Differenze tra le versioni di "Aureomicina Crema Oftalmica"

Da Wikifarmaco.
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze bugiardino}}
+
{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:
{{#seo:
+
|title= Aureomicina Crema Oftalmica - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni
|title=
+
|titlemode=
|titlemode= append
 
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=
 
|description=
 
}}
 
}}
<div id="global-article">
+
 
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
AUREOMICINA “1 % Crema Oftalmica” Tubo 3,5 g
 
AUREOMICINA “1 % Crema Oftalmica” Tubo 3,5 g
Riga 31: Riga 30:
 
L'uso di [[antibiotici]] può dar luogo talvolta a proliferazione    di    microrganismi non sensibili.  E' necessario tenere il paziente sotto costante osservazione. Se si manifesteranno nuove infezioni, si dovrà far ricorso ad appropriate misure terapeutiche.
 
L'uso di [[antibiotici]] può dar luogo talvolta a proliferazione    di    microrganismi non sensibili.  E' necessario tenere il paziente sotto costante osservazione. Se si manifesteranno nuove infezioni, si dovrà far ricorso ad appropriate misure terapeutiche.
  
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del Medico.
+
Nelle donne in stato di [[gravidanza]] il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del Medico.
  
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
==4.5 INTERAZIONI==
Riga 37: Riga 36:
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del Medico.
+
Nelle donne in stato di [[gravidanza]] il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del Medico.
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==

Versione attuale delle 04:43, 3 set 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

AUREOMICINA “1 % Crema Oftalmica” Tubo 3,5 g

2 COMPOSIZIONE

Un grammo di crema oftalmica contiene:

3 FORMA FARMACEUTICA

Crema sterile per uso oftalmico.

4.1 INDICAZIONI

Infezioni congiuntivali e palpebrali da germi sensibili.

4.2 POSOLOGIA

L'AUREOMICINA Crema Oftalmica deve essere applicata all'occhio infetto ogni 2 ore o più spesso a seconda delle condizioni in atto e della risposta osservata. Le infezioni di lieve o moderata gravità possono rispondere favorevolmente entro 48 ore. Le infezioni gravi ed ostinate possono richiedere trattamenti più lunghi e la somministrazione di AUREOMICINA per via orale in aggiunta al trattamento locale.

4.3 CONTROINDICAZIONI

Questo prodotto è controindicato in soggetti con riconosciuta ipersensibilità alle tetracicline.

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

L'uso specie se prolungato del prodotto può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso occorre interrompere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche.

L'uso di antibiotici può dar luogo talvolta a proliferazione di microrganismi non sensibili. E' necessario tenere il paziente sotto costante osservazione. Se si manifesteranno nuove infezioni, si dovrà far ricorso ad appropriate misure terapeutiche.

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del Medico.

4.5 INTERAZIONI

Non sono note interazioni medicamentose con altri farmaci.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del Medico.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

L'AUREOMICINA non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

Occasionalmente fenomeni di sensibilizzazione quali irritazione e senso di bruciore.

4.9 SOVRADOSAGGIO

Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Novembre 2008 </div>