Modifica di Tizanidina

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title= Tizanidina (Sirdalud) - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni
 
|titlemode=
 
|keywords= Tizanidina, miorilassante, rilassante muscolare, sclerosi multipla, lesioni midollo
 
|description= Tizanidina (Sirdalud) è un farmaco miorilassante ad azione centrale. Il suo principale sito d'azione è il midollo spinale, dove agisce come agonista dei recettori α2 adrenergici presinaptici
 
}}
 
{{categorytreeall|Miorilassanti|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Navizan]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG
+
*'''[[Sirdalud]]'''
*'''Tizanidina generico''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG
 
*'''[[Sirdalud]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG, 30 COMPRESSE 6MG
 
 
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:tizanidina.jpg]]
 
[[File:tizanidina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Miorilassante ad azione centrale. Il suo principale sito d'azione è il midollo spinale, dove agisce come agonista dei recettori α<sub>2</sub> adrenergici presinaptici aumentando l’inibizione presinaptica dei neuroni motori, riducendo in questo modo il rilascio di aminoacidi eccitatori (Glutammato e Aspartato)
+
 
 
Rispetto al [[Baclofene]] determina meno debolezza muscolare ma più sedazione e sonnolenza
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Trattamento dei stati spastici; contratture, lombalgie, stati spastici associate a sclerosi multipla o a lesioni e patologie alla spina dorsale.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
*Uso concomitante di tizanidina con forti inibitori del citocromo [[CYP1A2]] come '''[[fluvoxamina]]''' o '''[[ciprofloxacina]]'''
+
 
*Ipersensibilità alla '''tizanidina'''
 
*Grave compromissione della funzionalità epatica
 
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
*Spasmi muscolari dolorosi: 2 a 4 mg due-tre volte al dì.
 
*Spasticità conseguente a disordini neurologici (es. stati spastici associate a sclerosi multipla o a lesioni e patologie alla spina dorsale) Iniziare con 2 mg al giorno la sera prima di coricarsi, aumentare gradualmente fino a 2-4 mg tre volte al giorno. Si raccomanda di non superare la dose massima giornaliera di 36 mg.
 
  
Il farmaco può essere assunto con o lontano dai pasti.
 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
*'''Ipotensione:''' Durante il trattamento con Tizanidina e come conseguenza dell’interazione con gli inibitori del CYP1A2 e/o con farmaci antiipertensivi, può insorgere ipotensione
 
*'''Sindrome da interruzione:''' Dopo interruzione improvvisa di Tizanidina , nel caso sia stato utilizzato cronicamente, e/o ad alte dosi giornaliere, e/o in concomitanza a farmaci antiipertensivi, sono stati osservati ipertensione di rimbalzo e tachicardia. Bisogna interrompere la terapia in modo graduale.
 
*'''Compromissione della funzione epatica:''' Sono stati segnalati casi di alterata funzionalità epatica in associazione al trattamento con tizanidina. I pazienti in terapia con dosaggi uguali o superiori ai 12 mg/die o nel caso di pazienti che presentino sintomi clinici di disfunzione epatica (quali nausea di origine sconosciuta, anoressia, astenia), si raccomanda di effettuare i tests di valutazione della funzionalità epatica mensilmente per i primi 4 mesi di terapia. Il trattamento con Tizanidina deve essere interrotto se i livelli serici di SGPT o SGOT risultano costantemente triplicati rispetto al limite superiore del range di normalità.
 
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
*'''Inibitori del CYPP1A2:'''
 
**'''[[Fluvoxamina]] o [[Ciprofloxacina]]''': L'uso concomitante di tizanidina con potenti inibitori del [[CYP1A2]] come [[fluvoxamina]] o [[ciprofloxacina]], può aumentare di tanto i livelli sierici di tizanidina, ciò può causare ipertensione clinicamente importante e prolungata, sonnolenza, vertigini e riduzione dell’abilità psicomotoria. L'uso concomitante è quindi controindicato.
 
**Altri inibitori del CYPP1A2: non è raccomandato l’uso concomitante di tizanidina con altri inibitori del citocromo P1A2 come alcuni antiaritmici ([[amiodarone]], [[mexiletina]], [[propafenone]]), alcuni [[fluorochinoloni]] ([[pefloxacina]], [[norfloxacina]]), [[rofecoxib]], [[contraccettivi orali]] e [[ticlopidina]].
 
*'''Farmaci che possono causare un prolungamento del QT(c)''': Non è raccomandato l’uso concomitante di tizanidina (ad alte dosi) e altri medicinali che possono causare un prolungamento del QT(c) (inclusi ma non limitati a [[cisapride]], [[amitriptilina]] e [[azitromicina]]).
 
*'''Alcool:''' Tizanidina può aumentare l’effetto depressivo dell’alcool sul sistema nervoso centrale.
 
  
== GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO ==
 
*'''Gravidanza:''' la tizanidina non deve essere somministrata durante la gravidanza se non nei casi in cui il beneficio è chiaramente superiore al rischio potenziale.
 
*'''Allattamento:''' la Tizanidina non deve essere somministrata a donne che allattano.
 
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
I principali effetti collaterali sono sonnolenza, nausea, vertigini, secchezza delle fauci, stipsi, cefalea, astenia, ipotensione, aumento delle transaminasi. 
+
 
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[Miorilassanti]]
+
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Miorilassanti]]
 
[[Categoria:Miorilassanti]]
 
[[Categoria:Miorilassanti ad azione centrale]]
 
[[Categoria:Miorilassanti ad azione centrale]]
[[Categoria:Alfa 2 agonisti]]
+
[[Categoria:]]
[[Categoria:Sclerosi multipla]]
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: