Octreotide

Da Wikifarmaco.
Versione del 6 mag 2013 alle 15:44 di Hadihajar (Discussione | contributi) (MECCANISMO D’AZIONE)

SPECIALITÀ

OCTREOTIDE


OCTREOTIDE ACETATO

STRUTTURA

Octreotide.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

la somatostatina è un ormone polipeptidico prodotto dall'ipotalamo che blocca il rilascio di molteplici ormoni, tra cui l'ormone della crescita GH, l'insulina, il glucagone, il TSH, la gastrina e possiede anche un effetto antiproliferativo sui tumori neuroendocrini. La somatostatina agisce legandosi ai recettori della somatostatina che sono di solito espressi nei tumori carcinoidi.

l'Octreotide è un octapeptide sintetico, analogo strutturale della somatostatina naturale con attività farmacologica del tutto simile all'ormone endogeno, ma con una durata d'azione notevolmente più lunga (1,5 ore per l'octreotide contro qualche minuto solo della somatostatina).

INDICAZIONI

Terapia di neoplasie neuroendocrine, come gli adenomi ipofisari, i tumori endocrini del pancreas (insulinomi, gastrinomi, glucagonomi, vipomi), il carcinoma midollare della tiroide e i carcinoidi intestinali.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]