Differenze tra le versioni di "Tilattasi"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}  | {{Avvertenze}}  | ||
{{#seo:  | {{#seo:  | ||
| − | |title=    | + | |title= Tilattasi (Beta galattosidasi)   | 
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
| − | |keywords=    | + | |keywords= Lacdigest, Silact  | 
| − | |description=    | + | |description= Numerose persone soffrono di disturbi gastrointestinali conseguenti all'ingestione di latte: questa condizione è nota come "intolleranza al latte o al lattosio" ed è dovuta al fatto che la produzione di lattasi da parte dell'organismo è insufficiente.   | 
| + | |||
| + | La beta galattosidasi (Tilattasi) è un enzima che, come la lattasi prodotta dagli enterociti intestinali a livello dell’orletto a spazzola, è in grado di separare il lattosio nei suoi due monosaccaridi costituenti ed assorbibili : glucosio e galattosio.  | ||
}}  | }}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | |||
*'''[[Lacdigest]]''' 50 compresse masticabili [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-10-003935-Lacdigest.pdf ''monografia'']  | *'''[[Lacdigest]]''' 50 compresse masticabili [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-10-003935-Lacdigest.pdf ''monografia'']  | ||
*'''[[Silact]]''' gocce orali [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2008-03-006848-Silact.pdf ''monografia'']  | *'''[[Silact]]''' gocce orali [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2008-03-006848-Silact.pdf ''monografia'']  | ||
| − | |||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:tilattasi.jpg]]  | [[File:tilattasi.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | Numerose persone soffrono di disturbi gastrointestinali conseguenti all'ingestione di latte: questa condizione è nota come "intolleranza al latte o al lattosio" ed è dovuta al fatto che la produzione di lattasi da parte dell'organismo è insufficiente.   | |
| + | |||
| + | La beta galattosidasi (Tilattasi) è un enzima che, come la lattasi prodotta dagli enterociti intestinali a livello dell’orletto a spazzola, è in grado di separare il lattosio nei suoi due monosaccaridi costituenti ed assorbibili : glucosio e galattosio.  | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | + | Intolleranza al latte da carenza primitiva o secondaria di Lattasi.   | |
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| − | + | Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.   | |
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | '''Lacdigest: La posologia abituale è la seguente;'''  | ||
| + | '''Adulti e bambini sopra i tre anni di età:''' 1 compressa masticabile ogni 5 g di lattosio ingerito (corrispondente alla quantità contenuta in circa 100 ml di latte). Se i sintomi persistono, il dosaggio   | ||
| + | può essere aumentato. Non eccedere le 6 compresse come dose unica o le 12 compresse come dose giornaliera. Le compresse vanno masticate od ingerite intere subito prima di mangiare o bere cibi contenenti lattosio.  | ||
| + | '''Silact:''' Aggiungere 5 gocce ad un litro di latte e mescolare per alcuni istanti, in modo che il prodotto risulti uniformemente distribuito. Tenere il latte in frigorifero da 12 a 24 ore: dopo tale periodo il latte può essere bevuto ed usato come un latte normale. Dovendo bere il latte senza aspettare il tempo di incubazione in frigorifero, aggiungere 2 gocce di '''SILACT''' ad un bicchiere di latte (200 ml circa) prima del suo consumo.   | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| − | + | *Silact: Non aggiungere '''SILACT''' direttamente a latte caldo perchè potrebbe essere inattivato.   | |
| − | + | *Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, sospendere il trattamento e procedere alle indagini per verificare l’esatta natura eziologica della sintomatologia intestinale  | |
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[:Categoria:Integratori/Intolleranza al lattosio]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Enzimi]]  | [[Categoria:Enzimi]]  | ||
| + | [[Category:Intolleranza al lattosio]]  | ||
Versione delle 23:38, 17 dic 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ
- Lacdigest 50 compresse masticabili monografia
 - Silact gocce orali monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Numerose persone soffrono di disturbi gastrointestinali conseguenti all'ingestione di latte: questa condizione è nota come "intolleranza al latte o al lattosio" ed è dovuta al fatto che la produzione di lattasi da parte dell'organismo è insufficiente.
La beta galattosidasi (Tilattasi) è un enzima che, come la lattasi prodotta dagli enterociti intestinali a livello dell’orletto a spazzola, è in grado di separare il lattosio nei suoi due monosaccaridi costituenti ed assorbibili : glucosio e galattosio.
INDICAZIONI
Intolleranza al latte da carenza primitiva o secondaria di Lattasi.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
POSOLOGIA
Lacdigest: La posologia abituale è la seguente; Adulti e bambini sopra i tre anni di età: 1 compressa masticabile ogni 5 g di lattosio ingerito (corrispondente alla quantità contenuta in circa 100 ml di latte). Se i sintomi persistono, il dosaggio può essere aumentato. Non eccedere le 6 compresse come dose unica o le 12 compresse come dose giornaliera. Le compresse vanno masticate od ingerite intere subito prima di mangiare o bere cibi contenenti lattosio.
Silact: Aggiungere 5 gocce ad un litro di latte e mescolare per alcuni istanti, in modo che il prodotto risulti uniformemente distribuito. Tenere il latte in frigorifero da 12 a 24 ore: dopo tale periodo il latte può essere bevuto ed usato come un latte normale. Dovendo bere il latte senza aspettare il tempo di incubazione in frigorifero, aggiungere 2 gocce di SILACT ad un bicchiere di latte (200 ml circa) prima del suo consumo.
AVVERTENZE
- Silact: Non aggiungere SILACT direttamente a latte caldo perchè potrebbe essere inattivato.
 - Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, sospendere il trattamento e procedere alle indagini per verificare l’esatta natura eziologica della sintomatologia intestinale