Differenze tra le versioni di "Clomipramina"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''Anafranil''' == STRUCTURA == File:clomipramine.jpg == MECCANISMO D’AZIONE== inibitore della ricaptazione sia della noradrenalina sia della seroto...')
(Nessuna differenza)

Versione delle 01:29, 26 mag 2011

SPECIALITÀ

STRUCTURA

File:Clomipramine.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

inibitore della ricaptazione sia della noradrenalina sia della serotonina, mentre possiede solo una debole attività nei confronti della dopamina

INDICAZIONI

Stati depressivi di varia eziologia e sintomatologia: endogeni, reattivi, neurotici, organici, mascherati, e forme involutive di depressione.

Depressione associata a schizofrenia e disturbi della personalità.

Sindromi depressive da presenilità o senilità, da stati dolorosi cronici e da disturbi somatici cronici.

Altre indicazioni: sindromi ossessivo-compulsive, fobie, attacchi di panico e stati dolorosi cronici.

CONTROINDICAZIONI

Le controindicazioni assolute all'uso degli ADT sono le stesse di tutti gli altri farmaci ad azione anticolinergica:

  • cardiopatie con particolare attenzione per le turbe del ritmo;
  • glaucoma ad angolo chiuso.
  • ipertrofia prostatica.

DOSAGGIO

100-200 mg/die

METABOLISMO

EFFETTI COLLATERALI

Ritardo dell’eiaculazione e a volte puo portare ad anorgasmia

LINK CORRELATI