Modifica di Reteplase

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
+
{{Avvertenze}}
 +
{{#seo:
 
|title=  
 
|title=  
|titlemode=
+
|titlemode= append
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=  
 
|description=  
Riga 7: Riga 8:
 
{{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
{{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Rapilysin]]''' fiale [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000105/WC500046728.pdf''Riassunto EMA''], [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2008-06-004301-Rapilysin.pdf''monografia'']
+
*'''[[Rapilysin]]''' fiale [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000105/WC500046728.pdf''Riassunto EMA'']
 
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:reteplase.jpg]]
 
[[File:reteplase.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
'''Reteplase''' è un trombolitico (dissolve i coaguli di sangue), ed è una copia dell’enzima naturale, t-PA, ma modificato in modo che abbia un effetto più rapido e più duraturo.
+
'''Reteplase''' è un attivatore ricombinante del plasminogeno che catalizza la scissione del plasminogeno endogeno per generare plasmina. Tale plasminogenolisi si attua di preferenza
+
== INDICAZIONI ==
in presenza di fibrina. La plasmina degrada a sua volta la fibrina, che è il principale componente della matrice del trombo, esercitando così la sua azione trombolitica.
 
  
Nell’infarto miocardico si sono formati coaguli nelle arterie che vanno al cuore. Reteplase dissolve i coaguli di sangue e favorisce il ripristino del normale flusso sanguigno verso il cuore.
+
==CONTROINDICAZIONI ==
  
== INDICAZIONI ==
 
Reteplase (Rapilysin) è usato in pazienti reduci da un attacco cardiaco (infarto miocardico acuto sospetto) per favorire la dissoluzione dei coaguli di sangue (trombolisi) che hanno provocato l’infarto. Viene
 
somministrato entro le 12 ore successive all’infarto
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
Ipersensibilità al reteplase, al polisorbato 80 o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti.
 
 
Poiché la terapia trombolitica aumenta il rischio di sanguinamento, reteplase è controindicato nelle situazioni seguenti:
 
*diatesi emorragica nota
 
*pazienti in terapia con anticoagulanti orali (ad es. warfarin sodico)
 
*neoplasia intracranica, malformazione arterovenosa o aneurisma
 
*neoplasia con aumentato rischio emorragico
 
*anamnesi positiva per ictus cerebrovascolare
 
*recente (< 10 giorni) massaggio cardiaco esterno prolungato e vigoroso
 
*ipertensione grave non controllata
 
*ulcera peptica in fase attiva
 
*ipertensione portale (varici esofagee)
 
*grave disfunzione epatica o renale
 
*pancreatite acuta, pericardite, endocardite batterica
 
*entro 3 mesi da episodi di sanguinamento clinicamente rilevante, gravi traumi o interventi chirurgici importanti (ad es. impianto di bypass coronarico, traumi o interventi chirurgici intracranici o intraspinali), parto cesareo, biopsia d’organo, precedente puntura di vasi non comprimibili.
 
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
Il trattamento deve essere iniziato appena possibile dopo il manifestarsi dei sintomi dell’infarto. Reteplase (Rapilysin) è somministrato mediante due iniezioni a distanza di 30 minuti l’una dall’altra, entrambe per via endovenosa (in una vena), lentamente ma entro 2 minuti. Reteplase (Rapilysin) viene somministrato insieme con altri medicinali che prevengono la formazione di coaguli (aspirina, eparina), per evitare che si riformino coaguli. Però, Raplilysin ed eparina non devono essere miscelati nella stessa siringa, perché la soluzione diventerebbe torbida.
+
 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
Riga 44: Riga 24:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Il principale effetto indesiderato  è il sanguinamento (ad es. ecchimosi nel sito dell’iniezione). Se il sanguinamento avviene nel cervello, può provocare un ictus con pericolo di morte. Altri effetti indesiderati meno comuni sono dolore toracico, abbassamento della pressione e difficoltà di respirazione. Per la lista completa degli effetti indesiderati, si
 
rimanda al foglietto illustrativo.
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[]]
 
*[[]]
==BIBLIOGRAFIA==
 
*[http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000105/WC500046728.pdf RAPILYSIN Sintesi EMA]
 
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antitrombotici]]
 
[[Categoria:Antitrombotici]]

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: