Differenze tra le versioni di "Ursobil"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo: |title= Ursobil (Acido ursodesossicolico) |titlemode= append |keywords= |description= Alterazioni qualitative o quantitative della funzione ...')
 
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze bugiardino}}
+
{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:
{{#seo:
+
|title= Ursobil - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni
|title= Ursobil (Acido ursodesossicolico)
+
|titlemode=
|titlemode= append
 
 
|keywords=  
 
|keywords=  
|description= Alterazioni qualitative o quantitative della funzione biligenetica, comprese le forme con bile sovrasatura in colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo
+
|description=
 
}}
 
}}
<div id="global-article">
+
 
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
URSOBIL 150 mg capsule rigide  
 
URSOBIL 150 mg capsule rigide  
Riga 13: Riga 12:
  
 
URSOBIL 300 mg compresse
 
URSOBIL 300 mg compresse
 
  
 
==2 COMPOSIZIONE==
 
==2 COMPOSIZIONE==
 
Ogni capsula rigida da 150 mg contiene:
 
Ogni capsula rigida da 150 mg contiene:
  
Principio attivo:
+
[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]:
  
-Acido ursodesossicolico mg 150
+
-[[Acido ursodesossicolico]] mg 150
  
 
Eccipienti:&nbsp;Lattosio
 
Eccipienti:&nbsp;Lattosio
Riga 26: Riga 24:
 
Ogni capsula rigida da 250 mg contiene:
 
Ogni capsula rigida da 250 mg contiene:
  
Principio attivo:
+
[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]:
  
-Acido ursodesossicolico&nbsp;mg 250
+
-[[Acido ursodesossicolico]]&nbsp;mg 250
  
 
Una compressa da 300 mg contiene:
 
Una compressa da 300 mg contiene:
  
Principio attivo
+
[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]
  
 
- Acido Ursodesossicolico mg 300
 
- Acido Ursodesossicolico mg 300
Riga 39: Riga 37:
  
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.
 
  
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
Riga 47: Riga 44:
  
 
- Compresse da 300 mg
 
- Compresse da 300 mg
 
  
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
==4.1 INDICAZIONI==
Riga 53: Riga 49:
  
 
Dispepsie biliari.
 
Dispepsie biliari.
 
  
 
==4.2 POSOLOGIA==
 
==4.2 POSOLOGIA==
Riga 65: Riga 60:
  
 
Le assunzioni vanno effettuate preferibilmente durante o dopo i pasti.
 
Le assunzioni vanno effettuate preferibilmente durante o dopo i pasti.
 
  
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
Ipersensibiltà al principio attivo, agli acidi biliari, o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
+
Ipersensibiltà al [[:categoria:principi attivi|principio attivo]], agli acidi biliari, o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  
Acido ursodesossicolico non deve essere utilizzato in pazienti affetti da:
+
[[Acido ursodesossicolico]] non deve essere utilizzato in pazienti affetti da:
  
 
• Infiammazione acuta della colecisti o delle vie biliari
 
• Infiammazione acuta della colecisti o delle vie biliari
Riga 81: Riga 75:
  
 
• ridotta motilità della colecisti
 
• ridotta motilità della colecisti
 
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
Riga 92: Riga 85:
 
Al fine di comprovare il miglioramento terapeutico e la temporanea identificazione della calcificazione dei calcoli, a seconda della loro dimensione, la colecisti deve essere visualizzata (colecistografia orale) con visione d’insieme e delle vie occluse in posizione ortostatica e supina (controllo tramite ultrasuoni) 6-10 mesi dopo l’inizio del trattamento.
 
Al fine di comprovare il miglioramento terapeutico e la temporanea identificazione della calcificazione dei calcoli, a seconda della loro dimensione, la colecisti deve essere visualizzata (colecistografia orale) con visione d’insieme e delle vie occluse in posizione ortostatica e supina (controllo tramite ultrasuoni) 6-10 mesi dopo l’inizio del trattamento.
  
Se non è possibile una visualizzazione della colecisti con immagini a raggi X, o in caso di calcoli calcificati, contrattilità della colecisti danneggiata o episodi frequenti di coliche bilari, l’acido ursodesossicolico non deve essere utilizzato.
+
Se non è possibile una visualizzazione della colecisti con immagini a raggi X, o in caso di calcoli calcificati, contrattilità della colecisti danneggiata o episodi frequenti di coliche bilari, l’[[acido ursodesossicolico]] non deve essere utilizzato.
  
 
Quando utilizzato per il trattamento della cirrosi biliare primaria di stadio avanzato:
 
Quando utilizzato per il trattamento della cirrosi biliare primaria di stadio avanzato:
Riga 98: Riga 91:
 
Molto raramente è stato osservato scompenso della cirrosi epatica, che è parzialmente regredito dopo l’interruzione del trattamento.
 
Molto raramente è stato osservato scompenso della cirrosi epatica, che è parzialmente regredito dopo l’interruzione del trattamento.
  
In caso di diarrea, la dose deve essere ridotta e in caso di diarrea persistente, il trattamento deve essere interrotto.
+
In caso di [[diarrea]], la dose deve essere ridotta e in caso di [[diarrea]] persistente, il trattamento deve essere interrotto.
  
 
Un eventuale controllo della composizione biliare inteso a verificare l'avvenuta desaturazione in colesterolo rappresenta un importante elemento di previsione per un esito favorevole del trattamento.
 
Un eventuale controllo della composizione biliare inteso a verificare l'avvenuta desaturazione in colesterolo rappresenta un importante elemento di previsione per un esito favorevole del trattamento.
Riga 107: Riga 100:
  
 
URSOBIL capsula da 150 mg e URSOBIL compressa da 300 mg contengono lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumenre questo medicinale.
 
URSOBIL capsula da 150 mg e URSOBIL compressa da 300 mg contengono lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumenre questo medicinale.
 
  
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
==4.5 INTERAZIONI==
Acido ursodesossicolico non deve essere co-somministrato con colestiramina, colestipol o antiacidi contenenti idrossido di alluminio e/o smectite (ossido di alluminio), poiché legano l’acido ursodesossicolico nell’intestino e ne inibiscono l’assorbimento e l’efficacia. Nel caso fosse necessario l’impiego di tali sostanze, devono essere assunte 2 ore prima o dopo l’assunzione di acido ursodesossicolico.
+
[[Acido ursodesossicolico]] non deve essere co-somministrato con [[colestiramina]], colestipol o antiacidi contenenti idrossido di alluminio e/o smectite (ossido di alluminio), poiché legano l’[[acido ursodesossicolico]] nell’intestino e ne inibiscono l’assorbimento e l’efficacia. Nel caso fosse necessario l’impiego di tali sostanze, devono essere assunte 2 ore prima o dopo l’assunzione di [[acido ursodesossicolico]].
 
 
L’acido ursodesossicolico può aumentare l’assorbimento intestinale della ciclosporina. Nei pazienti in trattamento con ciclosporina deve esserne monitorata la concentrazione ematica dal proprio medico e la dose di ciclosporina deve essere adattata, se necessario.
 
  
In casi isolati l’acido ursodesossicolico può ridurre l’assorbimento della ciprofloxacina.
+
L’[[acido ursodesossicolico]] può aumentare l’assorbimento intestinale della [[ciclosporina]]. Nei pazienti in trattamento con [[ciclosporina]] deve esserne monitorata la concentrazione ematica dal proprio medico e la dose di [[ciclosporina]] deve essere adattata, se necessario.
  
L’acido ursodesossicolico ha mostrato di ridurre il picco delle concentrazioni plasmatiche (Cmax) e l’area sotto la curva (AUC) del calcio antagonista nitrendipina. È stata inoltre riportata un’interazione con la riduzione dell’effetto terapeutico del dapsone. Tali osservazioni, unitamente alle prove in vitro indicano una potenziale induzione degli enzimi 3A del citocromo P450 da parte dell’acido ursodesossicolico.
+
In casi isolati l’[[acido ursodesossicolico]] può ridurre l’assorbimento della [[ciprofloxacina]].
  
Gli estrogeni e gli agenti riduttori del colesterolo sierico come il clofibrato possono aumentare la litiasi biliare, che è un effetto collaterale all’utilizzo di acido ursodesossicolico per la dissoluzione dei calcoli.
+
L’[[acido ursodesossicolico]] ha mostrato di ridurre il picco delle concentrazioni plasmatiche (Cmax) e l’area sotto la curva (AUC) del calcio antagonista [[nitrendipina]]. È stata inoltre riportata un’interazione con la riduzione dell’effetto terapeutico del dapsone. Tali osservazioni, unitamente alle prove in vitro indicano una potenziale induzione degli enzimi 3A del citocromo P450 da parte dell’[[acido ursodesossicolico]].
  
Evitare l’associazione con farmaci che aumentano l’eliminazione biliare del colesterolo (estrogeni, contraccettivi ormonali, alcuni ipolipemizzanti).
+
Gli estrogeni e gli agenti riduttori del colesterolo sierico come il clofibrato possono aumentare la [[litiasi biliare]], che è un effetto collaterale all’utilizzo di [[acido ursodesossicolico]] per la dissoluzione dei calcoli.
  
 +
Evitare l’associazione con farmaci che aumentano l’eliminazione biliare del colesterolo (estrogeni, contraccettivi ormonali, alcuni [[ipolipemizzanti]]).
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
Non vi sono dati adeguati riguardanti l’uso dell’acido ursodesossicolico, particolarmente nel primo trimestre di gravidanza.
+
Non vi sono dati adeguati riguardanti l’uso dell’[[acido ursodesossicolico]], particolarmente nel primo trimestre di [[gravidanza]].
  
 
Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva durante la prima fase della gestazione.
 
Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva durante la prima fase della gestazione.
  
L’acido ursodesossicolico non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità.
+
L’[[acido ursodesossicolico]] non deve essere usato durante la [[gravidanza]], se non in caso di assoluta necessità.
 
 
Le donne in età fertile devono essere trattate solo se utilizzano un metodo contraccettivo sicuro: si consigliano contraccettivi orali non ormonali o a basso contenuto di estrogeni. Tuttavia nelle pazienti che assumono acido ursodesossicolico per la dissoluzione dei calcoli, si raccomanda l’uso di un metodo contraccettivo efficace non ormonale, poiché i contraccettivi orali ormonali possono aumentare la litiasi biliare. Prima di iniziare il trattamento escludere una possibile gravidanza.
 
  
Non è noto se l'acido ursodesossicolico sia escreto nel latte materno, perciò l’acido ursodesossicolico non deve essere assunto durante l’allattamento. Se il trattamento con acido ursodesossicolico fosse necessario, il lattante deve essere svezzato.
+
Le donne in età fertile devono essere trattate solo se utilizzano un metodo contraccettivo sicuro: si consigliano [[contraccettivi orali]] non ormonali o a basso contenuto di estrogeni. Tuttavia nelle pazienti che assumono [[acido ursodesossicolico]] per la dissoluzione dei calcoli, si raccomanda l’uso di un metodo contraccettivo efficace non ormonale, poiché i [[contraccettivi orali]] ormonali possono aumentare la [[litiasi biliare]]. Prima di iniziare il trattamento escludere una possibile [[gravidanza]].
  
 +
Non è noto se l'[[acido ursodesossicolico]] sia escreto nel latte materno, perciò l’[[acido ursodesossicolico]] non deve essere assunto durante l’allattamento. Se il trattamento con [[acido ursodesossicolico]] fosse necessario, il lattante deve essere svezzato.
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
Non sono stati osservati effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.
 
Non sono stati osservati effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.
 
  
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
Riga 156: Riga 145:
 
''Patologie gastrointestinali'':
 
''Patologie gastrointestinali'':
  
In studi clinici, sono comunemente riportati episodi di feci pastose o diarrea durante la terapia con acido ursodesossicolico.
+
In studi clinici, sono comunemente riportati episodi di feci pastose o [[diarrea]] durante la terapia con [[acido ursodesossicolico]].
  
 
Molto raramente, durante il trattamento della cirrosi biliare primaria si è verificato dolore addominale severo del quadrante destro superiore.
 
Molto raramente, durante il trattamento della cirrosi biliare primaria si è verificato dolore addominale severo del quadrante destro superiore.
Riga 163: Riga 152:
 
''Patologie epatobiliari'':
 
''Patologie epatobiliari'':
  
In casi molto rari si è verificata calcificazione dei calcoli biliari durante il trattamento con acido ursodesossicolico. Durante il trattamento della cirrosi biliare primaria di stadio avanzato, molto raramente è stato osservato scompenso della cirrosi epatica, che è parzialmente regredito dopo l’interruzione del trattamento.
+
In casi molto rari si è verificata calcificazione dei [[calcoli biliari]] durante il trattamento con [[acido ursodesossicolico]]. Durante il trattamento della cirrosi biliare primaria di stadio avanzato, molto raramente è stato osservato scompenso della cirrosi epatica, che è parzialmente regredito dopo l’interruzione del trattamento.
  
  
 
''Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo'':
 
''Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo'':
  
Molto raramente, può manifestarsi orticaria.
+
Molto raramente, può manifestarsi [[orticaria]].
  
 
La tollerabilità del preparato alle dosi consigliate è di norma buona.
 
La tollerabilità del preparato alle dosi consigliate è di norma buona.
Riga 174: Riga 163:
 
Solo occasionalmente sono state riscontrate irregolarità dell'alvo, che generalmente scompaiono proseguendo il trattamento.
 
Solo occasionalmente sono state riscontrate irregolarità dell'alvo, che generalmente scompaiono proseguendo il trattamento.
  
 +
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 +
In caso di sovradosaggio può manifestarsi [[diarrea]]. In generale, altri sintomi di sovradosaggio sono improbabili poichè l’assorbimento dell’[[acido ursodesossicolico]] diminuisce con l’aumentare della dose e quindi viene maggiormente escreto con le feci.
  
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
+
Non sono necessarie contromisure specifiche e le conseguenze della [[diarrea]] devono essere trattate sintomaticamente con reintegrazione di fluidi e dell‘equilibrio elettrolitico.
In caso di sovradosaggio può manifestarsi diarrea. In generale, altri sintomi di sovradosaggio sono improbabili poichè l’assorbimento dell’acido ursodesossicolico diminuisce con l’aumentare della dose e quindi viene maggiormente escreto con le feci.
+
 
 +
Non sono noti casi di sovradosaggio oltre i 4 g al giorno (dose questa risultata ben tollerata). In caso di ingestione accidentale di Acido Ursodesossicolico in dosi altamente superiori, si suggerisce di porre in atto i normali provvedimenti consigliati per patologie da intossicazione e di somministrare [[colestiramina]], in quanto capace di chelare gli acidi biliari.
  
Non sono necessarie contromisure specifiche e le conseguenze della diarrea devono essere trattate sintomaticamente con reintegrazione di fluidi e dell‘equilibrio elettrolitico.
 
  
Non sono noti casi di sovradosaggio oltre i 4 g al giorno (dose questa risultata ben tollerata). In caso di ingestione accidentale di Acido Ursodesossicolico in dosi altamente superiori, si suggerisce di porre in atto i normali provvedimenti consigliati per patologie da intossicazione e di somministrare colestiramina, in quanto capace di chelare gli acidi biliari.
 
  
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Novembre 2010
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Novembre 2010
 
</div>
 
</div>
 
[[Category:Farmaci]]
 
[[Category:Farmaci]]

Versione attuale delle 22:32, 7 set 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

URSOBIL 150 mg capsule rigide

URSOBIL 250 mg capsule rigide

URSOBIL 300 mg compresse

2 COMPOSIZIONE

Ogni capsula rigida da 150 mg contiene:

Principio attivo:

-Acido ursodesossicolico mg 150

Eccipienti: Lattosio

Ogni capsula rigida da 250 mg contiene:

Principio attivo:

-Acido ursodesossicolico mg 250

Una compressa da 300 mg contiene:

Principio attivo

- Acido Ursodesossicolico mg 300

Eccipienti: lattosio

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.

3 FORMA FARMACEUTICA

- Capsule rigide da 150 mg

- Capsule rigide da 250 mg

- Compresse da 300 mg

4.1 INDICAZIONI

Alterazioni qualitative o quantitative della funzione biligenetica, comprese le forme con bile sovrasatura in colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo o per realizzare condizioni idonee alla dissoluzione se sono già presenti calcoli radiotrasparenti: in particolare calcoli colecistici in colecisti funzionante e calcoli nel coledoco residuanti o ricorrenti dopo interventi sulle vie biliari.

Dispepsie biliari.

4.2 POSOLOGIA

Nell'uso prolungato: per ridurre le caratteristiche litogene della bile, la posologia media giornaliera è di 5-10 mg/kg in 2-3 somministrazioni.

Per mantenere le condizioni idonee allo scioglimento dei calcoli già presenti, la durata del trattamento deve essere almeno di 4-6 mesi, anche fino a 12.

Nelle sindromi dispeptiche e nella terapia di mantenimento sono generalmente sufficienti dosi di 300 mg/die, suddivise in 2-3 somministrazioni.

Le dosi possono essere modificate a giudizio del medico; in particolare l'ottima tollerabilità del preparato permette di adottare anche dosi più elevate.

Le assunzioni vanno effettuate preferibilmente durante o dopo i pasti.

4.3 CONTROINDICAZIONI

Ipersensibiltà al principio attivo, agli acidi biliari, o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Acido ursodesossicolico non deve essere utilizzato in pazienti affetti da:

• Infiammazione acuta della colecisti o delle vie biliari

• occlusione delle vie biliari (occlusione del dotto biliare comune o cistico)

• coliche biliari frequenti

• calcoli calcificati radio-opachi

• ridotta motilità della colecisti

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

Ursobil deve essere assunto sotto controllo medico.

Durante i primi 3 mesi di trattamento, i parametri di funzionalità epatica AST (SGOT), ALT (SGPT) e g-GT devono essere monitorati dal proprio medico ogni 4 settimane e in seguito ogni 3 mesi. Oltre a permettere l’identificazione di pazienti responsivi e non in trattamento per cirrosi biliare primaria, tale monitoraggio dovrebbe inoltre favorire una precoce diagnosi di un potenziale deterioramento epatico, particolarmente in pazienti con cirrosi biliare primaria in stadio avanzato.

Quando utilizzato per la dissoluzione di calcoli colesterolici:

Al fine di comprovare il miglioramento terapeutico e la temporanea identificazione della calcificazione dei calcoli, a seconda della loro dimensione, la colecisti deve essere visualizzata (colecistografia orale) con visione d’insieme e delle vie occluse in posizione ortostatica e supina (controllo tramite ultrasuoni) 6-10 mesi dopo l’inizio del trattamento.

Se non è possibile una visualizzazione della colecisti con immagini a raggi X, o in caso di calcoli calcificati, contrattilità della colecisti danneggiata o episodi frequenti di coliche bilari, l’acido ursodesossicolico non deve essere utilizzato.

Quando utilizzato per il trattamento della cirrosi biliare primaria di stadio avanzato:

Molto raramente è stato osservato scompenso della cirrosi epatica, che è parzialmente regredito dopo l’interruzione del trattamento.

In caso di diarrea, la dose deve essere ridotta e in caso di diarrea persistente, il trattamento deve essere interrotto.

Un eventuale controllo della composizione biliare inteso a verificare l'avvenuta desaturazione in colesterolo rappresenta un importante elemento di previsione per un esito favorevole del trattamento.

Qualora vengano iniziati trattamenti dissolutori a lungo termine, è opportuno effettuare un controllo preliminare delle transaminasi e della fosfatasi alcalina.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti:

URSOBIL capsula da 150 mg e URSOBIL compressa da 300 mg contengono lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumenre questo medicinale.

4.5 INTERAZIONI

Acido ursodesossicolico non deve essere co-somministrato con colestiramina, colestipol o antiacidi contenenti idrossido di alluminio e/o smectite (ossido di alluminio), poiché legano l’acido ursodesossicolico nell’intestino e ne inibiscono l’assorbimento e l’efficacia. Nel caso fosse necessario l’impiego di tali sostanze, devono essere assunte 2 ore prima o dopo l’assunzione di acido ursodesossicolico.

L’acido ursodesossicolico può aumentare l’assorbimento intestinale della ciclosporina. Nei pazienti in trattamento con ciclosporina deve esserne monitorata la concentrazione ematica dal proprio medico e la dose di ciclosporina deve essere adattata, se necessario.

In casi isolati l’acido ursodesossicolico può ridurre l’assorbimento della ciprofloxacina.

L’acido ursodesossicolico ha mostrato di ridurre il picco delle concentrazioni plasmatiche (Cmax) e l’area sotto la curva (AUC) del calcio antagonista nitrendipina. È stata inoltre riportata un’interazione con la riduzione dell’effetto terapeutico del dapsone. Tali osservazioni, unitamente alle prove in vitro indicano una potenziale induzione degli enzimi 3A del citocromo P450 da parte dell’acido ursodesossicolico.

Gli estrogeni e gli agenti riduttori del colesterolo sierico come il clofibrato possono aumentare la litiasi biliare, che è un effetto collaterale all’utilizzo di acido ursodesossicolico per la dissoluzione dei calcoli.

Evitare l’associazione con farmaci che aumentano l’eliminazione biliare del colesterolo (estrogeni, contraccettivi ormonali, alcuni ipolipemizzanti).

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non vi sono dati adeguati riguardanti l’uso dell’acido ursodesossicolico, particolarmente nel primo trimestre di gravidanza.

Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva durante la prima fase della gestazione.

L’acido ursodesossicolico non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità.

Le donne in età fertile devono essere trattate solo se utilizzano un metodo contraccettivo sicuro: si consigliano contraccettivi orali non ormonali o a basso contenuto di estrogeni. Tuttavia nelle pazienti che assumono acido ursodesossicolico per la dissoluzione dei calcoli, si raccomanda l’uso di un metodo contraccettivo efficace non ormonale, poiché i contraccettivi orali ormonali possono aumentare la litiasi biliare. Prima di iniziare il trattamento escludere una possibile gravidanza.

Non è noto se l'acido ursodesossicolico sia escreto nel latte materno, perciò l’acido ursodesossicolico non deve essere assunto durante l’allattamento. Se il trattamento con acido ursodesossicolico fosse necessario, il lattante deve essere svezzato.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

Non sono stati osservati effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

Per la classificazione delle frequenze degli effetti indesiderati è stata usata la seguente convenzione:

Molto comune (≥ 1/10),

Comune (≥ 100 ma < 1/10),

Non comune (≥ 1/1000 ma < 1/100),

Rara (≥ 1/10000 ma < 1/1000)

Molto rara (< 1/10000),

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

Patologie gastrointestinali:

In studi clinici, sono comunemente riportati episodi di feci pastose o diarrea durante la terapia con acido ursodesossicolico.

Molto raramente, durante il trattamento della cirrosi biliare primaria si è verificato dolore addominale severo del quadrante destro superiore.


Patologie epatobiliari:

In casi molto rari si è verificata calcificazione dei calcoli biliari durante il trattamento con acido ursodesossicolico. Durante il trattamento della cirrosi biliare primaria di stadio avanzato, molto raramente è stato osservato scompenso della cirrosi epatica, che è parzialmente regredito dopo l’interruzione del trattamento.


Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:

Molto raramente, può manifestarsi orticaria.

La tollerabilità del preparato alle dosi consigliate è di norma buona.

Solo occasionalmente sono state riscontrate irregolarità dell'alvo, che generalmente scompaiono proseguendo il trattamento.

4.9 SOVRADOSAGGIO

In caso di sovradosaggio può manifestarsi diarrea. In generale, altri sintomi di sovradosaggio sono improbabili poichè l’assorbimento dell’acido ursodesossicolico diminuisce con l’aumentare della dose e quindi viene maggiormente escreto con le feci.

Non sono necessarie contromisure specifiche e le conseguenze della diarrea devono essere trattate sintomaticamente con reintegrazione di fluidi e dell‘equilibrio elettrolitico.

Non sono noti casi di sovradosaggio oltre i 4 g al giorno (dose questa risultata ben tollerata). In caso di ingestione accidentale di Acido Ursodesossicolico in dosi altamente superiori, si suggerisce di porre in atto i normali provvedimenti consigliati per patologie da intossicazione e di somministrare colestiramina, in quanto capace di chelare gli acidi biliari.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Novembre 2010 </div>