Differenze tra le versioni di "Microser"

Da Wikifarmaco.
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze bugiardino}}
+
{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:
{{#seo:
+
|title= Microser - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni
|title=
+
|titlemode=
|titlemode= append
 
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=
 
|description=
 
}}
 
}}
<div id="global-article">
+
 
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
  
Riga 21: Riga 20:
 
''Microser 8 mg compresse''
 
''Microser 8 mg compresse''
  
Una compressa contiene: ''principio attivo: ''betaistina dicloridrato 8 mg.
+
Una compressa contiene: ''[[:categoria:principi attivi|principio attivo]]: ''[[betaistina]] dicloridrato 8 mg.
  
 
''Microser 16 mg compresse''
 
''Microser 16 mg compresse''
  
Una compressa contiene: ''principio attivo: ''betaistina dicloridrato 16 mg.
+
Una compressa contiene: ''[[:categoria:principi attivi|principio attivo]]: ''[[betaistina]] dicloridrato 16 mg.
  
 
''Microser 24 mg compresse''
 
''Microser 24 mg compresse''
  
Una compressa contiene: ''principio attivo: ''betaistina dicloridrato 24 mg.
+
Una compressa contiene: ''[[:categoria:principi attivi|principio attivo]]: ''[[betaistina]] dicloridrato 24 mg.
  
 
''Microser 12,5 mg/ml gocce orali, soluzione''
 
''Microser 12,5 mg/ml gocce orali, soluzione''
  
100 ml di soluzione contengono: ''principio attivo: ''betaistina dicloridrato 1,25 g.
+
100 ml di soluzione contengono: ''[[:categoria:principi attivi|principio attivo]]: ''[[betaistina]] dicloridrato 1,25 g.
  
 
Eccipienti: alcool etilico
 
Eccipienti: alcool etilico
Riga 53: Riga 52:
 
'''Compresse 16 mg:''' 2-3 compresse al giorno, preferibilmente ai pasti. Compresse 24 mg: 1 compressa 2 volte al giorno, preferibilmente ai pasti
 
'''Compresse 16 mg:''' 2-3 compresse al giorno, preferibilmente ai pasti. Compresse 24 mg: 1 compressa 2 volte al giorno, preferibilmente ai pasti
  
'''Gocce orali, soluzione  (con dosatore):''' 1 erogazione, pari a 8 mg di betaistina (0,64 ml di soluzione), diluita in acqua, 2-4 volte al giorno, preferibilmente ai pasti.
+
'''Gocce orali, soluzione  (con dosatore):''' 1 erogazione, pari a 8 mg di [[betaistina]] (0,64 ml di soluzione), diluita in acqua, 2-4 volte al giorno, preferibilmente ai pasti.
  
  
Riga 62: Riga 61:
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
  
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcera peptica in fase attiva.
+
Ipersensibilità al [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] o ad uno qualsiasi degli eccipienti. [[Ulcera]] peptica in fase attiva.
  
Feocromocitoma. Generalmente controindicato in gravidanza.
+
Feocromocitoma. Generalmente controindicato in [[gravidanza]].
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
Riga 70: Riga 69:
 
Si richiede cautela nel trattamento di pazienti:
 
Si richiede cautela nel trattamento di pazienti:
  
con anamnesi di ulcera peptica, al fine di non indurre esacerbazione della forma patologica In soggetti affetti da asma bronchiale, Microser va somministrato sotto controllo medico
+
con anamnesi di [[ulcera]] peptica, al fine di non indurre esacerbazione della forma patologica In soggetti affetti da [[asma]] bronchiale, Microser va somministrato sotto controllo medico
  
 
Dati preclinici suggeriscono che Microser deve essere utilizzato con cautela nelle seguenti condizioni cliniche:
 
Dati preclinici suggeriscono che Microser deve essere utilizzato con cautela nelle seguenti condizioni cliniche:
::* pazienti affetti da orticaria, esantema, rinite allergica dal momento che può provocare un peggioramento di questi sintomi;
+
::* pazienti affetti da [[orticaria]], esantema, [[rinite allergica]] dal momento che può provocare un peggioramento di questi sintomi;
::* pazienti affetti da ipotensione pronunciata;
+
::* pazienti affetti da [[ipotensione]] pronunciata;
::* pazienti che assumono, in concomitanza, antistaminici (vedere  paragrafo 4.5 “Interazione con altri medicinali ed altre forme di interazione”)
+
::* pazienti che assumono, in concomitanza, [[antistaminici]] (vedere  paragrafo 4.5 “Interazione con altri medicinali ed altre forme di interazione”)
  
 
Non somministrare in età pediatrica e negli adolescenti sotto i 18 anni  di età per la mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia.
 
Non somministrare in età pediatrica e negli adolescenti sotto i 18 anni  di età per la mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia.
Riga 84: Riga 83:
 
''Informazioni importanti su alcuni eccipienti''
 
''Informazioni importanti su alcuni eccipienti''
  
Microser gocce orali soluzione, contiene 6,2 vol % etanolo (alcool), ad es. fino a 128 mg per dose giornaliera massima, equivalenti a 3,2 ml di birra e a 1,3 ml di vino per dose. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia.
+
Microser gocce orali soluzione, contiene 6,2 vol % etanolo (alcool), ad es. fino a 128 mg per dose giornaliera massima, equivalenti a 3,2 ml di birra e a 1,3 ml di vino per dose. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in [[gravidanza]] o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o [[epilessia]].
  
 
Per chi svolge attività sportiva, l’uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
 
Per chi svolge attività sportiva, l’uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
Riga 90: Riga 89:
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
==4.5 INTERAZIONI==
  
Non somministrare contemporaneamente ad antistaminici.
+
Non somministrare contemporaneamente ad [[antistaminici]].
  
Dato che betaistina è un analogo dell’istamina, la co-somministrazione con antistaminici può causare, un’attenuazione reciproca degli effetti dei principi attivi.
+
Dato che [[betaistina]] è un analogo dell’istamina, la co-somministrazione con [[antistaminici]] può causare, un’attenuazione reciproca degli effetti dei principi attivi.
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
  
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto deve essere somministrato soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico. Nelle donne in allattamento si consiglia di assumere il medicinale dopo aver consultato il medico.
+
Nelle donne in stato di [[gravidanza]] il prodotto deve essere somministrato soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico. Nelle donne in allattamento si consiglia di assumere il medicinale dopo aver consultato il medico.
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
Riga 123: Riga 122:
 
'''Patologie del sistema nervoso'''
 
'''Patologie del sistema nervoso'''
  
Frequenza non nota: vertigini, cefalea, disestesia, tremore
+
Frequenza non nota: [[vertigini]], [[cefalea]], disestesia, tremore
  
  
Riga 130: Riga 129:
 
Frequenza non nota: dispnea
 
Frequenza non nota: dispnea
  
Raro: peggioramento dell’asma bronchiale pre-esistente
+
Raro: peggioramento dell’[[asma]] bronchiale pre-esistente
  
  
Riga 140: Riga 139:
 
'''Patologie gastrointestinali'''
 
'''Patologie gastrointestinali'''
  
Frequenza non nota: emorragia gastrointestinale, dolore addominale, nausea, vomito,
+
Frequenza non nota: [[emorragia]] gastrointestinale, dolore addominale, [[nausea]], [[vomito]],
  
  
Riga 150: Riga 149:
 
'''Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo'''
 
'''Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo'''
  
Frequenza non nota: rash, orticaria, prurito
+
Frequenza non nota: rash, [[orticaria]], [[prurito]]
  
  
 
'''Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione'''
 
'''Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione'''
  
Frequenza non nota: edema
+
Frequenza non nota: [[edema]]
  
  
 
'''Disturbi del sistema immunitario'''
 
'''Disturbi del sistema immunitario'''
  
Occasionalmente nausea, manifestazioni idiosincrasiche.
+
Occasionalmente [[nausea]], manifestazioni idiosincrasiche.
  
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
Riga 166: Riga 165:
 
'''Sintomi'''
 
'''Sintomi'''
  
Basandosi  sull’esperienza  con  l’istamina,  il  sovradosaggio  di  betaistina    può  essere accompagnato da sintomi quali mal di testa,  capogiri, tachicardia,  ipotonia,  broncospasmo, edema. In rare occasioni possono manifestarsi convulsioni.
+
Basandosi  sull’esperienza  con  l’istamina,  il  sovradosaggio  di  [[betaistina]]   può  essere accompagnato da sintomi quali [[cefalea|mal di testa]],  capogiri, [[tachicardia]],  ipotonia,  broncospasmo, [[edema]]. In rare occasioni possono manifestarsi convulsioni.
  
 
'''Misure di emergenza'''
 
'''Misure di emergenza'''
  
In caso di eventuale sovradosaggio si consiglia lavanda gastrica e dovranno essere attuate le misure  generali  del  caso.  Non  esiste  uno  specifico  antidoto  per  betaistina  dicloridrato. Generalmente,  oltre  al  trattamento  sintomatico,  gli  antistaminici  ad  azione  rapida  possono funzionare da antidoto. I pazienti dovrebbero essere monitorati per i segni di tossicità. In caso di ipotonia, brocospasmo o edema il cortisone e l’adrenalina possono essere utilizzate come contromisura.
+
In caso di eventuale sovradosaggio si consiglia lavanda gastrica e dovranno essere attuate le misure  generali  del  caso.  Non  esiste  uno  specifico  [[antidoti|antidoto]] per  [[betaistina]] dicloridrato. Generalmente,  oltre  al  trattamento  sintomatico,  gli  [[antistaminici]] ad  azione  rapida  possono funzionare da [[antidoti|antidoto]]. I pazienti dovrebbero essere monitorati per i segni di tossicità. In caso di ipotonia, brocospasmo o [[edema]] il cortisone e l’[[adrenalina]] possono essere utilizzate come contromisura.
 +
 
  
  

Versione attuale delle 09:05, 5 set 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

Microser 8 mg compresse

Microser 16 mg compresse

Microser 24 mg compresse

Microser 12,5 mg/ml gocce orali soluzione

2 COMPOSIZIONE

Microser 8 mg compresse

Una compressa contiene: principio attivo: betaistina dicloridrato 8 mg.

Microser 16 mg compresse

Una compressa contiene: principio attivo: betaistina dicloridrato 16 mg.

Microser 24 mg compresse

Una compressa contiene: principio attivo: betaistina dicloridrato 24 mg.

Microser 12,5 mg/ml gocce orali, soluzione

100 ml di soluzione contengono: principio attivo: betaistina dicloridrato 1,25 g.

Eccipienti: alcool etilico

Per l’elenco completo degli eccipienti vedere il foflio illustrativo.

3 FORMA FARMACEUTICA

Compresse, gocce orali soluzione (con dosatore).

4.1 INDICAZIONI

Sindrome di Ménière.

4.2 POSOLOGIA

Compresse 8 mg: 2–4 compresse al giorno, preferibilmente ai pasti.

Compresse 16 mg: 2-3 compresse al giorno, preferibilmente ai pasti. Compresse 24 mg: 1 compressa 2 volte al giorno, preferibilmente ai pasti

Gocce orali, soluzione (con dosatore): 1 erogazione, pari a 8 mg di betaistina (0,64 ml di soluzione), diluita in acqua, 2-4 volte al giorno, preferibilmente ai pasti.


Popolazione pediatrica

Microser non è raccomandato per l’uso nei bambini ed adolescenti di età inferiore ai 18 anni. La sicurezza e l’efficacia di Microser non sono state stabilite in questo gruppo di pazienti.

4.3 CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcera peptica in fase attiva.

Feocromocitoma. Generalmente controindicato in gravidanza.

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

Si richiede cautela nel trattamento di pazienti:

con anamnesi di ulcera peptica, al fine di non indurre esacerbazione della forma patologica In soggetti affetti da asma bronchiale, Microser va somministrato sotto controllo medico

Dati preclinici suggeriscono che Microser deve essere utilizzato con cautela nelle seguenti condizioni cliniche:

  • pazienti affetti da orticaria, esantema, rinite allergica dal momento che può provocare un peggioramento di questi sintomi;
  • pazienti affetti da ipotensione pronunciata;
  • pazienti che assumono, in concomitanza, antistaminici (vedere paragrafo 4.5 “Interazione con altri medicinali ed altre forme di interazione”)

Non somministrare in età pediatrica e negli adolescenti sotto i 18 anni di età per la mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia.

Nei pazienti anziani non è richiesto uno specifico regime di dosaggio.


Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Microser gocce orali soluzione, contiene 6,2 vol % etanolo (alcool), ad es. fino a 128 mg per dose giornaliera massima, equivalenti a 3,2 ml di birra e a 1,3 ml di vino per dose. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia.

Per chi svolge attività sportiva, l’uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.

4.5 INTERAZIONI

Non somministrare contemporaneamente ad antistaminici.

Dato che betaistina è un analogo dell’istamina, la co-somministrazione con antistaminici può causare, un’attenuazione reciproca degli effetti dei principi attivi.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto deve essere somministrato soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico. Nelle donne in allattamento si consiglia di assumere il medicinale dopo aver consultato il medico.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

Microser non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

La frequenza delle reazioni avverse è descritta di seguito:

Molto comune (≥1/10)

Comune (≥1/100, <1/10)

Non comune (≥1/1.000, <1/100)

Raro (≥1/10.000, <1/1.000)

Molto raro (<1/10.000)

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)


Sono state osservate le seguenti reazioni avverse:

Patologie del sistema nervoso

Frequenza non nota: vertigini, cefalea, disestesia, tremore


Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Frequenza non nota: dispnea

Raro: peggioramento dell’asma bronchiale pre-esistente


Patologie cardiache:

Raro: palpitazioni


Patologie gastrointestinali

Frequenza non nota: emorragia gastrointestinale, dolore addominale, nausea, vomito,


Patologie epatobiliari

Frequenza non nota: aumento degli enzimi epatici


Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Frequenza non nota: rash, orticaria, prurito


Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Frequenza non nota: edema


Disturbi del sistema immunitario

Occasionalmente nausea, manifestazioni idiosincrasiche.

4.9 SOVRADOSAGGIO

Sintomi

Basandosi sull’esperienza con l’istamina, il sovradosaggio di betaistina può essere accompagnato da sintomi quali mal di testa, capogiri, tachicardia, ipotonia, broncospasmo, edema. In rare occasioni possono manifestarsi convulsioni.

Misure di emergenza

In caso di eventuale sovradosaggio si consiglia lavanda gastrica e dovranno essere attuate le misure generali del caso. Non esiste uno specifico antidoto per betaistina dicloridrato. Generalmente, oltre al trattamento sintomatico, gli antistaminici ad azione rapida possono funzionare da antidoto. I pazienti dovrebbero essere monitorati per i segni di tossicità. In caso di ipotonia, brocospasmo o edema il cortisone e l’adrenalina possono essere utilizzate come contromisura.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Aprile 2013 </div>