Modifica di Piperacillina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
'''PIPERACILLINA'''
 
'''PIPERACILLINA'''
 
*'''[[Piperacillina generico]]'''
 
*'''[[Piperacillina generico]]'''
*'''[[Piperital]]''' soluzione iniettabile intramuscolo 1 g/2 ml, soluzione iniettabile intramuscolo 2 g/4 ml [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2008-06-002601-Piperital.pdf''monografia'']
+
*'''[[Piperital]]'''
 
 
  
 
'''PIPERACILLINA/TAZOBACTAM'''
 
'''PIPERACILLINA/TAZOBACTAM'''
*'''[[Tazocin]]''' iniettabile [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-10-009802-Tazocin+ini.pdf''monografia'']
+
*'''[[Tazocin]]'''
 
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:piperacillina.jpg]]
 
[[File:piperacillina.jpg]]
Riga 22: Riga 13:
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
[[File:sintesi parete batterica.jpg||thumb|300px|Schema della formazione di legami crociati nella biosintesi della parete cellulare batterica.]]
+
antibiotico b-lattamico, agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica in un modo tempodipendente
 
 
[[File:inattivazione pbp.jpg||thumb|300px|Inattivazione di una PBP transpeptidasica ad opera di un anello beta-lattamico.]]
 
E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente. Agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica .Infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
 
 
 
La piperacillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare.
 
 
 
La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi i PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia
 
esterna della membrana.
 
 
 
I PBP rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano.
 
 
 
La piperacillina inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche  somiglia al dimero D-ala D-ala.
 
 
 
Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la piperacillina  scissa si fissa covalentemente
 
all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
 
 
 
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
 
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Ampio spettro d'azione con attività spiccata nei confronti di Pseudomonas ed altri Gram negativi
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: