Modifica di Auranofin

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
 
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
{{Avvertenze}}{{#seo:
|title= Auranofin (Ridaura)
+
|title=  
|titlemode=
+
|titlemode= append
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=  
 
|description=  
Riga 9: Riga 9:
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
  
*'''[[Ridaura]]''' 30CPR RIV 3MG  
+
*'''[[Ridaura]]''' 30CPR RIV 3MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2007-12-003983-Ridaura.pdf''monografia'']
 +
 
 +
== STRUTTURA ==
 +
[[File:auranofina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
Nonostante  il  meccanismo  di  azione  non  sia  stato  ancora  completamente  chiarito,  auranofin manifesta molteplici attività [[antinfiammatori]]e, antiartitiche ed immunoregolatrici, alcune delle quali caratteristiche di auranofin. Tali attività contribuiscono alla globalità della risposta terapeutica. Queste  proprietà  comprendono:  stimolazione  dell’immunità  cellulo-mediata,  soppressione  della sintesi delle immunoglobuline e della citotossicità anticorpo-dipendente, soppressione dei radicali superossido  derivanti  dalla  catena  ossidativa  respiratoria,  inibizione  del  rilascio  degli  enzimi lisosomiali    e  della  secrezione  di  eicosanoidi  infiammatori  da  parte  dei  neutrofili,  inibizione dell’aggregazione pistrinica, della produzione della serotonina e dell’attività della proteinchinasi C in vitro,    soppressione    selettiva    della    funzione    dei    macrofagi,    inibizione    della    secrezione dell’interleuchina  da  parte  dei  T-linfociti,  inibizione  della  neovascolarizzazione  che  può  ridurre
 
l’infiammazione attraverso l’inbizione dell’infiltrazione delle cellule mononucleate e la proliferazione del tessuto sinoviale.
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Trattamento dell'artrite reumatoide nell'adulto. Auranofin può prevenire o ridurre il conseguente danno alle articolazioni.
 
Il massimo beneficio è ottenuto quando la terapia viene iniziata prima che si manifestino le alterazioni distruttive delle strutture articolari, poichè non è in grado di riparare il danno già causato dall'artrite reumatoide; pur tuttavia è in grado di arrecare un significativo beneficio a pazienti con danni alle articolazioni prevenendo l'ulteriore progredire della malattia.
 
  
l'Auranofin non è indicata nelle artropatie "non reumatoidi" come ad esempio l'osteoartrosi.
+
==CONTROINDICAZIONI ==
  
==CONTROINDICAZIONI ==
 
*Pazienti con insufficienza renale progressiva o con gravi malattie epatiche in fase attiva o a pazienti con anamnesi di episodi tossici a carico del midollo osseo.
 
*Se ne sconsiglia l’impiego in età pediatrica durante la [[gravidanza]] e l’allattamento.
 
*Ipersensibilità o tossicità accertata o pregressa verso i sali d'oro ed altri metalli pesanti, le cui manifestazioni in genere sono rappresentate da: entero[[colite]], fibrosi polmonare, [[dermatite]] esfoliativa.
 
 
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
Il dosaggio per gli adulti è di 6 mg/die in unica somministrazione al mattino o alla sera, durante il pasto.
 
 
l'Auranofin può anche essere somministrato due volte al giorno, 3 mg a prima colazione e 3 mg  a cena.
 
 
l'Auranofin può essere prescritto con farmaci antiinfiammatori/analgesici come parte di un programma terapeutico globale, ed è stata usata con successo anche con corticosteroidi a bassi dosaggi.
 
 
La terapia concomitante risulta efficace in particolar modo durante le prime settimane di trattamento con Auranofin prima che sia comparso del tutto il suo effetto terapeutico. Nei pazienti che non hanno risposto soddisfacentemente alla terapia con 6 mg/die per 4-6 mesi, il dosaggio può essere aumentato a non più di 9 mg al dì, assumendo 3 mg,  3 volte al dì, ad ogni pasto.
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
Riga 40: Riga 26:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
*Gastro-enterici: [[Diarrea]], crampi addominali, [[nausea]], anoressia, flatulenza e dispepsia.
+
*Gastro-enterici:Diarrea, crampi addominali, nausea, anoressia, flatulenza e dispepsia.
*Cute: [[prurito]] e rush.
+
*Cute: prurito e rush.
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: