Differenze tra le versioni di "Pirantel"

Da Wikifarmaco.
(STRUTTURA)
Riga 1: Riga 1:
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antielmintici</categorytree>
+
{{categorytreeall|Antielmintici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Combantrin]]''' 8 cpr mast 250mg, sosp orale 5% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2000-05-000878-Combantrin.pdf''monografia'']
 
*'''[[Combantrin]]''' 8 cpr mast 250mg, sosp orale 5% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2000-05-000878-Combantrin.pdf''monografia'']
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:pirantel.jpg|150px]]
 
[[File:pirantel.jpg|150px]]

Versione delle 11:56, 29 apr 2013

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Pirantel.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Pirantel è un agonista colinergico sul recettore nicotinico. Il legame del farmaco ai recettori nicotinici comporta depolarizzazione irreversibile della placca motrice e quindi paralisi spastica del parassita. Tale azione paralizzante sugli elminti intestinali sensibili determina l'immobilizzazione e l’espulsione dei vermi dal tratto intestinale dell’ospite.

INDICAZIONI

Terapia di infestazione da:

  • Ossiuriasi (Enterobius vermicularis)
  • Ascaridiosi (Ascaris lumbricoides)

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo

POSOLOGIA

Bambini e adulti: dose unica di 10 mg/kg di peso da assumere indipendentemente dai pasti.

AVVERTENZE

Usare con cautela nei casi di grave insufficienza epatica

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Gastrointestinali: Nausea, vomito, diarrea e crampi addominali,
  • Epatiche: Transitorie elevazioni della SGOT.
  • Rari casi di rash cutaneo

LINK CORRELATI