Differenze tra le versioni di "Fluimucil gola"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo: |title= Fluimucil gola (Spray, Collutorio) |titlemode= append |keywords= |description= }} <div id="global-article"> ==1 DENOMINAZIONE DEL ME...')
 
Riga 9: Riga 9:
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
FLUIMUCIL GOLA
 
FLUIMUCIL GOLA
 
  
 
==2 COMPOSIZIONE==
 
==2 COMPOSIZIONE==
FLUIMUCIL GOLA 0,223% COLLUTORIO
+
'''FLUIMUCIL GOLA 0,223% COLLUTORIO'''
  
 
100 ml di soluzione contengono
 
100 ml di soluzione contengono
  
<u>Principio attivo</u>: Naproxenato di cetiltrimetilammonio 0,223 g.
+
<u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]</u>: Naproxenato di cetiltrimetilammonio 0,223 g.
  
 
<u>Eccipienti</u>: Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato
 
<u>Eccipienti</u>: Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato
  
FLUIMUCIL GOLA 0,223% SPRAY PER MUCOSA ORALE
+
'''FLUIMUCIL GOLA 0,223% SPRAY PER MUCOSA ORALE'''
  
 
100 ml di soluzione contengono
 
100 ml di soluzione contengono
  
<u>Principio attivo</u>: Naproxenato di cetiltrimetilammonio 0,223 g.
+
<u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]</u>: Naproxenato di cetiltrimetilammonio 0,223 g.
  
 
<u>Eccipienti</u>: Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato
 
<u>Eccipienti</u>: Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato
  
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo..
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo..
 
  
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
Riga 35: Riga 33:
  
 
Spray per mucosa orale
 
Spray per mucosa orale
 
  
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
 
Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
 
  
 
==4.2 POSOLOGIA==
 
==4.2 POSOLOGIA==
 
<u>Collutorio</u>: 2-3 sciacqui o gargarismi al giorno con 10 ml (1 cucchiaio da tavola) di collutorio puro o diluito in poca acqua.
 
<u>Collutorio</u>: 2-3 sciacqui o gargarismi al giorno con 10 ml (1 cucchiaio da tavola) di collutorio puro o diluito in poca acqua.
  
<u>Spray per mucosa orale:&nbsp;</u>2 spruzzi 2-3 volte al giorno indirizzati direttamente sulla parte interessata. Ogni spruzzo eroga 0,2 ml di soluzione, equivalenti a 0,446 mg di principio attivo.
+
<u>Spray per mucosa orale:&nbsp;</u>2 spruzzi 2-3 volte al giorno indirizzati direttamente sulla parte interessata. Ogni spruzzo eroga 0,2 ml di soluzione, equivalenti a 0,446 mg di [[:categoria:principi attivi|principio attivo]].
 
 
  
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
+
Ipersensibilità al [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
 
 
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
L’uso specie se prolungato dei medicinali per uso locale potrebbe dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre interrompere la cura ed istituire terapia idonea. FLUIMUCIL GOLA non deve essere deglutito; nel caso potrebbe causare pirosi gastrica, ma non sono prevedibili rischi di intossicazione, in quanto la quantità di naprossene contenuta in FLUIMUCIL GOLA è molto inferiore alla posologia prevista per il trattamento orale.
+
L’uso specie se prolungato dei medicinali per uso locale potrebbe dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre interrompere la cura ed istituire terapia idonea. FLUIMUCIL GOLA non deve essere deglutito; nel caso potrebbe causare pirosi gastrica, ma non sono prevedibili rischi di intossicazione, in quanto la quantità di [[naprossene]] contenuta in FLUIMUCIL GOLA è molto inferiore alla posologia prevista per il trattamento orale.
  
 
FLUIMUCIL GOLA contiene para-idrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
 
FLUIMUCIL GOLA contiene para-idrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
 
  
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
Non sono state ravvisate interazioni negative con altri farmaci di comune impiego nella terapia pertinente.
 
Non sono state ravvisate interazioni negative con altri farmaci di comune impiego nella terapia pertinente.
 
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
Non esistono controindicazioni all’uso di Naproxenato di cetiltrimetilammonio in gravidanza o durante l’allattamento.
+
Non esistono controindicazioni all’uso di Naproxenato di cetiltrimetilammonio in [[gravidanza]] o durante l’allattamento.
 
 
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
Non sono stati riportati effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.
 
Non sono stati riportati effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.
 
<br/>
 
  
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
 
Non sono stati riportati effetti collaterali dovuti all’impiego del FLUIMUCIL GOLA.
 
Non sono stati riportati effetti collaterali dovuti all’impiego del FLUIMUCIL GOLA.
 
  
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
Con l’uso del FLUIMUCIL GOLA non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
 
Con l’uso del FLUIMUCIL GOLA non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
 +
  
  

Versione delle 13:38, 26 feb 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

FLUIMUCIL GOLA

2 COMPOSIZIONE

FLUIMUCIL GOLA 0,223% COLLUTORIO

100 ml di soluzione contengono

Principio attivo: Naproxenato di cetiltrimetilammonio 0,223 g.

Eccipienti: Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato

FLUIMUCIL GOLA 0,223% SPRAY PER MUCOSA ORALE

100 ml di soluzione contengono

Principio attivo: Naproxenato di cetiltrimetilammonio 0,223 g.

Eccipienti: Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo..

3 FORMA FARMACEUTICA

Collutorio.

Spray per mucosa orale

4.1 INDICAZIONI

Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.

4.2 POSOLOGIA

Collutorio: 2-3 sciacqui o gargarismi al giorno con 10 ml (1 cucchiaio da tavola) di collutorio puro o diluito in poca acqua.

Spray per mucosa orale: 2 spruzzi 2-3 volte al giorno indirizzati direttamente sulla parte interessata. Ogni spruzzo eroga 0,2 ml di soluzione, equivalenti a 0,446 mg di principio attivo.

4.3 CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

L’uso specie se prolungato dei medicinali per uso locale potrebbe dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre interrompere la cura ed istituire terapia idonea. FLUIMUCIL GOLA non deve essere deglutito; nel caso potrebbe causare pirosi gastrica, ma non sono prevedibili rischi di intossicazione, in quanto la quantità di naprossene contenuta in FLUIMUCIL GOLA è molto inferiore alla posologia prevista per il trattamento orale.

FLUIMUCIL GOLA contiene para-idrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

4.5 INTERAZIONI

Non sono state ravvisate interazioni negative con altri farmaci di comune impiego nella terapia pertinente.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non esistono controindicazioni all’uso di Naproxenato di cetiltrimetilammonio in gravidanza o durante l’allattamento.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

Non sono stati riportati effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

Non sono stati riportati effetti collaterali dovuti all’impiego del FLUIMUCIL GOLA.

4.9 SOVRADOSAGGIO

Con l’uso del FLUIMUCIL GOLA non sono stati riportati casi di sovradosaggio.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Febbraio 2011