Modifica di Axitinib

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
+
{{Avvertenze}}
|title= Axitinib (Inlyta)
+
{{#seo:
|titlemode=
+
|title=  
|keywords= Axitinib, Inlyta
+
|titlemode= append
|description= Axitinib è indicato per il trattamento del carcinoma renale avanzato
+
|keywords=  
 +
|description=  
 
}}
 
}}
 +
{{categorytreeall| |mode=all|onlyroot=on |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Inlyta]]''' 56 cpr riv 1 mg , 56 cpr riv 5 mg  
+
*'''[[Inlyta]]''' 56 cpr riv 1 mg, 56 cpr riv 5 mg
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
'''Axitinib''' è un inibitore potente e selettivo della tirosin chinasi che agisce sui recettori del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGFR)-1, VEGFR-2 e VEGFR-3. Tali recettori sono implicati nell’angiogenesi patologica, nella crescita tumorale e nella progressione metastatica del cancro.
+
 
 
'''Axitinib''' ha dimostrare inibire potentemente la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule endoteliali VEGF-mediate. Axitinib ha inibito la fosforilazione del VEGFR-2 nella vascolarizzazione
 
di tumori xenograft che esprimevano il target in vivo e ha determinato ritardo nella crescita tumorale,
 
regressione, nonché inibizione delle metastasi in numerosi modelli sperimentali di cancro.
 
 
 
Nei studi di confronto con [[Sorafenib]], [[Axitinib]] si è rivelato più efficace nel trattamento del carcinoma renale avanzato. I pazienti trattati con Axitinib hanno vissuto in media 6,7 mesi senza peggioramenti della malattia, rispetto a 4,7 mesi dei pazienti trattati con [[sorafenib]]. Gli effetti sono stati migliori in quei pazienti che in precedenza erano stati trattati con citochine invece che con [[sunitinib]].
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Trattamento del carcinoma renale avanzato ( che ha iniziato a diffondersi). Axitinib  è utilizzato quando il trattamento con [[sunitinib]] o con citochine non ha dato esiti positivi.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
Ipersensibilità al principio attivo
 
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
La dose iniziale raccomandata è di 5 mg due volte al giorno, assunti a distanza di circa 12 ore. La dose può essere variata a seconda della risposta del paziente. Nei pazienti che tollerano bene la dose da
 
5 mg, non soffrono di pressione alta e non assumono medicinali per la pressione sanguigna la dose può essere aumentata inizialmente a 7 mg e, successivamente, fino a un massimo di 10 mg due volte al giorno. Per gestire determinati effetti indesiderati potrebbe essere necessario ridurre la dose o interrompere il trattamento. In caso di riduzione, la dose di axitinib può essere ridotta a 3 mg due volte al giorno e
 
successivamente a 2 mg due volte al giorno.
 
  
Ai pazienti con funzionalità epatica moderatamente ridotta deve essere somministrata una dose iniziale di 2 mg due volte al giorno. Axitinib non deve essere usato in pazienti che presentano una grave  compromissione della funzionalità epatica.
+
==AVVERTENZE==
  
==AVVERTENZE==
+
==INTERAZIONI==
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
Riga 37: Riga 27:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Gli effetti indesiderati più importanti sono eventi arteriosi o venosi embolici e trombotici (coaguli di sangue nelle vene o nelle arterie), emorragie (sanguinamenti), perforazione gastrointestinale (perforazione dell’intestino) e formazione di fistole (canali di comunicazione anomali che si creano tra l’intestino e altri organi), crisi ipertensiva (grave aumento della pressione sanguigna) e sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (rigonfiamento reversibile nel cervello).
 
 
Gli effetti indesiderati più comuni (osservati in più del 20 % dei pazienti) sono diarrea, ipertensione, affaticamento, disfonia (disturbo del linguaggio), nausea, riduzione dell’appetito e rossore e torpore del palmo delle mani e delle piante dei piedi.
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[Antitumorali]]
+
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
[[Category:Antitumorali]]
 
[[Category:Inibitori_della_tirosina_chinasi]]
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: