47 di Hadihajar (Discussione | contributi) (Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''[[]]''' *'''...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

SPECIALITÀ

  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]
  • [[]]


STRUTTURA

Florfenicolo.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Agisce inibendo la sintesi proteica delle cellule procariote, tale inibizione è correlata alla formazione di un legame irreversibile con l’enzima peptidiltransferasi a livello della subunità 50S del ribosoma batterico 70S con interruzione dell’allungamento della catena peptidica in formazione e conseguente azione batteriostatica.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]