Differenze tra le versioni di "Brunac collirio"

Da Wikifarmaco.
m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo:' con '{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:')
Riga 2: Riga 2:
 
|title=
 
|title=
 
|titlemode= append
 
|titlemode= append
|keywords=  
+
|keywords= Brunac, collirio, secchezza oculare, cornea
|description=
+
|description= Ulcere corneali, cheratopatie a diversa eziologia, affezioni corneali da secchezza oculare
 
}}
 
}}
 
<div id="global-article">
 
<div id="global-article">

Versione delle 11:41, 2 ago 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

BRUNAC

2 COMPOSIZIONE

100 ml di soluzione contengono:

Principio attivo: Acetilcisteina g 5.

Per gli eccipienti vedere paragrafo 6.1.

3 FORMA FARMACEUTICA

5% colliro, soluzione. Flacone 5 ml.

4.1 INDICAZIONI

Ulcere corneali, cheratopatie a diversa eziologia, affezioni corneali da alterata secrezione lacrimale.

4.2 POSOLOGIA

Instillare nel sacco congiuntivale 1-2 gocce 3-4 volte al giorno, secondo il parere del medico.

4.3 CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità verso i componenti del prodotto.

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

Da usare sotto il controllo del medico.

L’odore sulfureo, poco gradevole, che si avverte all’apertura del flacone è proprio del principio attivo e non indica alterazioni del preparato.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

L’uso del prodotto non è previsto in età pediatrica salvo a giudizio del medico, nei casi di assoluta necessità.

4.5 INTERAZIONI

Non sono note. A giudizio del medico il collirio può essere usato in associazione con altri colliri contenenti antibiotici o altre sostanze attive.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non sono note controindicazioni.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

Non sono noti.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

Irritazioni transitorie reversibili.

4.9 SOVRADOSAGGIO

Non si conoscono casi di sovradosaggio nell’uomo.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Giugno 2007