Differenze tra le versioni di "Imecromone"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')
Riga 1: Riga 1:
 
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=  
 
|title=  
|titlemode= append
+
|titlemode=
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=  
 
|description=  

Versione delle 17:49, 26 ago 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Imecromone.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

L'imecromone è un principio attivo naturale riprodotto per sintesi originale. Per definizione è un coleretico vero, ma è anche dotato di attività spasmolitica sulla colecisti e più particolarmente sullo sfintere di Oddi, mentre è sprovvisto di effetto spasmolitico su altri organi. L'imecromone ristabilisce la funzione biliare nella sua integrità grazie ad una duplice favorevole modalità di azione:

  • azione antispastica elettiva sulla colicisti e sullo sfintere di Oddi senza effetto di tipo atropinico.
  • azione coleretica dolce e protratta senza effetto colagogo.

L'azione antispastica a livello dello sfintere di Oddi e della colecisti e l'azione coleretica sono state confermate anche nell'uomo, in occasione di interventi chirurgici sulle vie biliari.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]][[Categoria:]]