Propranololo

Da Wikifarmaco.
Versione del 29 nov 2011 alle 21:59 di 93.58.51.106 (Discussione) (EFFETTI COLLATERALI)

SPECIALITÀ

STRUCTURA

Propranololo.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

è un betabloccante non selettivo, inibisce i recettori adrenergici sia beta1 che beta2.

Il Propranololo e' privo di attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) ma manifesta attività stabilizzante di membrana a concentrazioni che vengono raramente raggiunti durante il trattamento per via orale.

INDICAZIONI

  • Ipertensione arteriosa
  • Tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari.
  • profilassi dell'emicrania.

CONTROINDICAZIONI

Il farmaco e' controindicato nei pazienti con una storia di asma bronchiale o broncospasmo, broncopneumopatia cronica ostruttiva. Come tuttigli altri beta-bloccanti, non somministrare a pazienti con: ipersensi bilita' individuale accertata al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; bradicardia; shock cardiogeno; ipotensione; acidosi metabolica; digiuno prolungato; gravi disturbi della circolazione arteriosa periferica; insufficienza renale; blocco atrioventricolare di secondo e terzo grado; malattia del nodo del seno; feocromocitoma non trattato (con un alfa bloccante); scompenso cardiaco non controllato da una terapia adeguata; angina di Prinzmetal. Non associare a terapia converapamil e diltiazem. Il farmaco non deve essere somministrato in pa zienti predisposti ad ipoglicemia, ad esempio dopo un digiuno prolungato o a pazienti con ridotta tolleranza al glucosio. Generalmente controindicato in gravidanza e nell'allattamento; controindicato in eta' pediatrica.

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Ipotensione
  • Bradicardia
  • Depressione
  • Sedazione
  • Impotenza
  • Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio.

LINK CORRELATI