Modifica di Osteoporosi

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title= Osteoporosi
 
|titlemode=
 
|keywords= osteoporosi, farmaci, cura, ossa, fargilita ossea
 
|description= l'osteoporosi è una malattia che causa l’assottigliamento e l’indebolimento delle ossa ed è comune nelle donne dopo la menopausa ma può anche insorgere negli uomini
 
}}
 
{{categorytreeall|osteoporosi|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
L’osteoporosi è una malattia che causa l’assottigliamento e l’indebolimento delle ossa ed è comune nelle donne dopo la menopausa ma può anche insorgere negli uomini.
 
 
Al momento della menopausa, le ovaie cessano di produrre l’ormone femminile estrogeno, che contribuisce a preservare lo stato di salute delle ossa. In seguito alla menopausa si verifica perdita ossea, le ossa diventano più deboli e si rompono più facilmente.
 
 
L’osteoporosi può anche verificarsi in uomini e donne a causa dell’uso a lungo termine di steroidi che può influenzare la robustezza delle ossa.
 
 
Molti pazienti con l’osteoporosi non hanno sintomi, ma sono comunque a rischio di frattura ossea in quanto l’osteoporosi ha reso le loro ossa più fragili. La riduzione dei livelli degli ormoni sessuali circolanti, principalmente estrogeni convertiti da androgeni, gioca un ruolo anche nella perdita ossea più graduale osservata nell’uomo.
 
 
=== Terapia ===
 
 
== Bifosfonati ==
 
== Bifosfonati ==
 
* [[Acido etidronico]]
 
* [[Acido etidronico]]
* [[Alendronato]] ([[Fosamax]])
+
* [[Alendronato]] (Fosamax)
* [[Clodronato]] ([[Difosfonal]])
+
* [[Clodronato]]
* [[Ibandronato]] ([[Bonviva]])
+
* [[Ibandronato]]
* [[Neridronato]] ([[Nerixia]])
+
* [[Neridronato]]
 
* [[Pamidronato]]
 
* [[Pamidronato]]
* [[Risedronato]] ([[Actonel]])
+
* [[Risedronato]] (Actonel)
* [[Zoledronato]] ([[Zometa]])
+
* [[Zoledronato]]
<gallery widths=630px heights=350px perrow=5 caption="Strutture">
+
<gallery widths=160px heights=160px perrow=5 caption="Strutture">
 
File: bifosfonati.jpg| [[Bifosfonati]]
 
File: bifosfonati.jpg| [[Bifosfonati]]
 
</gallery>
 
</gallery>
  
== Modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni (SERM) ==
+
== Modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni(SERM) ==
 
*[[Raloxifene]]
 
*[[Raloxifene]]
*[[Bazedoxifene]]
 
<gallery  widths=240px heights=160px perrow=2 caption="Strutture">
 
Image:Raloxifene.jpg|[[Raloxifene]]
 
Image:Bazedoxifene.jpg|[[Bazedoxifene]]
 
</gallery>
 
 
I modulatori selettivi del recettore estrogenico sono farmaci che si legano ai recettori estrogenici e producono effetti agonisti (estrogeno-simili) o antagonisti a seconda del tessuto-bersaglio.
 
 
Questi farmaci, svolgendo un azione simil-estrogenica sul tessuto osseo, hanno dimostrato sicura efficacia nel ridurre il rischio di fratture vertebrali.
 
  
 
== Ormone paratiroideo e analoghi ==
 
== Ormone paratiroideo e analoghi ==
*[[Ormone paratiroideo]] (Paratormone)
+
*[[Ormone paratiroideo]]
 
*[[Teriparatide]]
 
*[[Teriparatide]]
 +
  
 
== Anticorpo monoclonale ==
 
== Anticorpo monoclonale ==
*[[Denosumab]] ('''Prolia''')
+
*[[Denosumab]]
  
'''Denosumab''', è un anticorpo monoclonale. Un anticorpo monoclonale è un anticorpo (un tipo di proteina) sviluppato per riconoscere e legarsi a una struttura specifica (l’antigene) presente nell’organismo.
+
== Vitamina D ==
 +
[[Colecalciferolo]]
 +
[[Calcidiolo]]
 +
[[Calcitriolo]]
  
'''Denosumab''' è stato progettato per legarsi con elevata affinità e specificità a un antigene denominato '''RANKL''', prevenendo l’attivazione del suo recettore '''RANK''', implicato nell’attivazione degli osteoclasti che sono cellule dell’organismo deputate alla degradazione del tessuto osseo. Legandosi all’antigene e inibendone l’azione, denosumab riduce la formazione e l’attività degli osteoclasti. Ciò a sua volta limita la perdita di sostanza ossea, rendendo meno probabili gli episodi di fratture e altre gravi complicazioni a carico dell’apparato scheletrico.
 
 
== Vitamina D ==
 
*[[Colecalciferolo]]
 
*[[Calcidiolo]]
 
  
 
== Calcitonina ==
 
== Calcitonina ==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: