Modifica di Clorochina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Antimalarici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''Clorochina''' 30 COMPRESSE RIVESTITE 250MG
+
*'''[[Clorochina]]''' 30cpr riv 250mg
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
[[File:clorochina.jpg|200px]]
+
[[File:clorochina.jpg]]
 
 
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
La [[malaria]] è causata da quattro specie diverse di parassita che prendono il nome collettivo di Plasmodium: P. Falciparum, P. Vivax, P. Ovale, P. Malariae.
+
 
+
== INDICAZIONI ==
Il plasmodio metabolizza l’emoglobina, liberando Fe e eme; l’eme è reattivo, potenzialmente tossico per il plasmodio che lo ha metabolizzato. Per evitare questa tossicità il plasmodio forma dei polimeri di eme: emozoina è la forma polimerizzata non tossica.
 
 
'''La Clorochina agisce Inibendo la polimerizzazione dell’eme impedendo la formazione di emozoina'''
 
 
 
L'eme in questo modo da il via a reazioni ossidative che danneggiano il plasmodio; la clorochina è una base debole che penetra nei vacuoli acidi del plasmodio, alza il pH ed è proprio il pH basico che impedisce la polimerizzazione.
 
  
Attualmente la clorochina è inefficace nei confronti della maggior parte dei ceppi di P. falciparum .Nei parassiti resistenti, la concentrazione di clorochina nel parassita e’ ridotta per ridotto assorbimento o per aumentata escrezione da parte del parassita (mutazionegeni per proteine ditrasporto PfCRT)
 
 
== INDICAZIONI ==
 
*Profilassi e trattamento della malaria, ad eccezione dei ceppi clorochino-resistenti (molti ceppi di falciparum sono resistenti).
 
*Artrite reumatoide
 
*Lupus eritematoso discoide cronico
 
*Lupus eritematoso sistemico
 
*Porfiria cutanea tarda
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*'''Profilassi della Malaria''': Adulti 500 mg di clorochina bifosfato a settimana iniziando 1 settimana prima della partenza; 250 mg a settimana per tutta la durata del soggiorno nella zona endemica continuando per 4 settimane dopo il ritorno. Inghiottire le compresse intere con un po' d'acqua dopo un pasto.
 
*'''Terapia della malaria''': Adulti, iniziare con 4 compresse da 250 mg, altre 2 compresse da 250 mg dopo 6 ore, quindi 2 compresse da 250 mg al giorno nei 2-3 giorni successivi.
 
*Porfiria cutanea tarda: Mezza compressa due volte la settimana
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
Riga 44: Riga 20:
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[Antimalarici]]
+
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antimalarici]]
 
[[Categoria:Antimalarici]]
[[Categoria:Artrite reumatoide]]
+
[[Categoria:]]

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: