Differenze tra le versioni di "Combantrin"

Da Wikifarmaco.
(Redirect alla pagina Pirantel)
 
 
Riga 1: Riga 1:
#rinvia:[[Pirantel]]
+
'''01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE '''
  
[[Categoria:Nome commerciale]]
+
 
 +
 
 +
COMBANTRIN
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Ogni compressa masticabile contiene:  
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Principio attivo
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Pirantel Pamoato    mg 720,00
 +
 
 +
 
 +
 
 +
(pari a Pirantel base)    mg 250
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Ogni 100ml di sospensione orale contengono:
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Principio attivo
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Pirantel Pamoato    mg 14.400
 +
 
 +
 
 +
 
 +
(pari a Pirantel base)    mg    5.000
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Per gli eccipienti, vedere sezione 6.1
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''03.0 FORMA FARMACEUTICA '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Confezione da 8 compresse masticabili (Pirantel pamoato pari a 250 mg di pirantel base per compressa).
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Flacone da 30 ml di sospensione orale (Pirantel pamoato pari a 250 mg di pirantel base per ogni 5 ml).
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.0 INFORMAZIONI CLINICHE '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.1 Indicazioni terapeutiche - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin è specificamente indicato per la terapia di infestazione da ossiuri (Enterobius vermicularis) e da ascaridi (Ascaris lumbricoides).
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Il farmaco è particolarmente efficace e ben tollerato; inoltre non colora la mucosa orale, né le feci.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.2 Posologia e modo di somministrazione - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin va somministrato per via orale in dose unica sulla base di 10 mg/kg di peso.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
In pratica, considerati i pesi medi delle varie età pediatriche, la posologia sarà la seguente:
 +
 
 +
 
 +
 
 +
bambini di 1-2 anni: 1/2 cucchiaino di sospensione:
 +
 
 +
 
 +
 
 +
bambini di 3-5 anni: 3/4 di cucchiaino di sospensione;
 +
 
 +
 
 +
 
 +
ragazzi di 6/8 anni: 1 cucchiaino di sospensione o 2 compresse.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Nell'adulto la posologia sarà di 3 compresse fino ad un peso di 85 Kg e di 4 compresse oltre tale peso.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin può essere somministrato senza badare al rapporto con i pasti; non è necessario impiegare un purgante prima o durante la terapia.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.3 Controindicazioni - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Ipersensibilità già nota verso il prodotto.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Il riscontro di una infestazione parassitaria in un membro di una famiglia o di una comunità può far sospettare una analoga ma latente infestazione negli altri membri.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
In questi casi si raccomanda di somministrare Combantrin a tutti i membri del gruppo e di seguire le più rigorose norme igieniche.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Per il riscontro di lievi e transitorie elevazioni della SGOT, verificatesi in una piccola percentuale di pazienti, il farmaco va usato con cautela nei casi di grave insufficienza epatica.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.5 Interazioni - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Non sono note interazioni o incompatibilità con altre classi di farmaci.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.6 Gravidanza e allattamento - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Benché gli studi sulla riproduzione non abbiano dimostrato alcun effetto teratogeno Combantrin
 +
 
 +
non è stato studiato in donne gravide.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Conseguentemente, va sconsigliato l'uso in gravidanza a meno che, nel giudizio del medico, non sia essenziale per lo stato di salute della paziente.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Non è stato riportato alcun effetto del Combantrin sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.8 Effetti indesiderati - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Gli effetti indesiderati più frequentemente osservati sono correlati con l'apparato gastro-intestinale.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Reazioni gastrointestinali ed epatiche: anoressia, nausea, vomito, gastralgia, crampi addominali, diarrea, tenesmo, transitorie elevazioni della SGOT.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Reazioni a carico del sistema nervoso centrale: mal di testa, vertigini, sonnolenza ed insonnia.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Reazioni cutanee: rash.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''04.9 Sovradosaggio - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Non sono stati finora riportati in letteratura casi di iperdosaggio.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''05.1 Proprietà farmacodinamiche - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin esercita un effetto di blocco neuromuscolare sugli elminti sensibili che, grazie a questa azione, vengono immobilizzati ed espulsi.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''05.2 Proprietà farmacocinetiche - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Il Combantrin è scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Dopo singola somministrazione orale di 11 mg/Kg si ottengono dei livelli plasmatici di farmaco immodificato inferiori a 0,05-0,13
 +
 
 +
mg/ml. La quota assorbita è rapidamente metabolizzata e solo l'1 % della dose somministrata è escreta immodificata con le urine e il 3 % sotto forma di metaboliti.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''05.3 Dati preclinici di sicurezza - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
La DL50 dopo singola somministrazione orale nel gatto, topo e cane varia da 2 a 5 g/Kg mentre dopo singola somministrazione intramuscolare è di 250 mg/Kg nel gatto e 198 mg/Kg nel topo.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.1 Eccipienti - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Compresse: etilcellulosa, polivinilpirrolidone, sorbitolo, d-fruttosio, limone essenza polvere, arancia dolce essenza polvere, acido tartarico, magnesio stearato.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Sospensione: emulsione di siliconi, acido citrico, polivinilpirrolidone, lecitina, sodio benzoato, sorbitolo soluzione, glicerina, silicato di alluminio e magnesio, polisorbato 80, aroma di ribes, aroma di crema di caramello, acqua.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.2 Incompatibilità - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Vedere sezione 4.5.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.3 Periodo di validità - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
A confezionamento integro:
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin sospensione orale: 36 mesi
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin compresse: 48 mesi
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Non sono previste speciali precauzioni per la conservazione.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.5 Natura e contenuto della confezione - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin compresse: blister-pack, astuccio contenente 8 compresse masticabili.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin sospensione: flacone di vetro contenente 30 ml.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Nessuna istruzione particolare.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE '''
 +
 
 +
'''ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Pfizer Italia S.r.l.
 +
 
 +
 
 +
 
 +
S.S. 156, km. 50 - 04010 Borgo San Michele (LT)
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE '''
 +
 
 +
'''IN COMMERCIO '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin sospensione orale: AIC n. 023003041
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Combantrin compresse: AIC n. 023003027
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''10.0 DATA DELLA PRIMA '''
 +
 
 +
'''AUTORIZZAZIONE/RINNOVO '''
 +
 
 +
'''DELL'AUTORIZZAZIONE '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
31 maggio 2000
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
'''12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO '''
 +
 
 +
 
 +
 
 +
31 maggio 1995

Versione attuale delle 04:05, 11 gen 2014

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE


COMBANTRIN





02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA


Ogni compressa masticabile contiene:


Principio attivo


Pirantel Pamoato mg 720,00


(pari a Pirantel base) mg 250





Ogni 100ml di sospensione orale contengono:


Principio attivo


Pirantel Pamoato mg 14.400


(pari a Pirantel base) mg 5.000


Per gli eccipienti, vedere sezione 6.1





03.0 FORMA FARMACEUTICA


Confezione da 8 compresse masticabili (Pirantel pamoato pari a 250 mg di pirantel base per compressa).


Flacone da 30 ml di sospensione orale (Pirantel pamoato pari a 250 mg di pirantel base per ogni 5 ml).





04.0 INFORMAZIONI CLINICHE



04.1 Indicazioni terapeutiche -


Combantrin è specificamente indicato per la terapia di infestazione da ossiuri (Enterobius vermicularis) e da ascaridi (Ascaris lumbricoides).


Il farmaco è particolarmente efficace e ben tollerato; inoltre non colora la mucosa orale, né le feci.


04.2 Posologia e modo di somministrazione -


Combantrin va somministrato per via orale in dose unica sulla base di 10 mg/kg di peso.


In pratica, considerati i pesi medi delle varie età pediatriche, la posologia sarà la seguente:


bambini di 1-2 anni: 1/2 cucchiaino di sospensione:


bambini di 3-5 anni: 3/4 di cucchiaino di sospensione;


ragazzi di 6/8 anni: 1 cucchiaino di sospensione o 2 compresse.


Nell'adulto la posologia sarà di 3 compresse fino ad un peso di 85 Kg e di 4 compresse oltre tale peso.


Combantrin può essere somministrato senza badare al rapporto con i pasti; non è necessario impiegare un purgante prima o durante la terapia.





04.3 Controindicazioni -


Ipersensibilità già nota verso il prodotto.





04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso -


Il riscontro di una infestazione parassitaria in un membro di una famiglia o di una comunità può far sospettare una analoga ma latente infestazione negli altri membri.


In questi casi si raccomanda di somministrare Combantrin a tutti i membri del gruppo e di seguire le più rigorose norme igieniche.


Per il riscontro di lievi e transitorie elevazioni della SGOT, verificatesi in una piccola percentuale di pazienti, il farmaco va usato con cautela nei casi di grave insufficienza epatica.





04.5 Interazioni -


Non sono note interazioni o incompatibilità con altre classi di farmaci.





04.6 Gravidanza e allattamento -


Benché gli studi sulla riproduzione non abbiano dimostrato alcun effetto teratogeno Combantrin

non è stato studiato in donne gravide.


Conseguentemente, va sconsigliato l'uso in gravidanza a meno che, nel giudizio del medico, non sia essenziale per lo stato di salute della paziente.





04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine -


Non è stato riportato alcun effetto del Combantrin sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.





04.8 Effetti indesiderati -


Gli effetti indesiderati più frequentemente osservati sono correlati con l'apparato gastro-intestinale.


Reazioni gastrointestinali ed epatiche: anoressia, nausea, vomito, gastralgia, crampi addominali, diarrea, tenesmo, transitorie elevazioni della SGOT.


Reazioni a carico del sistema nervoso centrale: mal di testa, vertigini, sonnolenza ed insonnia.


Reazioni cutanee: rash.





04.9 Sovradosaggio -


Non sono stati finora riportati in letteratura casi di iperdosaggio.





05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE



05.1 Proprietà farmacodinamiche -


Combantrin esercita un effetto di blocco neuromuscolare sugli elminti sensibili che, grazie a questa azione, vengono immobilizzati ed espulsi.





05.2 Proprietà farmacocinetiche -


Il Combantrin è scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Dopo singola somministrazione orale di 11 mg/Kg si ottengono dei livelli plasmatici di farmaco immodificato inferiori a 0,05-0,13

mg/ml. La quota assorbita è rapidamente metabolizzata e solo l'1 % della dose somministrata è escreta immodificata con le urine e il 3 % sotto forma di metaboliti.


05.3 Dati preclinici di sicurezza -


La DL50 dopo singola somministrazione orale nel gatto, topo e cane varia da 2 a 5 g/Kg mentre dopo singola somministrazione intramuscolare è di 250 mg/Kg nel gatto e 198 mg/Kg nel topo.





06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE



06.1 Eccipienti -


Compresse: etilcellulosa, polivinilpirrolidone, sorbitolo, d-fruttosio, limone essenza polvere, arancia dolce essenza polvere, acido tartarico, magnesio stearato.


Sospensione: emulsione di siliconi, acido citrico, polivinilpirrolidone, lecitina, sodio benzoato, sorbitolo soluzione, glicerina, silicato di alluminio e magnesio, polisorbato 80, aroma di ribes, aroma di crema di caramello, acqua.





06.2 Incompatibilità -


Vedere sezione 4.5.





06.3 Periodo di validità -


A confezionamento integro:


Combantrin sospensione orale: 36 mesi


Combantrin compresse: 48 mesi





06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -


Non sono previste speciali precauzioni per la conservazione.





06.5 Natura e contenuto della confezione -


Combantrin compresse: blister-pack, astuccio contenente 8 compresse masticabili.


Combantrin sospensione: flacone di vetro contenente 30 ml.


06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -


Nessuna istruzione particolare.





07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE

ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO


Pfizer Italia S.r.l.


S.S. 156, km. 50 - 04010 Borgo San Michele (LT)





08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE

IN COMMERCIO


Combantrin sospensione orale: AIC n. 023003041


Combantrin compresse: AIC n. 023003027





09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO





10.0 DATA DELLA PRIMA

AUTORIZZAZIONE/RINNOVO

DELL'AUTORIZZAZIONE


31 maggio 2000





11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90





12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO


31 maggio 1995