Modifica di Exenatide

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title= Exenatide (Bydureon, Byetta)
 
|titlemode=
 
|keywords= Exenatide, Bydureon, Byetta
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Ipoglicemizzanti|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Bydureon]]''' 2 mg polvere e solvente per sospensione iniettabile a rilascio prolungato
+
*'''[[Byetta]]''' pen sc
*'''[[Byetta]]''' [ Penna preriempita iniettabile
 
  
==STRUTTURA==
 
[[File:Exenatide.jpg]]
 
  
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
E' un peptide di 39 aminoacidi che presenta una struttura simile ad alcuni domini dell'ormone GLP-1 (glucagone like peptide 1). il GLP-1 e'  prodotto dalle cellule L dell'ileo/colon dopo i pasti e ha la funzione di controllare la glicemia.
 
  
l'Exenatide rispetto al GLP-1 e' caratterizzato di una emivita decisamente più lunga (2-4 ore) essendo resistente all’azione della DPP-4, enzima responsabile della degradazione del GLP-1.
+
== STRUTTURA ==
 
 
L'Exenatide si lega al recettore del GLP-1 attivandolo; in tal modo aumenta la secrezione di insulina dalle cellule beta del pancreas, sopprime la secrezione di glucagone e modula lo svuotamento gastrico rallentando l'assorbimento dei nutrienti.
 
 
 
In pazienti diabetici, il farmaco induce una modesta diminuzione della glicemia a digiuno e riduce marcatamente i livelli di glicemia postprandiale.
 
  
 +
[[File:Exenatide.jpg]]
 +
== MECCANISMO D’AZIONE==
 +
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
'''Trattamento del diabete mellito di tipo 2''' in associazione a [[metformina]], a una [[sulfonilurea]], a un [[tiazolidinedione]], a [[metformina]] e una [[sulfonilurea]], o a [[metformina]] e un [[tiazolidinedione]] in pazienti che non hanno raggiunto un adeguato controllo glicemico con la dose massima tollerata di queste terapie orali.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
Dose iniziale 5 μg 2 volte/die per 4 sett, poi 10 μg 2 volte/die. la dose viene iniettata nei 60 minuti precedenti il pasto della mattina e della sera.
 
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
Riga 35: Riga 20:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
nausea vomito e diarrea
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[Ipoglicemizzanti]]
+
*[[Diabete]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Ipoglicemizzanti]]
 
[[Categoria:Ipoglicemizzanti]]
 
[[Categoria:Incretino mimetici]]
 
[[Categoria:Incretino mimetici]]
[[GLP-1 agonisti]]
 
[[Categoria:GLP-1 agonisti]]
 
{{Diabete}}
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)