Propafenone

Da Wikifarmaco.
Versione del 26 ago 2014 alle 20:05 di Hadihajar (Discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ[modifica]

STRUTTURA[modifica]

Propafenone.jpg

MECCANISMO D’AZIONE[modifica]

Appartiene agli antiaritmici della classe IC. E’ un potente bloccante di canali del sodio, il suo effetto tipico sul potenziale d'azione e' quello di ridurre la velocita' di depolarizzazione durante la fase 0. questo permette di bloccare l'eccitazione ad alta frequenza del miocardio che si ha nelle tachiaritmie.


il propafenone ha un effetto inotropo negativo pertanto può aggravare la funzionalità cardiaca

INDICAZIONI[modifica]

Aritmie sopraventricolari

CONTROINDICAZIONI[modifica]

evitare nei pazienti con malattie coronariche.

POSOLOGIA[modifica]

EMIVITA[modifica]

6-7 ore

AVVERTENZE[modifica]

INTERAZIONI[modifica]

EFFETTI COLLATERALI[modifica]

  • sapore amaro
  • nausea
  • vomito
  • vertigini
  • visione confusa
  • Disturbi psichici, stati ansiosi, confusione, convulsioni e sintomi extrapiramidali.
  • reazioni allergiche cutanee, come arrossamento, prurito, esantema, orticaria.

LINK CORRELATI[modifica]