Serratiopeptidasi

Da Wikifarmaco.
Versione del 16 ago 2013 alle 01:41 di Hadihajar (Discussione | contributi) (MECCANISMO D’AZIONE)
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

MECCANISMO D’AZIONE

  • Attività anti-bradichininica: La Serratiopeptidasi esplica intensa azione anti-bradichininica. La bradichinina, a livello dei focolai flogistici, provoca vasodilatazione, aumento della permeabilità capillare, migrazione leuococitaria, dolore locale.
  • Attività proteolitica e fibrinolitica: La potente attività proteolitica e fibrinolitica della serratiopeptidasi provoca la lisi di essudati fibrinosi e substrati proteici alterati, facilita il riassorbimento di ematomi traumatici, migliora la circolazione nel focolaio infiammatorio, facilita la penetrazione di antibiotici e l'eliminazione di materiale colliquato, fluidifica le secrezioni mucose e purulente.

INDICAZIONI

Processi edemigeni di natura flogistica in campo medico e chirurgico.

CONTROINDICAZIONI

  • Ipersensibilità al principio attivo
  • Ulcera peptica
  • Emofilia
  • Diatesi emorragiche

POSOLOGIA

1-2 compresse, tre volte al giorno, dopo i pasti.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

nessuna segnalata

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI