Modifica di Bacampicillina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
 
*'''[[Bacacil]]''' 12CPR RIV 1200MG
 
*'''[[Bacacil]]''' 12CPR RIV 1200MG
 +
*'''[[Bacagen]]'''
 +
*'''[[Bacampicillina generico]]''' 12CPR RIV 1200MG
 +
*'''[[Bacasint]]'''
 +
*'''[[Bacillin]]'''
 +
*'''[[Winnipeg]]'''
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
Riga 15: Riga 12:
  
 
*la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico
 
*la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico
*Profarmaco dell’ampicillina, infatti e' un estere. l’esterificazione incrementa la lipofilia, migliorando l’assorbimento a livello intestinale. Un’esterasi stacca il gruppo laterale liberando l’ampicillina.
+
*Profarmaco dell’ampicillina, infatti e' un estere. l’esterificazione incrementa la lipofilia, migliorando l’assorbimento a livello intestinale, un’esterasi stacca il gruppo laterale liberando l’ampicillina.
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente.'''
+
[[File:sintesi parete batterica.jpg||thumb|Schema della formazione di legami crociati nella biosintesi della parete cellulare batterica.]]
  
La '''Bacampicillina''' agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica, infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
+
E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente. Agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica .Infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
  
La '''Bacampicillina''' agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano, impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare. La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi, i '''PBP''' (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.
+
La Bacampicillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare.
  
I '''PBP''' rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano. La '''Bacampicillina''' inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche  somiglia al dimero D-ala D-ala.
+
La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi i PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia
 +
esterna della membrana.
  
[[File:sintesi parete batterica.jpg|320px||Schema della formazione di legami crociati nella biosintesi della parete cellulare batterica.]]
+
I PBP rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano.
  
 +
La Bacampicillina inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche  somiglia al dimero D-ala D-ala.
  
Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Bacampicillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
+
Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Bacampicillina scissa si fissa covalentemente
 +
all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
  
 
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
 
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
 
[[File:inattivazione pbp.jpg|310px||Inattivazione di una PBP transpeptidasica ad opera di un anello beta-lattamico.]]
 
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
La bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella terapia di un numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri gram-positivi e gram-negativi.
+
[[File:inattivazione pbp.jpg||thumb|Inattivazione di una PBP transpeptidasica ad opera di un anello beta-lattamico.]]
*Infezioni del basso apparato respiratorio: bronchite e polmonite da ceppi sensibili di pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi produttore ed H. influenzae.
+
Infezioni da ceppi sensibili alla bacampicillina
*Altre infezioni dell'apparato respiratorio: faringite, tonsillite, otite media, sinusite, laringite ed epiglottite da ceppi sensibili di Streptococco beta-emolitico, Stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco ed H. influenzae.
 
*Infezioni dell'apparato genito -urinario: cistite acuta e ricorrente, uretrite, pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli, Enterococco, Stafilococco non penicillinasi produttore, Proteus mirabilis e Neisseria gonorrhoeae.
 
*Infezioni della pelle e dei tessuti molli: impetigine, erisipela, piodermite, cellulite, ascessi e ferite traumatiche e postoperatorie, da ceppi sensibili di Stafilococco non penicillinasi produttore, Streptococco ed Enterococco.
 
*Infezioni intestinali, da ceppi sensibili di Shigella e Salmonella (inclusa la S. typhosa).
 
*Infezioni odontostomatologiche acute e croniche sostenute da germi sensibili.
 
 
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
*Gravidanza
 
*Ipersensibilità alla penicilline e/o alle cefalosporine
 
*Soggetti affetti da mononucleosi infettiva.
 
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
'''Adulti e bambini sopra i 7 anni''': 1200 mg ogni 12 ore a stomaco pieno o vuoto.
+
Adulti e bambini sopra i 7 anni: 1200 mg ogni 12 ore a stomaco pieno o vuoto.
 
 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
*[[Allopurinolo]]:  L'impiego contemporaneo di allopurinolo ed ampicilline aumenta notevolmente la percentuale di reazioni cutanee tipo esantema rispetto ai pazienti trattati con sola ampicillina.
 
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: