Modifica di Glutatione

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 18: Riga 18:
 
[[File:glutatione.jpg]]
 
[[File:glutatione.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Il [[glutatione]] (GSH) è un tripeptide fisiologico composto da acido glutammico, cisteina e glicina. Il gruppo sulfidrilico della parte cisteinica del [[glutatione]] è fortemente nucleofilo e perciò esso rappresenta un target primario di attacco elettrofilo da parte di sostanze chimiche o di loro metaboliti reattivi con conseguente protezione di siti nucleofili essenziali il cui attacco inizierebbe un processo di danneggiamento cellulare.  
+
Il [[glutatione]] (GSH) è un tripeptide fisiologico composto da acido glutammico, cisteina e glicina, il quale interviene in numerosi processi biologici e svolge un ruolo importante nelle reazioni di detossificazione, proteggendo le cellule dall’azione nociva di agenti xenobiotici, di ossidanti ambientali e intracellulari (radicali liberi, intermedi reattivi dell’ossigeno) e dalle radiazioni.  
  
 
Studi preclinici e clinici hanno dimostrato il ruolo protettivo del [[glutatione]] in molte situazioni patologiche che determinano danno cellulare, come le intossicazioni da sostanze quali alcol etilico, [[paracetamolo]], salicilici, [[fenobarbitale]], [[antidepressivi triciclici]], insetticidi organo-fosforici, ecc. È stato inoltre osservato che numerosi chemioterapici riducono i livelli tissutali e intracellulari di GSH endogeno, aggravando la condizione di stress ossidativo indotta dal tumore.
 
Studi preclinici e clinici hanno dimostrato il ruolo protettivo del [[glutatione]] in molte situazioni patologiche che determinano danno cellulare, come le intossicazioni da sostanze quali alcol etilico, [[paracetamolo]], salicilici, [[fenobarbitale]], [[antidepressivi triciclici]], insetticidi organo-fosforici, ecc. È stato inoltre osservato che numerosi chemioterapici riducono i livelli tissutali e intracellulari di GSH endogeno, aggravando la condizione di stress ossidativo indotta dal tumore.

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: